Immagini

 

 

GARIBALDINI PER L’ITALIA -  Associazione culturale

www.garibaldini.org - info@garibaldini.org

                                                          

  

INVITO

Cerimonia  del 157° anniversario del fatto d’armi di Villa Glori  

Roma, 23 ottobre 2024 – Villa Glori, piazzale del Mandorlo – ore 10,30

Visitare almeno una volta il luogo ove visse e morì l’”Eroe dei due mondi” non dovrebbe rappresentare soltanto il soddisfacimento di una curiosità: quella di vedere le bellezze dell’isola di Caprera, così spesso citata nei libri di storia, e la tomba di Garibaldi e dei suoi famigliari. Un tale proponimento sarebbe di certo utile per soddisfare i sensi ma resterebbe nella logica della superficialità. In realtà, per ogni cittadino italiano e del mondo, tale visita dovrebbe suscitare un sentimento di devozione e ammirazione verso “il liberatore”; verso colui che incarnando il concetto di libertà dell’essere umano, ha donato agli uomini e alle donne di allora, di oggi e di domani l’esempio più fulgido e onesto di come ci si possa affrancare dal potere dell’uomo sull’uomo, dedicando un’intera vita al raggiungimento di questo scopo.

In questa ottica, una delegazione dell’Associazione Garibaldini per l’Italia, formata dal Presidente Paolo Macoratti, dalla Segretaria Monica Simmons, dai soci Stefano Dini, Patrizia Musacchio e Patricia Tendi, ha organizzato nei giorni 11,12,13 settembre 2024 un “Pellegrinaggio” a Caprera. Durante la visita alla “Casa Bianca” e al Compendio garibaldino” sono stati letti alcuni brani tratti dal libro Giuseppe Garibaldi – Il predestinato edito dalla “Garibaldini per l’Italia Edizioni”.

     

     

            L’Associazione “Garibaldini per l’Italia”, in collaborazione con il “Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina” promuove annualmente un’iniziativa dedicata alla scuola secondaria di primo grado (quest’anno l’Istituto Comprensivo Pino Puglisi di via Bravetta n. 383), consistente in visite guidate al suddetto museo e ai luoghi ove avvennero i principali scontri tra Francesi e Italiani (Villa Pamphili e Gianicolo) durante la difesa della Repubblica Romana del 1849. Le visite, integrate dalla consegna agli insegnanti (Silvia Mori, Lucia Raffaelli, Maria Amelia Sucapane, Valentina Vittori, Daniela De Lucia) di alcune lettere originali di corrispondenza provenienti dalla “Collezione Leandro Mais”, scritte nel periodo 1846-1849 da testimoni che hanno vissuto gli avvenimenti storici della nascita della Repubblica Romana e della sua gloriosa fine, sono state finalizzate alla ideazione di un concorso denominato “Premio Alberto Mori”, in cui i ragazzi delle terze classi si cimentano nella descrizione, in una lettera di corrispondenza e in veste da “protagonisti”, dei tragici avvenimenti bellici di quella breve stagione repubblicana.

La premiazione dei vincitori di quest’anno è avvenuta a Roma, al Mausoleo-Ossario garibaldino di via Garibaldi, in occasione del 175° anniversario della battaglia del 30 aprile 1849. Di seguito, un estratto delle lettere vincitrici, scritte dagli alunni delle due classi:

CLASSE III A – SELEZIONATI: SOFIA BONETTI, TANCREDI COLELLA, DAVIDE MARCELLITTI, NOVELLI EDOARDO, STAZI ALESSIA.

 TERZO CLASSIFICATOBONETTI SOFIA

Un combattente repubblicano descrive in una lettera indirizzata al padre la battaglia del 30 aprile.

“Roma, 1° maggio 1849 – Li contammo, erano 300 i sopravvissuti francesi che avevamo fatto prigionieri. Li conducemmo dentro Roma cantando la marsigliese, regalando loro sigari, abbracciandoli, acclamandoli quali fratelli repubblicani ingannati dai preti. Padre, anch’io come i miei compagni sono orgoglioso di aver contribuito alla vittoria e alla protezione della nostra giovane patria, ma il ricordo della mia mano che impugnava l’arma e i cadaveri di ragazzi come me, morti, sul campo, è vivo nella mia mente”.

  SECONDO CLASSIFICATONOVELLI EDOARDO

Altro combattente scrive ad un suo concittadino – parente notizie sulla battaglia di Porta Cavalleggeri 

“Roma 30 aprile 1849. Hanno attaccato da Porta Cavalleggeri, vicino le mura. Arrivati  vicino al bastione, ordinati, coraggiosi e spavaldi invasero la strada, ma… “stupidi” al tempo stesso, perché non pensavano che li stessimo aspettando e che stavano sotto il nostro tiro. In molti di loro hanno perso la vita, oggi, su quella strada! Qualche volta sparavano anche loro e ci ferivano, ma noi l’avemmo vinta”. 

 PRIMA CLASSIFICATASTAZI ALESSIA 

Una infermiera scrive ad un’amica ed esprime, in poche righe, l’amor di Patria delle donne nell’assistenza ai feriti.

“Roma, 4 giugno 1849 – Ieri, verso le undici e tre quarti, è arrivato al nostro ospedale il patriota Goffredo Mameli, in condizioni critiche: non credo che ce la farà. Appena arrivato aveva una ferita alla gamba; è stato subito portato da un medico che ha fatto il possibile, ma la situazione sta degenerando, la gamba sta andando in cancrena, presto lo perderemo. Gli uomini, feriti in battaglia, arrivano da noi a valanghe. Io vorrei aiutare nel campo di battaglia ma l’unico modo con cui posso dare il mio sostegno è stare in ospedale. Per me è importante il ruolo che le donne stanno assumendo perché è l’unico con cui possono aiutare ad ottenere la libertà di Roma.

PREMI a TANCREDI COLELLA e DAVIDE MARCELLITTI

 

CLASSE III BSELEZIONATI: GATTI, GIOMMETTI, GRAMIGNAN, MARCUCCI, MORO 

 TERZO CLASSIFICATODAVIDE MORO

L’autore di questa lettera è un amico di Righetto, simbolo di quei bambini che per pochi soldi cercavano di spegnere le micce delle bombe francesi:

“Righetto, ti ho voluto bene! Eri molto importante per me e non sono più felice. Mi mancano le nostre corse per le strade di Roma allietate dai canti di libertà, dai drappi e dalle bandiere. Le nostre guerre finte sono diventate vere e i nostri nemici sono diventati i Francesi, gli Austriaci e i Borboni. Anche se siamo dei bambini abbiamo voluto dare il nostro aiuto. Addio amico”. 

 SECONDO CLASSIFICATO (pari merito): MAYA GRAMIGNAN SCURANI

Il personaggio è un’infermiera volontaria che scrive ad Anita:  

“Certe volte vorrei essere proprio come te, una donna senza paura che la guerra non intimorisce, una mamma premurosa che nonostante le difficoltà riesce a essere sempre presente per i suoi piccoli figli. Adesso devo andare, il dovere mi chiama, io e la signora Belgioioso ci stiamo occupando dei soldati feriti, mi sto impegnando molto perché non ho mai praticato questo mestiere”.

 SECONDO CLASSIFICATO (pari merito) LUDOVICO GIOMMETTI

Il personaggio è un garibaldino che scrive a Ciceruacchio in fuga verso Venezia. Una vicenda che lo ha colpito particolarmente, perché scrive:

“Sai benissimo che gli Austriaci temono moltissimo i ribelli e i patrioti, ma non abbandonare per nessun motivo i tuoi figli. Salvali! Mostra che faresti tutto per loro, anche morire. Cerca di far capire agli Austriaci che almeno i bambini non devono morire! Se questa fuga dovesse riuscire e quando i tempi saranno migliori, ritorna nella tua città. Nulla fermerà il nostro sogno di libertà e la nostra lotta”.

 PRIMO CLASSIFICATO: VALERIO MARCUCCI

Un compagno di studi scrive a Manara dopo la sua morte a Villa Spada e termina con una nobile promessa:

“Voglio renderti omaggio con questa lettera perché sei stato come un fratello, un esempio da seguire. Tu hai rinunciato ai tuoi studi e hai abbandonato la tua città d’origine pur di difendere l’Italia e diffondere l’amor di patria, pur sapendo di poter perdere la vita. Quando ti sei affacciato a quella finestra una sciagura si è scagliata su di te: un colpo di fucile ti ha tolto la vita. Il giovane fiore è stato colpito dalla fredda falce. La tua morte non cancellerà il tuo impegno, la tua testimonianza. I tuoi compagni di studio non ti dimenticheranno e cercheranno di aiutare tua moglie Carmelita. Riposa in pace amico mio”. 

 PREMI a GABRIELE GATTI e VALERIO FREZZA (per la sua ricerca su Garibaldi)

 

 

     

video  realizzato dalla  Prof.ssa Giulia Terrana – Foto di Marcello Pellegrini

   

 

  

Per cinquant’anni, con impegno costante dedicato allo studio dei documenti e dei reperti del Risorgimento italiano, ha raccolto materiale storico e artistico inerente la figura di Giuseppe Garibaldi e dei garibaldini.  Ha arricchito con scrupolose, appassionate e approfondite indagini il patrimonio della cultura risorgimentale, rendendo accessibili le sue collezioni perché fossero divulgati i valori civili e umani in esse contenuti, contribuendo a favorire l’educazione delle giovani generazioni attraverso la ricerca della verità storica documentale.

Leandro Mais è stata una fonte inesauribile di notizie, un riferimento costante per tutti coloro che si sono interessati alla storia di Garibaldi e all’universo garibaldino, fornendo risposte certe e precise a tutti i suoi numerosi interlocutori. Non meno intensa è stata la sua passione per l’arte, per i grandi personaggi che hanno arricchito l’umanità con le loro opere e con il loro genio, come Leonardo da Vinci e Raffaello. Una passione coltivata fin dalla tenera età che gli ha permesso di apprezzare le opere d’arte da vero artista,  quale egli era nel profondo dell’anima.  

L’Associazione Garibaldini per l’Italia, nel ringraziare Leandro Mais per il prezioso contributo offerto a questa pagina Web, consistente in articoli e immagini della sua collezione, ha voluto dedicargli il calendario 2023, inserendo la sua immagine in una “prateria”: luogo ideale ove avrebbe volentieri  desiderato  trovarsi nel varcare la soglia della nuova vita. 

 

 

 

 

 

 

INVITO

 

155° Fatto d’armi di Villa Glori (1867)

24 ottobre 2022– ore 10,30

 

 

Associazione Garibaldini per l’Italia

e

Associazione Nazionale Garibaldina

Ist. Internaz. di Studi G. Garibaldi 

 

 

PICCHETTO ARMATO ESERCITO

BANDA MUSICALE POLIZIA MUNICIPALE DI ROMA CAPITALE

—————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-

INTERVENTO DEL PRESIDENTE PAOLO MACORATTI

SALUTIAMO i ragazzi della Terza classe Sezione E della Scuola Media Statale G.G. Belli di Roma. Ringraziamo il Prof. Carlo Felici, per averli già informati in merito alle vicende della campagna dell’Agro Romano. Ringraziamo le Prof.sse Roberta Geremia e Simonetta Di Cave per aver accettato, con la loro classe, di portare a termine a Villa Glori questo breve percorso storico.

Noi Oggi Vi abbiamo consegnato un Pieghevole, che riassume in poche parole quanto avvenuto qui il 23 ottobre 1867:

IN PRIMA PAGINA: le foto dei fratelli di Pavia, Enrico e Giovanni Cairoli: Enrico aveva 27 anni ed era stato volontario nel 1859 con i Cacciatori delle Alpi, veterano nell’impresa dei Mille del 1860; a Palermo era stato ferito gravemente – Lo ritroviamo in Aspromonte nel 1862, sempre nel tentativo di arrivare a Roma – Poi è stato Volontario nel 1866 in Trentino – (Tra una battaglia e l’altra si era intanto laureato in medicina) – Giovanni aveva 25 anni; era capitano dell’Accademia militare di Torino.

IN ULTIMA PAGINA: il monumento ai fratelli Cairoli, che potrete vedere al Pincio.

ALL’ INTERNO  troverete, in sintesi, l’elenco degli avvenimenti che portarono allo scontro di Villa Glori.

 Il Giornale di Roma – Foglio ufficiale del governo papale, così commentava l’accaduto, dopo aver elencato i tentativi d’insurrezione in città: -  “Anche sotto le mura di Roma una banda di circa 100 garibaldini venuti alla spicciolata e radunatisi l’altra sera sopra i Monti Parioli, fu dovuta attaccare dai nostri bravi soldati, che in breve ora la dispersero, lasciando tra i garibaldini vari morti, tra cui un tal Enrico Cairoli che ne sembrava il comandante, e sette feriti, tra i quali un altro Cairoli, oltre dieci caduti in mano delle milizie…”

 Sui Libri di storia forse troverete una riga di quanto accaduto qui 155 anni fa;

 Eppure questo episodio è stato raccontato da scrittori, poeti e dallo stesso Garibaldi che aveva paragonato i 78 volontari di Villa Glori addirittura ai famosi eroi dell’antichità, come Leonida alle Termopili. MA PERCHE’?

 Perché i 78 di Villa Glori, per aiutare l’insurrezione dei Romani, non portavano con loro chissà quale armi potenti e sofisticate, tanto è vero che i fucili che avrebbero dovuto sostenere l’insurrezione erano ferrivecchi, da usare più come clave che come armi da guerra; ma portavano la forza della loro presenza, fisica e morale, e la condivisione degli stessi ideali degli insorti romani,

 E quali erano questi ideali? Ne cito solo tre

        1. Unificazione dei territori della comune Patria italiana;  

        2. Liberazione da un regime, quello dello Stato della Chiesa, in cui prevaleva un potere dispotico e un pesante integralismo religioso;

        3. Sentimenti di fratellanza e democrazia ispirati dagli scritti di Giuseppe Mazzini.

 Ideali che, per realizzarli, si richiedevano valori come responsabilità, ardimento, sacrificio; e infine, il più importante: La solidarietà; sentimento che non nasce da una decisione presa a tavolino o da una formula  finalizzata a risolvere un’emergenza, ma che scaturisce da un impulso individuale, di natura decisamente spirituale. Questa, a mio avviso, fu la principale motivazione che spinse i 78 volontari garibaldini a intraprendere un’azione, ritenuta da loro stessi, rischiosissima per la vita, come riportato all’interno del pieghevole.

 Sebbene il fatto d’armi di Villa Glori sia stato un episodio duro e violento nel suo breve e sanguinoso epilogo, ne possiamo ancora oggi trarre un insegnamento positivo: la riflessione sullo slancio solidale che portò al sacrificio estremo questi giovani di 155 anni fa. Slancio solidale che possiamo sperimentare anche oggi, certo in situazioni meno eroiche, ma pur sempre nobili; per esempio nella scuola, quando aiutiamo volontariamente e gratuitamente un nostro compagno che si trovi in difficoltà; che possiamo sperimentare anche in famiglia, nel mondo del lavoro, nel sociale, ovunque ci sia bisogno di noi; ovunque possiamo elevare la nostra umanità a servizio del prossimo.

Ci troviamo oggi in un momento storico difficile, complesso e in alcuni casi oscuro. A parte il mistero pandemico, sul pianeta sono al momento attive ben 59 guerre. E gran parte dell’informazione, malgrado sia abbondante e capillare, non riesce ad esprimersi compiutamente, a svincolarsi dal potere finanziario e politico, impedendoci così di comprendere cosa stia realmente accadendo nel mondo.

Gli unici fari che ancora ci guidano in questa turbolenza sono gli esempi; esempi che possiamo trovare ancora numerosi nel nostro Risorgimento e in quei contemporanei che cercano con determinazione la fine di ogni conflitto bellico e la PACE ad ogni costo, in perfetta sintonia con l’Art. 11 della nostra Costituzione che recita, al primo capoverso, quattro parole luminose: l’Italia ripudia la guerra.

Grazie a tutti per la partecipazione.

di Leandro Mais

Una delle prime opere che affrontano i tragici fatti è quella di Celestino Bianchi nel libro “I martiri di Aspromonte” – Milano 1863 – ed. Carlo Barbini.

Molto importante è l’opera di Napoleone Colajanni (n. Castrogiovanni 28.4.1847 m. 2.9.1921 – presente ad Aspromonte all’età di 15 anni) scritta nel cinquantenario (1912), dal titolo “Aspromonte – Il più grande delitto della monarchia italiana” e costituito da due numeri 16 e 17 di Rivista Popolare, anno XVIII. Il Colajanni, dopo la presa di Roma del 1870, dichiarò “…la breccia di Porta Pia non fu aperta dai cannoni del Gen. Cadorna ma dalla palla di Aspromonte …”

 Per quanto riguarda l’enorme bibliografia dei fatti di Aspromonte rimando i cari lettori anche all’opera “Roma o Morte” di Leandro Mais e Bruno Zappone, edito dall’Ufficio Storico dell’Esercito – Roma 2009, completata da una edizione privata in 50 copie edita dal sottoscritto nel 2019. Naturalmente ricordo in questo libro, per l’esattezza dei fatti storici (vedi pag. 95 “L’Italia militare” del 9 settembre 1862), che nell’elenco dei morti ufficiali dello scontro ne risultavano 5 dell’esercito militare, e nessuno per la parte garibaldina, che invece in realtà furono 7.

A completare questi dati rimando all’ormai raro testo “Ai caduti per Roma MDCCCXLIX –MDCCCLXX”, a cura della commissione esecutiva per il Mausoleo Ossario gianicolense – Roma III novembre MCMXLI”, Ed. Atena 30 aprile 1942 – Roma – pagine 341. A pag. 269 l’elenco dei nomi relativi ai caduti della campagna di Aspromonte, non solo ci da notizie su quelli di parte garibaldina, deceduti nel breve scontro, ma anche dei 7 “trucidati” a Fantina dal famigerato Gen. De Villata della colonna Trasselli.

Vorrei ricordare che il fatto di Aspromonte fu per tutto il periodo regio (1861-1945) apertamente contrario al riconoscimento degli ideali garibaldini; e questo si può anche capire. Ma quello che non è accettabile riguarda la completa indifferenza da parte dell’attuale regime repubblicano.

Ciò premesso,  vorrei ricordare che per stimolare e dare una giusta interpretazione storica dei fatti, ho voluto far coniare, in occasione del 150° anniversario del 1862, un medaglione ricordo riproducente, nel Dritto (in dimensione più piccola), la scena dell’episodio del ferimento di Garibaldi e, nel Rovescio, la frase: “Perché gli italiani / dopo 150 anni  ricordino / che la Patria divenne unita / anche per il sacrificio / dei sette garibaldini / caduti il 29 agosto   1862/ e i sette fucilati a Fantina / il 2 settembre 1862 / onore ai martiri dimenticati” (med.2012 mm 85 AE 50 esemplari).

Con l’occasione sono io che questa volta chiedo ai mie amici lettori se possono aiutarmi a confermare, o no, la presenza del garibaldino Luciano Mereu (Nizza 1842-Roma 1907, nato da genitori sardi) in quanto mi risulta che sia l’unico garibaldino che oltre ad essere presente alle battaglie nazionali   fu presente agli interventi garibaldini all’estero (Polonia 1863, Francia 1870/71 e Grecia 1897) ed a tutt’oggi non risulta riportato negli archivi nazionali militare. Questo fatto è impossibile in quanto il Mereu fu nominato Presidente dell’Ara di Mentana per meriti della battaglia suddetta. Ciò premesso  mi sembra impossibile che del Mereu a tutt’oggi non si riesca a trovare  nemmeno una immagine fotografica (non risulta nell’archivio storico dell’esercito ne nei libri di storia garibaldina).

Colgo l’occasione per annunciare che l’associazione “Garibaldini per l’Italia” ha previsto un ricordo per questo anniversario.

       

   

Il doveroso omaggio ai giovani caduti del nostro Risorgimento non si è spento con la “pandemia”, né lo sarà con i venti di guerra di questo momento storico.

 Grazie a Cinzia Dal Maso e Annalisa Venditti continuiamo a riflettere sul destino cruento e nobile di Colomba Antonietti, martire della Repubblica Romana del 1849, degnamente celebrato al Mausoleo dei caduti per Roma di via Garibaldi, al Gianicolo.

 Quest’anno si aggiunge, alle già numerose iniziative degli anni passati (premi di riconoscimento alle donne del presente, attive nella valorizzazione e memoria della Repubblica Romana), il dono a tutti i presenti di una copia del ritratto ideale di Colomba Antonietti realizzato a carboncino e gessetto nel 2022 da Ludovica Valori.

 Hanno partecipato alla cerimonia: la responsabile del Mausoleo-Ossario garibaldino, rappresentanti dell’Ass.ne Garibaldini per l’Italia, dell’Istituto Internazionale di studi Giuseppe Garibaldi e rappresentanti dell’Ass.ne Cinestoria che, in costume ottocentesco, hanno declamato versi di Luigi Mercantini dedicati a Colomba Antonietti. 

P.M.

    

di Leandro Mais

    Ricorrendo quest’anno i 140 anni della morte di Giuseppe Garibaldi (2 giugno 1882) ho creduto opportuno ricordare le onoranze funebri svoltesi a Roma l’ 11 giugno 1882, in quanto i funerali in Caprera celebrati l’8 giugno di quell’anno sono noti a tutti, mentre quelli nelle principali città d’Italia sono del tutto sconosciuti.

    La cronaca di queste onoranze funebri, che Roma tributò all’Eroe scomparso, le ho desunte da un lungo articolo sulla rivista settimanale “L’Illustrazione Italiana” del 25 giugno 1882 (pag. 446) dal titolo: “L’Apoteosi di Garibaldi” (firmato R.).

    Riporto da questo articolo la parte riguardante l’artistico carro che il Comune di Roma allestì per le onoranze funebri “……  Do un’occhiata al carro. E’ grandioso, a base doppia, con sopra il gruppo allegorico. Ai lati rettangolari della parte più bassa, tutta di legno scuro, borchie e festoni bronzei. Dai quattro angoli sporgono quattro teste di leone. In mezzo, sul davanti, spiega le ali un’aquila. Il ripiano di questa prima base termina in una piattaforma più piccola che si prolunga in gradini al davanti. Sulla piattaforma si innalza un piedistallo, dove sta immoto, bello e quasi parlante, il busto del generale Garibaldi, modellato dallo scultore Ferrari (1). Dietro il busto, tutta quanto è (una) grande, ritta la statua della libertà in atto di porre una corona di alloro su quella testa leonina. Ai tre lati verticali della seconda base tre bassorilievi colorati in bronzo raffigurano i tre ingressi trionfali del generale Garibaldi, a Roma, a Napoli, a Palermo. Dal ripiano della prima base pende un’ampia gualdrappa di velluto nero che copre la ruota cadendo a pieghe, le quali sono fissate da rami di palma. Due iscrizioni a sinistra: abborrite i nemici della patria; a destra: Roma o Morte. Il carro è sepolto sotto le corone, che non lasciano scoprire nemmeno lo scudo famoso donato da Palermo a Garibaldi e da Garibaldi a Roma….( 4 )”.

    Precede l’articolo (pag. 445) una incisione a tutta pagina (2) a firma De Bondini illustrante questo particolare carro per le onoranze funebri dell’Eroe.

    Questo artistico carro di Roma, in  onore dell’Eroe scomparso, è anche riprodotto in una litografia a colori dell’epoca (3) alle pag. 542/543 del volume “Garibaldi e le mie memorie”, editore Alberto Petruzzo 1982 – volume II Roma.

    Come potranno vedere i miei cari lettori, nell’articolo, nell’incisione e nella litografia a colori è ben visibile il famoso scudo in bronzo (opera di Antonio Ximenes di Palermo) ritrovato nel Dicembre 2019 dal reparto operativo Carabinieri per il recupero di opere d’arte, grazie al disinteressato suggerimento di due cittadini di Roma.

1 -  Busto in marmo opera dello scultore romano Ettore Ferrari conservato a Roma in Campidoglio nell’ufficio del Sindaco

2 – Incisione del De Bondini

3 – Riproduzione dalle pag. 542/543 del II volume dell’opera: “Garibaldi e le mie memorie” edit. Alberto Petruzzo Roma 1982

4  – Immagine Scudo Garibaldi recuperato dai Carabinieri  (  https://www.garibaldini.org/2020/02/la-vera-storia-del-ritrovamento-dello-scudo-di-garibaldi/)

 


    Eccoci ancora qui (Paolo Macoratti, Monica Simmons, Carlo Felici, Antonio Iadevaia, Stefano Dini, Alexej Santagati), in tempi difficili e oscuri, a rinnovare la nostra vicinanza ai martiri del Risorgimento, a riconfermare ideali che non possono tramontare per effetto di un sistema che ha perso il senso dell’orientamento ma che continua a cercare disperatamente la forza per rialzarsi e costruire il futuro. Una generazione, quella del 1849, sacrificata sull’altare della Patria e unita in un unico pensiero, in quel “principio d’amore” che Mazzini aveva trasferito nei giovani come Mameli, quando cercava di dare una definizione al concetto di Repubblica, o a quello di Patria, e asseriva che il Voto, l’Educazione e il Lavoro sono le tre colonne fondamentali della Nazione.  

        Una generazione, la nostra, che deve ricostruire quel principio d’amore, la Patria, l’Educazione, il Lavoro e la socialità, lo stare insieme senza timori, senza la paura di toccare o abbracciare un fratello, un amico, un semplice conoscente. Così concludeva Mazzini: “Non abbiate posa finché (queste tre colonne) non siano per opera vostra solidamente innalzate”. Questo è e sarà sempre anche il nostro dovere.

Articolo di Leandro Mais

  Quest’anno ricorre il 155° anniversario delle due battaglie di Monterotondo e Mentana.

    E’ noto a tutti che nella memorialistica garibaldina (sia quella coeva, sia degli scrittori moderni) le operazioni che portarono alla disfatta di Mentana sono tutte praticamente abbastanza concordanti. Una cosa invece che non fu mai scritta, perché ordinata verbalmente da Garibaldi, fu quella di cancellare dalla memoria storica dei fatti (quasi una damnatio memoriae) l’operato, in quella Campagna, del Ten. Coll. Natale Paggi (uno dei Legionari dell’Uruguay  e quindi uno dei fedelissimi venuti dall’America).

   Da quanto sopra detto si può capire perché solo dopo ben 43 anni  (1910)  appaiono le memorie del garibaldino Alfonso Mandelli di Cremona che all’epoca dei fatti aveva 17 anni. Queste memorie ci descrivono che la Colonna garibaldina comandata dal Ten. Col. Natale Paggi si trovava la notte del 2 novembre 1867 sulle alture del Monte Porcio e Monte Lupari,  dominanti buona parte della via Nomentana. Mentre i garibaldini erano fermi al coperto di una boscaglia poterono vedere  l’arrivo di un forte Corpo di Zuavi nella sottostante valle, marciante verso Mentana. Il Mandelli afferma che il Comandante Paggi, anziché comandare un attacco di sorpresa sui pontifici, ordinò di non intervenire. Non c’è bisogno di essere grandi strateghi dell’arte militare per capire che in quel momento, anche se in numero inferiore, i garibaldini avessero dalla loro parte l’effetto sorpresa.

   Nelle ultime ricerche sulla vita del Paggi nel libro di Angelo Daneri di Lavagna “Natale Paggi – Il garibaldino ritrovato” – 2009 -  veniamo a sapere che il Paggi emigrò in Argentina, dove morì.

    Ciò premesso riporto lo scritto delle memorie del Mondelli che riguardano l’episodio (pag. 70/75)

 

   

    

 

Gerolamo Induno – Morte di Enrico Cairoli – 1868

 

Villa Glori – 28 ottobre – ore 10,30

Associazione Garibaldini per l’Italia

Associazione Nazionale Garibaldina

Ist. Internaz. di Studi G. Garibaldi 

PICCHETTO ARMATO “GRANATIERI DI SARDEGNA”

BANDA MUSICALE POLIZIA MUNICIPALE DI ROMA CAPITALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Intervento di Paolo Macoratti

Siamo di nuovo qui per fare memoria e cercare di conservare la memoria di un avvenimento del nostro Risorgimento apparentemente insignificante, se lo paragoniamo alle grandi battaglie per l’unificazione nazionale e a quell’unico e importante momento storico che fu la Repubblica Romana del 1849. Infatti, dopo 18 anni di distanza da quell’evento straordinario, Roma tornò al centro delle giuste aspirazioni dei Patrioti italiani. In realtà, malgrado il fallito tentativo di portare aiuto agli insorti romani, l’episodio di Villa Glori fu tutt’altro che insignificante, soprattutto perché avrebbe lasciato ai posteri un formidabile esempio.

Purtroppo, come accade spesso nella storia dell’umanità, le sorti di un intero popolo sono affidate al coraggio e all’iniziativa di poche persone che dedicano se stesse al progresso della Comunità, fino all’estremo sacrificio della vita. Queste poche persone furono considerate “banditi” dal regime, come d’altronde era già avvenuto per i “briganti” della Repubblica Romana e gli “scomunicati ladroni e malandrini” della spedizione dei Mille.

Oggi vogliamo qui ricordare il loro coraggio; il coraggio di chi, come i 78, come i componenti della famiglia Cairoli, ha testimoniato con l’azione temeraria il proprio attaccamento alla Patria e ai valori più alti che essa rappresenta.

Oggi, 28 ottobre 2021, siamo temporalmente molto distanti sia dalla Repubblica Romana del 1849 sia dal fatto d’arme di Villa Glori del 23 ottobre 1867; sappiamo però ancora apprezzare ideali che non hanno tempo perché radicati nella natura umana, laddove siano ben saldi o vengano opportunamente risvegliati.

Siamo distanti da quei tempi se pensiamo che Benedetto Cairoli, ultimo rimasto di una famiglia decimata dalle guerre d’indipendenza, fu Primo Ministro del Regno d’Italia dal 1878 al 1881. Ma fu un PrimoMinistro con un curriculum particolare, visto che aveva partecipato alle 5 giornate di Milano del 1848, aveva combattuto nel 1859 con i Cacciatori delle Alpi, aveva partecipato alla Spedizione dei Mille del 1860, ove era stato ferito 2 volte, e nel 1866 er stato con Garibaldi nel Trentino.

Ed è proprio in virtù di tali sostanziali differenze che dovremmo trasferire i valori più alti che vengono dal passato in questa attualità di grandissima confusione e complessità, ove l’equilibrio “vacilla” per carenza di apporti critici e l’informazione è troppo spesso monocorde e priva di quel fertile contraddittorio che è l’anima della democrazia. . Grandi distanze temporali e grandi differenze ideali con il presente. Infatti non è un caso che oggi le sorti della Patria siano affidate a un Primo Ministro che, malgrado l’indiscusso prestigio internazionale e un curriculum di tutto rispetto, non si sia occupato per tutta la sua intensa e fulminante carriera altro che di finanza e di denaro.

Ai valori che l’episodio di Villa Glori ci ha consegnato e che abbiamo citato nella cerimonia del 2018, cioè ardimento, sacrificio, responsabilità, aggiungiamo oggi un termine che li riassume: la solidarietà. Solidarietà, un tempo diretta a portare aiuto agli insorti romani. Oggi, quale tipo di solidarietà dovremmo adottare? A mio avviso non quella che giustifica il proprio privato diritto di scelta e di libertà individuale come fosse un “atto solidale” verso la comunità di appartenenza, ma quella rivolta a coloro che a causa dell’emergenza ancora in atto hanno perso il lavoro e subìto norme restrittive basate sul principio, ormai diffusissimo in ogni campo, compreso quello politico, del “prendi o lascia”. Solidarietà a chi, con il lavoro, ha perso anche la dignità, che i Padri Costituenti, all’articolo 1 dei principi fondamentali della nostra Costituzione si erano preoccupati, attraverso il lavoro stesso, di assicurare a ciascun cittadino.

Un pensiero di profonda gratitudine, dunque, ai 78 di Villa Glori; a chi ha iniziato questo incontestabile percorso virtuoso. Oggi abbiamo sfide difficili da affrontare ma non ci mancano gli strumenti per partecipare attivamente e non passivamente alle trasformazioni in atto e cercare con dedizione e studio tutte le fonti di informazione che possano garantire soluzioni adeguate alla nostra attuale condizione. Ovvero, essere in grado di cogliere, nel presente, individualmente, la forza dei valori trasmessici dal passato, riconoscendola in tutti coloro che remano nella direzione di una società più consapevole, più giusta, più democratica.

Oggi, miei cari lettori, propongo non il solito articolo commemorativo garibaldino, ma un fatto che dopo ben 137 anni non solo è rimasto irrisolto ma è passato completamente nell’oblio; ed è per questo motivo che spero, nel ricordarvelo oggi, possa destare oltre che meraviglia una buona dose di indignazione.

Subito dopo la morte dell’Eroe sorsero, in Italia ed all’estero, i primi monumenti per ricordarlo. In Italia i più grandi artisti parteciparono ai vari concorsi per monumenti in suo ricordo con studi che sono delle vere opere d’arte.

Nel 1884, solo due anni dalla morte di Garibaldi, a Loreto si inaugurò in piazza Garibaldi il bellissimo busto di marmo, opera dello scultore romano Ettore Ferrari (1845- 1929 – Foto 1) .

   

(Collezione Leandro Mais)

Per questa bellissima opera , il noto garibaldino Felice Cavallotti (Milano 1842 – Roma 1898 – Foto 2) ideò l’epigrafe da porsi sul basamento del monumento suddetto. Eccone il testo:

LORETO

NOTA AI DUE MONDI

PER I MIRACOLI DELLA SUPERSTIZIONE

QUI CON AFFETTO

CON ORGOGLIO ITALIANO

SCRIVE IL TUO NOME

O GARIBALDI

O LIBERATORE

CHE TERRIBILE E BUONO

AI DUE MONDI PORTAVI

I MIRACOLI

DELL’AMORE ARMATO

APRILE MDCCCLXXXIV

Per quanto riguarda la figura del garibaldino Felice Cavallotti (fu detto “il bardo” della democrazia) accenno solo che oltre ad essere stato un patriota eccezionale (Campagne 1860 – 1866 – 1870/71) fu un noto scrittore, giornalista, poeta, grande oratore (è suo il discorso a Caprera per il secondo pellegrinaggio 1892), deputato del partito Radicale e irriducibile avversario del “trasformista” Francesco Crispi. Fu instancabile propugnatore della democrazia pura e, in difesa di questa, sostenne numerosi duelli, nell’ultimo dei quali, col giornalista Macola, trovò la morte.

Nell’VIII volume “Opere” di Felice Cavallotti – Discorsi scelti ed ordinati da Carlo Romussi – Ed, Alibrandi Milano s.d. è riportato a pag. 306, durante la XV legislatura del 21 giugno 1884, presente Cavallotti, l’atto della Camera sul divieto dell’epigrafe dettata dal Cavallotti per il monumento a Garibaldi in Loreto.

Questa documentazione ufficiale ci conferma che il Governo italiano confermò il divieto all’applicazione dell’0epigrafe suddetta. Ciò premesso consideriamo che a quell’epoca il Governo del Regno d’Italia non poteva (o non voleva) entrare in ulteriore contrasto con il Governo papale, con il quale i rapporti erano già molto aspri e difficili. Successivamente , ovvero dopo il concordato del 1929, questo fatto non fu rimesso in discussione e cadde nel dimenticatoio.

Arriviamo quindi al cambiamento istituzionale dalla monarchia alla repubblica ma anche questa volta nessuno pensò a dare definitiva sistemazione a questa bella epigrafe.

Devo però far presente (la notizia si può leggere su internet) che nel 2015 il Dott. Sergio Beccacece si è rivolto al Comune di Loreto per dare definitiva sistemazione al monumento di Garibaldi con l’apposizione della bella epigrafe. Nonostante questo nuovo appello nulla ancora è stato risolto.

E’ bene ricordare che le autorità ecclesiastiche, in merito al famoso “trasporto” della santa Casa della Madonna, hanno riconosciuto che lo stesso fu eseguito si da “Angeli” ma non quelli con le ali, bensì da un normale fervente cattolico di cui questo era il cognome.

Il riesame della proposta del 2015, dopo sei anni senza alcun risultato, ci fa rimanere molto sconcertati. Ciò premesso, chiedo ai mie cari lettori (e a tutti i loro amici) un gesto semplice di adesione affinchè si possa finalmente applicare la bella epigrafe del Cavallotti che, oltre tutto, è da considerasi un “pezzo” di eccellente letteratura. Questa vostra adesione va inviata direttamente al Presidente dell’associazione “Garibaldini per l’Italia” di Roma (info@garibaldini.org)

Leandro Mais

di Leandro Mais

Questa storica ricorrenza mi permette di annotare qualcosa di inedito che riguarda questa eroica donna.

Nell’archivio storico del medico garibaldino Enrico Albanese è presente una fotografia (foto 1 D e 2 R: mm 110 x H mm 160) del fotografo Giuseppe Incorpora di Palermo che ritrae le sembianze di Anita con due variazioni rispetto al famoso ritratto dal vero del 1845, eseguito a Montevideo dal pittore genovese Gaetano Gallino – 1804/1884 ( foto 3 – Milano Museo del Risorgimento). Questa foto dell’Incorpora è chiaramente una variante del famoso ritratto, volutamente ideata per realizzare una immagine differente dal dipinto originale, attraverso due semplici modifiche: 1) il viso è volto a destra anziché a sinistra; 2) il busto è coperto da un poncho a righe artisticamente panneggiato, in luogo del semplice abito del dipinto stesso.

Per quanto riguarda il ricordo dell’eroica Anita, la sua immagine (ovvero quella del dipinto del Gallino) era stata riprodotta nel 1932 (50° della morte di Garibaldi) nel valore da £ 2 + 0,50 di posta aerea (foto 4), che qui illustro attraverso un documento postale viaggiato dell’epoca. Questo documento è una cartolina raccomandata spedita dall’interno della Mostra garibaldina di Roma e con destinazione San Mateo – California – USA: l’annullo (28.6.1932) è quello speciale della “Mostra Cimeli Garibaldini Roma” la cartolina è affrancata, oltre che con un valore più alto della Posta Ordinaria, con l’intera serie di 5 valori della posta aerea commemorativa garibaldina, di cui il ritratto di Anita è il penultimo.

Molte sarebbero le riproduzioni di Anita in altri francobolli del Brasile e della Repubblica di S. Marino, nonché in annulli postali, però penso che sia più interessante ricordare il francobollo e il relativo timbro speciale che la sua città natale, Laguna, emise in occasione del 150° anniversario della nascita: 30 agosto 1971 (foto 5).

A tutt’oggi devo constatare che il Brasile e l’Italia non hanno ancora dato notizie di emissione per l’occasione. Devo invece annunciare l’emissione di un francobollo con annullo speciale (foto 6) da parte della Repubblica di S. Marino, in data 1 giugno 2021, del valore di Euro 3,50.

Nel campo della medaglistica mi limito a ricordare che la ANRVG ha coniato una medaglia ricordo (in due dimensioni coniate dalla ditta Picchiani & Barlacchi Firenze) riproducente, nel Dritto, il ritratto del dipinto del Gallino (foto 7).

 

1       2     3    4     5    6    7

      La difficoltà di discernere il vero dal falso è oggi estremamente potenziata a causa dell’immensa quantità di informazioni che circolano su internet e sui canali televisivi tradizionali. Questa responsabilità è stata affidata al singolo cittadino che si vede costretto al controllo o ad informarsi persino su dati ufficiali al fine di accertarne la veridicità, l’eventuale strumentale manipolazione o, caso limite, l’incosciente sbadataggine. Leandro Mais, nel ruolo di instancabile ricercatore, ci gratifica oggi, in questo breve articolo, con una singolare e quanto mai comica fake news che ha avuto il privilegio di intercettare su internet, casualmente.

p.m.

       Questo nuovo “Incontro di Teano” è veramente inedito: ed è molto di più per la sua parte comica che non di quella storica; ma veniamo ai fatti. Stavo cercando di trovare su internet la targa in bronzo argentato facente parte della mia collezione, di cui alle foto 1 e 2 (quella in argento per il momento è irreperibile), quando mi sono imbattuto in un sito di una ditta numismatica che cosi la descrive:

    Foto 1 dritto: descrizione della scena rappresentata: Incontro di Teano con Garibaldi e Vittorio Emanuele II a cavallo. Sotto “TEANO 26 OTTOBRE 1860” . In basso a sinistra. Monogramma “ADC – S. JOHNSON”

   Foto 2 Rovescio: descrizione aquila ad ali spiegate sul bersaglio. Sotto “TIRO A SEGNO NAZIONALE / RICORDO DELLA V° GARA GENERALE / GIUGNO MCMVII / COMMEMORANDOSI IN ROMA IL 1° CENTENARIO / DI / GIUSEPPE GARIBALDI”.

     Questa prima parte di descrizione del dritto e del rovescio di questa targa è, nel suo insieme di dati, corretta. Quanto invece è riportato nella descrizione sottostante, la possiamo considerare una insuperabile battuta di spirito che meriterebbe un premio. Ho creduto opportuno farne avvertiti i miei cari lettori perché godano anche loro di questa eccezionale “fake-news”. Ed ecco quanto riportato successivamente: “PLACCHETTA RETTANGOLARE CONIATA, REALIZZATA NEL 1907 PER RICORDARE LA QUINTA GARA DI TIRO A SEGNO NAZIONALE A ROMA E LO STORICO INCONTRO DI TEANO TRA VITTORIO EMANUELE III E RE VITTORIO EMANUELE II”.

     Ogni parola di commento rimane superflua: l’unico che veramente ne resta particolarmente turbato e inorridito è Garibaldi, che si vede scambiato per Vittorio Emanuele III!

Leandro Mais

 1

 

 2

Il 13 Giugno 1849 veniva spezzata la giovane vita di Colomba Antonietti, della cui storia si rimanda il lettore ad un articolo apparso sul nostro sito: 

https://www.garibaldini.org/2019/06/memoria-di-colomba-antonietti-170%c2%b0/

    A 172 anni dai giorni eroici della Repubblica Romana ritorna la lodevole iniziativa di Cinzia Dal Maso e Annalisa Venditti per mantenere vivo il ricordo di questa giovanissima patriota. Il gesto ha il valore di una memoria individuale e collettiva: onorare Colomba  significa onorare tutti i caduti e gli ideali di libertà, fraternità e progresso che il loro sacrificio ha suggellato. Malgrado le difficoltà di questi ultimi anni, rimane ancora acceso in tutti noi il fuoco della gratitudine e dell’ammirazione per tanti nobili personaggi e un grande rispetto per l’evento che ha segnato il futuro della nostra storia. 

P.M.

Con Cinzia Dal Maso, Monica Simmons, Paolo Macoratti, Marisa Mariposa