Articoli marcati con tag ‘Claude De Lisle’

L’inno francese è stato copiato da un brano del compositore vercellese Giovan Battista Viotti, e risale al 1781. 
Ascoltando il “Tema e variazioni” in do maggiore del compositore Giovan Battista Viotti, ci sono pochi dubbi: la celebre melodia della ‘Marsigliese’ è un plagio musicale.
Uno spartito, assicurano i protagonisti dell’integrale della musica per violino e orchestra del compositore nato nel Vercellese nel 1755 e morto a Londra nel 1824, concepito nel 1781, ben undici anni prima che la celebre ‘Marsigliese’ fosse ufficialmente creata dal compositore Claude De Lisle. Il quale, del resto, non firmò lo spartito (com’era invece solito fare) quando lo consegnò al sindaco di Strasburgo che glielo aveva commissionato come ‘canto di guerra’ per l’armata del Reno, sul fronte tedesco, nel 1792 appunto.
L’inno divenne poi la canzone più popolare della Rivoluzione francese e prese il nome di ’Marsigliese’ perché cantata per le strade di Parigi dai volontari provenienti  dalla città del Midi.
Da molti anni si discuteva sull’origine della musica, proprio perché De Lisle non ne aveva firmato lo spartito e perché lo stesso De Lisle risulterebbe aver composto l’inno in una sola notte. 
Alcuni in passato avevano anche attribuito l’opera a Mozart, per via delle somiglianze con un famoso tema del primo tempo del Concerto per pianoforte e orchestra di Mozart K503, del 1786. La musica dell’inno francese è invece di cinque anni precedente anche rispetto all’opera mozartiana. 

Viotti, violinista e compositore, era nato nel 1755 a Fontanetto Po, oggi in provincia di Vercelli e al tempo parte del Regno di Sardegna. Studiò musica a Torino poi visse per molti anni a Parigi dove (paradossale, per l’autore di una musica divenuta poi un simbolo rivoluzionario) fu musicista e impresario di corte: al punto da intrattenere rapporti di amicizia con la regina Maria Antonietta.
Nel 1792, l’anno in cui la musica della futura ‘Marsigliese’ gli fu ‘rubata’ da De Lisle, scappò dalla Francia rivoluzionaria per riparare in Inghilterra. Solo nel 1818 tornò a Parigi, grazie a un altro suo amico nobile: il conte di Provenza, divenuto re di Francia con il nome di Luigi XVII. Morì poi a Londra, pochi anni dopo.
Nel secondo volume dell’integrale concertistica dedicata a Viotti oltre al ‘Tema e variazioni’ ci sono anche le prime registrazioni mondiali dei concerti numero 12 e 25 con le cadenze originali dell’autore. 
Protagonista delle incisioni, al violino e sul podio della Camerata Ducale, è Guido Rimonda, che così spiega la sua vocazione viottiana: «E’ stato il padre dei violinisti moderni: diede vita all’arco ancora oggi in uso; sviluppò enormemente la tecnica violinistica proponendo soluzioni inedite e di grande effetto, che costituirono gran parte dell’eredità passata a Paganini; infine, ma non certo meno importante, contribuì grandemente alla creazione della forma sonata, ovvero del vero e proprio concerto romantico».

L’Espresso del 9 Maggio 2013

 

Ascolta la Marsigliese di Viotti:

http://www.youtube.com/watch?v=hRDKpNjGcgs