Articoli marcati con tag ‘Amedeo Zaniboni’

La comunicazione a mezzo stampa che un tempo doveva essere necessariamente dettagliata e precisa per descrivere avvenimenti che rappresentassero adeguatamente fatti realmente accaduti, si è oggi trasformata con “l’alta velocità” di internet e delle reti sociali connesse, in una tendenza che produce eccessi di semplificazione. Il ricorso a questa tecnica di comunicazione, invece di arricchire con nuovi contenuti una verità storica consolidata, finisce per alimentare ulteriori dubbi e incertezze in quella larga fascia di cittadini già impoveriti culturalmente.

 Mi riferisco in particolare all’articolo apparso il 16 Agosto 2019 sul sito UNSERTIROL24.COM (www.unsertirol24.com/2019/08/16/garibaldi-a-bezzecca-una-vittoria-austriaca/) a firma di Everton Altmayer, in cui il giovane docente di San Paolo del Brasile in studi del dialetto trentino, con una mossa assai temeraria, non solo mette in dubbio la vittoria conseguita da Garibaldi a Bezzecca nell’ambito della terza guerra d’indipendenza italiana, ma attribuisce (malgrado la prudente frase interrogativa e il condizionale) l’etichetta di falso storico al famoso “Obbedisco” con il quale Garibaldi fu costretto, suo malgrado, a interrompere la campagna garibaldina del Trentino. A tale proposito vedi l’approfondimento del ricercatore e collezionista Leandro Mais riportato in questo sito: https://www.garibaldini.org/2016/09/battaglia-della-bezzecca-precisazioni/

L’articolo, criticato e riportato anche sulla pagina facebook di Cultura garibaldina per l’Italia (https://www.facebook.com/garibaldinitaliani/),  esordisce con l’indicazione, da parte dell’autore, di un reperto storico esistente ancora oggi al museo dei Kaiserjgäer ad Insbruk: la “portantina” usata da Garibaldi per i suoi spostamenti, non potendo quest’ultimo cavalcare a causa di una ferita al sommo della coscia subita al Ponte del Caffaro e dell’artrosi che lo tormentava da anni. Il fatto che la carrozza si trovi oggi in un museo austriaco non dice assolutamente nulla sull’esito della battaglia di Bezzecca.

 L’articolo prosegue con l’intento di dimostrare quanto le popolazioni coinvolte nella campagna di guerra fossero ostili a Garibaldi e ai Garibaldini e a Vittorio Emanuele II. A tale scopo vengono riportati i testi di alcune canzoni popolari in dialetto trentino. Nessuno mette in dubbio che ci sia stata da parte di una consistente percentuale di popolazione una profonda ostilità verso gli “invasori” in camicia rossa, visto che la maggior parte dei giovani di quelle vallate militavano nell’esercito austriaco. Allo stesso tempo però non si può ignorare la presenza nei reggimenti garibaldini di un nutrito numero di volontari trentini, come Ergisto Bezzi, Vigilio Inama da Fondo, De Zinis da Cavareno, Canella da Riva, i fratelli conti Martini, Vigilio Covi di Trento, i fratelli Giustiniano e Carlo De Pretis da Cagnò, Giuseppe Zecchini da Molina di Ledro, Amedeo Zaniboni da Riva, Giovanni Eccheli da Brentonico, Francesco Bonetti da Primiero, Luigi Tosadori da Riva, Camillo Zancani da Egna, ecc, ecc.. (Ugo Zaniboni Ferino – Bezzecca 1866 – Trento 1987 – pag.11)

 Come dichiara Everton Altmayer, “ le battaglie furono due…. L’esercito austriaco sconfisse il nemico e Garibaldi non riuscì a conquistare il territorio invaso”. Come sappiamo, soprattutto dalle fonti militari di entrambi gli schieramenti, peraltro molto dettagliate, le sorti della campagna del Tirolo furono dapprima alterne, con la presa e la perdita di posizioni che causarono molti morti e feriti. A Bezzecca, invece, l’intervento di Garibaldi mutò una situazione che si stava facendo drammatica per le truppe italiane; ricordiamo che gli Austriaci erano dotati di armamenti di precisione, tecnicamente di gran lunga superiori a quelli Italiani. In effetti la ritirata dei Garibaldini si trasformò ben presto in una fuga fin dentro le case del villaggio di Bezzecca.

 Fin qui si spinge l’articolo del Prof. Altmayer quando dichiara:” La popolazione locale non fornì nessun aiuto ai Garibaldini, anzi, festeggiò i cacciatori imperiali e la vittoria austriaca”. Quale vittoria? Cosa accadde ancora? La sconfitta pareva irreparabile quando le sorti della battaglia cambiarono: Giuseppe Garibaldi giunse alle otto sul luogo dello scontro e diede l’ordine di fare “l’Aquila”, ovvero di impadronirsi delle alture a destra; poi ordinò al 7° Rgt e agli avanzi del 5° di attaccare di fronte, e al Maggiore Dogliotti di posizionare la sua batteria di 8 cannoni sulle alture, indirizzandoli su Bezzecca. Gli Austriaci sotto tiro furono costretti ad arrestarsi e a ripiegare ai limiti dell’abitato per difendersi. Da qui l’assalto dei reparti comandati dagli ufficiali Menotti e  Ricciotti Garibaldi, Stefano Canzio, Mosto, Rizzi e Bidischini che, dopo una lotta “corpo a corpo” costrinsero gli Austriaci a fuggire da Bezzecca e dai villaggi attigui, ritirandosi completamente fino alla valle di Concei e su per i monti. Il Generale austriaco Khun si ritirò nel Tirolo tedesco, come risulta da un dispaccio inviato a Vienna. Garibaldi occupò Campi sopra Val di Concei stringendo Riva e iniziando l’assedio del forte di Lardaro. Ma la mattina del 25 gli giunse la notizia della tregua d’armi di una settimana, prolungata poi per un’altra settimana dal 3 agosto. Infine il 9 agosto eseguì l’ordine di sgombrare il Trentino.

 La battaglia di Bezzecca fu vinta dunque da Garibaldi; ma non solo! La spedizione Medici, seguita a distanza dalla divisione Cosenz, aveva ricevuto l’ordine dal Gen. Cialdini di muovere il 19 luglio verso la Valsugana, visto che Garibaldi aveva avuto un successo in Val di Chiese. Con 10.000 uomini e una marcia di 120 Km in 5 giorni da Vigodarzere (20 luglio) a Pergine (24 luglio) , con combattimenti superati a Cismon del Grappa, Primolano, alle Tezze, a Borgo e Levico, Medici mosse all’attacco di Trento il 24 luglio, ma si fermò a pochi chilometri in attesa di rinforzi, pensando di avere di fronte un considerevole numero di Austriaci. Quei rinforzi, come abbiamo visto, non sarebbero mai arrivati. Arrivò invece alle ore 16 del 25 luglio la lettera di La Marmora, trasmessagli da Cialdini, della tregua d’armi di cui sopra.  La storia, si dice sempre, non si fa con i “se”; vista però la portata degli avvenimenti successivi e considerando la nostra non appartenenza alla categoria degli storici di professione, ci possiamo concedere il lusso di poter affermare che la conquista di Trento nel 1866 avrebbe potuto risparmiare all’umanità centinaia di migliaia di morti e feriti della prima guerra mondiale.

Paolo Macoratti

 

Informazioni tratte da:

Ugo Zaniboni Ferino – Bezzecca 1866 – Trento 1987

G. Sacerdote – La vita di Giuseppe Garibaldi – Rizzoli & C. Milano 1933