Articoli marcati con tag ‘Leandro Mais’

   Il 30 Aprile 2019 l’Associazione Garibaldini per l’Italia ha deposto, per la prima volta in 170 anni di storia, una corona d’Alloro sul muro di Porta Pertusa, sommità delle mura Leonine che delimitano il territorio della Repubblica Italiana dallo Stato-Città del Vaticano (https://www.garibaldini.org/2019/04/appuntamento-30-aprile-2019/). Una cerimonia semplice ma significativa per onorare la memoria dei caduti della Repubblica Romana in quel giorno memorabile che sancì l’inaspettata sconfitta delle truppe Francesi assedianti ad opera delle forze repubblicane che difendevano la recente conquista delle più elementari libertà. E proprio a Porta Pertusa cadde il diciannovenne Tenente Paolo Narducci, prima giovanissima vittima di quella stagione eroica.

    Quella corona, così pregna di valori umani e morali e di un gesto che annulla lo spazio temporale che ci separa dal passato, è stata portata via da sconosciuti nella notte tra il primo e il due maggio! Non è facile abituarsi a questa decadenza, al continuo degrado delle più elementari forme di rispetto per il prossimo, per la comunità, per la memoria! Persino l’erma del Gianicolo dedicata a Paolo Narducci ha subito la stupidità di chi ne ha voluto oltraggiare l’immagine tingendo con vernice rossa le sue labbra.

    Fortunatamente, all’ignoranza culturale che progredisce con il passare del tempo, si contrappone ancora la vitalità di pochi resistenti che colgono l’occasione per manifestare la loro solidarietà con la forza della cultura e dell’ironia:

    Agli amici dell’Associazione “Garibaldini per l’Italia”-  Ho appreso dal Presidente Arch. Paolo Macoratti che il giorno 3 maggio u. s. la corona posta dalla Vostra Associazione il giorno 30 aprile per ricordare l’eroico romano Paolo Narducci ( 1° caduto a Porta Pertusa in quel giorno di 170 anni fa) non era più presente.

    La notizia di quanto sopra riportato mi ha lasciato interdetto e quasi incredulo. E’ mai possibile un atto del genere oggi, e cioè che dopo 170 anni esista ancora il bruciante rancore della disfatta dell’ esercito “imperiale” francese mandato da Napoleone III per rimettere sul trono il fuggiasco Papa Pio IX ? Mi domando poi se l’anonimo sacrilego autore dell’atto vandalico suddetto sapesse che quella corona (dato che nel nastro  era riportato solo il nome dall’Associazione  e non del commemorato) fosse stata posta a ricordo dell’eroico artigliere romano e degli altri caduti, proprio nel giorno della vittoria garibaldina!

    Carissimi amici, vi confesso che il pensiero di questa ignobile azione mi ha fatto venire alla mente una sinistra figura di un uomo vestito completamente di nero che si avanza silenziosamente intabarrato in un grande mantello e col viso che guarda sospettoso all’intorno. La memoria mi aveva mandato automaticamente il messaggio di un ricordo iconografico noto anche a  molti di voi: la figura è quella rappresentata nella testata del giornale romano del 1849 “Il Don Pirlone” dove è appunto raffigurata questa sinistra figura.

Un caro saluto      

Leandro Mais.

 

Riceviamo dal nostro Socio Onorario Leandro Mais una proposta che interessa il ricordo storico del 170° anniversario della caduta della Repubblica Romana, culminata con l’uscita da Roma il 2 luglio 1849, da Porta San Giovanni, di Garibaldi e dei Garibaldini.

Questa epigrafe, che riproduciamo in fondo all’articolo, su disegno dello stesso Mais, è in effetti opera ideata, mai eseguita dal Comune, del famoso scrittore romanista Gigi Huetter che la pose come iscrizione nella sua opera monumentale dedicata alla ricerca e trascrizione di tutti i testi delle lapidi di Roma.

Saremmo ben lieti se in questa ricorrenza del fatto storico suddetto si potesse ottenere dal Comune di Roma il permesso di poter mettere questo ricordo nella parte esterna della Porta S. Giovanni che guarda la via Appia.

 

LA VERA STORIA DELLA MEDAGLIA –PREMIO DEL 1874 A GARIBALDI

di Leandro Mais

    In un articolo precedente (www.garibaldini.org/2016/06/garibaldi-agricoltore/

scritto in occasione della mia decisione di donare alla  Casa di Caprera la medaglia premio conferita a Giuseppe Garibaldi per l’esposizione agricola  di Sassari del 1874 (che mi era stata venduta molti anni fa), posso con piacere comunicare oggi agli amici – tratta da documenti dell’epoca – la vera storia di questo premio.

   Devo alla gentile cortesia dell’amico maddalenino Remigio Pengo l’avermi informato dell’esistenza di un manoscritto, recentemente ristampato a cura dei discendenti dell’autore, di memorie del 1874 (anno dell’esposizione di Sassari) del nobile Pietro de Quesada di San Saturnino di Sassari. Questi fu nella metà dell’800 un grande uomo politico nonché appassionato viaggiatore .

   Un capitolo di questa miscellanea di ricordi dei vari paesi della Sardegna si intitola appunto: “CAPRERA-VISITA AL GENERALE GARIBALDI”. Scelta dal Quesada l’isola di Maddalena per passare un periodo di vacanze marine ed avendo lì incontrato il Maggiore dei “Mille” G.B. Basso, il nobile si accordava con lui  per una visita al Generale insieme alla figlia ed alcuni amici.

    Riporto esattamente il periodo dell’opuscolo che riguarda la suddetta medaglia:

“Essendosi Garibaldi mostrato dispostissimo a secondare il mio desiderio, io trassi dal mio portafogli la cartolina nella quale erano segnati i punti sui quali io dovevo interrogarlo e gli feci le seguenti domande:

D – Generale – ha ella tentato di propagare le patate d’Africa, che sono di una dolcezza singolare e molto farinacee?

R – Il terreno di Caprera è fertilissimo e capace delle migliori coltivazioni come quella che mi indicate. A proposito di patate – ho ricevuto questa mattina la visita del Sindaco di Maddalena – il quale mi ha presentato la medaglia conferitami dal Comitato dell’ Esposizione Regionale di Sassari, tenutasi in quest’anno per le patate da me inviate a quella mostra – medaglia se si vuole, immeritata … immeritata”

   Questo scritto ci fa edotti che: 1° la medaglia-premio a Garibaldi fu consegnata al Generale in Caprera proprio quella mattina del 1874 (giugno-luglio?) dal Sindaco di Maddalena – 2° si può con questo per quanto detto stabilire con certezza che la medaglia suddetta si trovava nella Casa del Generale in Caprera.   

    La notizia storica conferma, a mio avviso, che la medaglia faceva parte dei ricordi esistenti nella Casa del Generale. A tale riguardo faccio notare che delle tante medaglie d’oro offerte al Generale (il sottoscritto ne ha sicuramente individuate n. 7 ) attualmente non ne è presente alcuna.

NOTA – Opuscolo pag. 50 :”Maddalena e Caprera” – Ricordi di Pietro di San Saturnino – Sassari – tipografia Sociale – 1874.  Ristampato dal CO. RI. S. MA,  senza data

 

 

 

 

 

Foto del pronipote dell’Eroe con la medaglia, eseguita il 16 Agosto 2018

STORIA E RICERCA DI UNA CURIOSITA’ RISORGIMENTALE

di Landro Mais     

Fra i tanti oggetti inerenti l’iconografia garibaldina (pitture, litografie, bronzetti ecc. ) molti anni fa ho avuto la fortuna di trovare un “pezzo” non solo curioso ma soprattutto misterioso.   

Si tratta di un bel ritratto a colori di Garibaldi in divisa da Generale piemontese del 1859 (Cacciatori delle Alpi). Il fatto “misterioso” ne è la dimensione: un piccolo tondo di appena 6 mm. La seconda cosa “curiosa” è data dalla riproduzione speculare, nel retro, dello stesso piccolo ritratto.

Ad un primo esame pensai subito si trattasse di una miniatura, ma il fatto che il ritratto risultasse anche nel rovescio  mi fece desistere da questa idea.  Rigirando sul palmo della mano questo piccolo oggetto  andavo poi cercando  di capire a cosa servisse: per una spilla? Per un anello? Per una catenina? Ma rimaneva sempre “misteriosa” la riproduzione nelle due parti; e poi si trattava veramente di una miniatura?  Nel guardare con più attenzione  il bordo del piccolo tondo  scoprii un fatto nuovo e curioso: l’ultimo bottone a destra in basso era situato esattamente nel bordo ed era costituito da un segmento che attraversava tutto lo spessore andando a costituire il bottone nel retro stesso. Questa prima scoperta  mi spinse a ricercare nello spessore le altri parti ove avveniva il cambiamento di colore. Da quel momento capii che non si trattava di una miniatura, ma di altro.   

A fare luce completa su questo oggetto misterioso fu un mio caro amico di Milano che sfogliando un catalogo di una mostra che si faceva a Venezia ne trovò la storia .  Si trattava di uno dei 4 tipi di ritratti di Garibaldi eseguiti in Venezia dalla fabbrica Franchini nel 1863 attraverso una nuova invenzione di lavorazione del vetro detta “Murrina”. Questa è costituita da un piccolo cilindro del diametro di mm 6 e della lunghezza di circa mm 50, costituito dall’ assemblaggio a caldo di filamenti in vetro colorato secondo un modello preparato precedentemente. Una volta raffreddato, il piccolo cilindro veniva tagliato in tanti piccoli dischetti, per cui il ritratto risultava speculare sui due lati.  

Se il mistero di questa nuova invenzione  (1863) era stato trovato rimaneva il mistero sempre più fitto del suo utilizzo. Che cosa era? E a che cosa serviva un doppio ritratto così piccolo dell’Eroe e per giunta in divisa sardo-piemontese del 1859, considerando che Venezia sarebbe diventata italiana dopo la guerra del 1866, e cioè 3 anni dopo?  A questo punto sono ricorso ai dati storici e al noto sistema usato dai patrioti quando si dovevano recare in un luogo ancora soggetto alla dominazione nemica. Fra i tanti espedienti inventati per essere riconosciuti senza bisogno di lettere credenziali, vi era quella di piccoli oggetti che attestassero il riconoscimento del patriota (l’oggetto era tanto piccolo che anche in caso di qualunque pericolo poteva essere ingoiato). A questo punto posso ancora una volta essere contento di aver svelato a tutti gli amici curiosi delle cose storiche del nostro Risorgimento un particolare fino ad oggi sconosciuto.

NOTA  Una serie completa di tutti i 4 tipi di questa rarissima murrina si trova esposta a Londra nel famoso British Museum   

 

 

   Riceviamo dal nostro Socio onorario Leandro Mais la notizia del ritrovamento di una medaglia d’argento che la città di Mantova dedicò nel 1910 (ovvero dopo 50 anni) ai superstiti dei Mille ancora viventi della città e provincia.

   E’ abbastanza nota a tutti la storia che riguarda l’assegnazione nel 1860 della famosa medaglia che Palermo volle donare a tutti i Mille (1089), mentre invece è meno nota la medaglia d’argento che sempre nel 1860 il piccolo comune di Iseo (e provincia) donò ai soli 16 garibaldini dei Mille; quest’ultima, naturalmente in proporzione, è molto più rara di quella di Palermo.

   Per quanto riguarda invece questa di Mantova  (e provincia) il  Sig. Mais ci conferma che consultando l’elenco dei Mille  della zona di Mantova (naturalmente viventi al 1910) il numero dei garibaldini dei Mille che la ebbero dovrebbe essere solamente di sei.

   Altra notizia che confermerebbe l’estrema rarità di questa medaglia si può dedurre da queste ulteriori notizie:

1°   la suddetta non risulta pubblicata in nessun catalogo delle medaglie di Garibaldi (come nel “Sarti” del 1933 ecc,)

2°  nel lungo periodo di oltre 50 anni il Mais stesso dichiara di non averne mai avuta notizia, né nella stampa specializzata, né nei moltissimi convegni numismatici da lui frequentati.

   Il nostro amico sarebbe particolarmente grato a tutti coloro che potessero fornirgli qualche notizia in merito

Medaglia AG 1910 opus Donzelli diametro mm 30

              Dopo anni di incontri, trattative, progetti per la creazione a Roma di un Museo dedicato a Giuseppe Garibaldi, comprendente la storia e la rappresentazione popolare e mitica del grande condottiero italiano,  che la nostra Associazione ha tentato di portare a compimento, mediando  tra il desiderio del collezionista e ricercatore storico Leandro Mais di donare al Comune  l’intero materiale in suo possesso - raccolto in 50 anni di acquisizioni e ricerche –  e l’Amministrazione Capitolina (Assessorato alla Crescita Culturale e  Sovrintendenza ai Beni Culturali), dobbiamo purtroppo constatare il fallimento dell’ “ardita” operazione.

             Come accennato nella lettera inviata ai Dirigenti dei citati organi amministrativi di Roma Capitale, che qui riportiamo integralmente,  ci impegneremo ancora nella ricerca di possibili soluzioni con Istituzioni pubbliche od Enti privati interessati ad accogliere, con sufficiente elasticità, le garanzie richieste dal donatore per la conservazione nel tempo dell’intera collezione.

IL TESTO DELLA LETTERA INVIATA IN DATA 02/05/2018

                   All’Assessore alla crescita culturale di Roma Capitale

               Dott. Luca Bergamo

               Piazza Campitelli, 7 – Roma

 

                Al Sovraintendente ai Beni Culturali di Roma Capitale

                Dott. Claudio Parisi Presicce

                Piazza Lovatelli, 35 – Roma

            Egregio Dott. Bergamo, apprendiamo con grande dispiacere la notizia del mancato accordo tra il Comune di Roma – da Lei rappresentato in qualità di Assessore alla Crescita culturale e Vicesindaco, sottoscritto dal Sovrintendente alla Cultura Dott. Claudio Parisi Presicce (lettera del 13 Dicembre 2017, prot. 46315) – e il Signor Leandro Mais, in merito alla donazione dell’intera collezione garibaldina che quest’ultimo aveva proposto all’Amministrazione Capitolina per nostro tramite.

             Dopo aver atteso per quasi tre anni (la prima proposta è del 30 marzo 2015) l’esito di un possibile accordo tra le parti, rinviato prima a causa della caduta della Giunta Marino, poi per il commissariamento del Comune di Roma, vediamo ora svanire il progetto per la realizzazione nella Capitale d’Italia di un “Museo Garibaldi” posto all’interno dell’edificio denominato “Arco dei Quattro Venti” (Villa Pamphili), storicamente legato alla figura dell’Eroe che qui ha combattuto alla testa dei suoi Legionari durante l’assedio di Roma del 1849. Museo unico nel suo genere, che avrebbe completato e arricchito la memoria storica dell’intero periodo risorgimentale (oggi  rappresentato solo per gli anni 1848-’49 all’interno del Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina), e trasmesso alle giovani generazioni un segnale di ripresa culturale, in opposizione al costante declino di valori legati alla nascita della Patria comune, reso ancor più evidente a partire dal 2008 dall’esclusione dello studio del Risorgimento dalla Scuola Primaria.

             A nulla sono valsi i nostri sforzi per facilitare il compito dell’Amministrazione Capitolina attraverso una proposta progettuale che includesse anche la ricerca di sponsor per la ristrutturazione dell’edificio, attualmente fatiscente e pericolante. La decisione, di cui lamentiamo l’assenza di uno spazio di trattativa, seppur minimo, per un possibile compromesso tra le posizioni indicate dal donatore Sig. Leandro Mais e l’Amministrazione da Lei rappresentata, priva il Patrimonio Capitolino, la cittadinanza romana e nazionale di un bene di primaria importanza.

             Consapevoli del valore culturale della raccolta, sia sotto il profilo storico che popolare, ci impegneremo ancora nella ricerca di possibili soluzioni con Istituzioni pubbliche od Enti privati interessati ad accogliere, con sufficiente elasticità, le garanzie richieste dal donatore per la conservazione nel tempo dell’intera collezione.

  A nome e per conto dell’Associazione Garibaldini per l’Italia La saluto cordialmente

Arch. Paolo Macoratti

Presidente

UN DOCUMENTO ORIGINALE DELLA NOSTRA STORIA AFFIDATO AI FAMOSI CERAMISTI DI GIEN

Collezione Leando Mais – Roma

Riprese fotografiche P.M.

 

L’enorme successo dell’impresa dei Mille ebbe anche un’ampia risonanza nella fantasia popolare. Oltre alle varie opere pittoriche dei vari episodi dell’impresa garibaldina nonché le più svariate riproduzioni dei fatti bellici nei libri d’epoca, si ebbe anche una particolare esecuzione degli stessi episodi in oggetti d’arte popolare  quali: Bicchieri, brocche, bottiglie, piatti ecc.

Un bell’esempio di quest’arte popolare è la serie di 12 piatti eseguiti dalla fabbrica “G G E C” della cittadina francese sulla Loira: GIEN – nota ancora oggi per la produzione di ceramiche artistiche.

Questa serie di 12 pezzi è molto difficile trovarla completa dato che la sua produzione è coeva ai fatti dell’impresa garibaldina. Ogni piatto (Ø mm 200) ha le seguenti caratteristiche: ceramica bianca con disegni ed ornamenti in blu intenso, bordo ricamato (mm 40) con vari soggetti guerreschi, quali: cannoni, spade, pistole, tamburi, trombe ecc. Al centro una scena dell’impresa (Ø mm 120) con la scritta, nella parte superiore,”GARIBALDI” e, in basso,  il titolo della scena  in lingua francese; sotto questo il numero del piatto da 1 a 12. Nel retro è inciso nella ceramica la sigla “B 6” mentre nel tondo, in stampa di colore blu, il marchio della fabbrica:”MEDAILLE  A L’EXPOSITION UNIVERSELLE DE 1855”. Al centro in due righe:”GIEN / GGEC”.

PIATTO n. 1  “DEBARQUEMENT DE GARIBALDI A MARSALA 11 MAGGIO 1860” – Questa scena dello sbarco a Marsala, seppur riprodotto in maniera molto elementare (da notare la mancanza dei due vapori “Piemonte e Lombardo”, raffigura l’episodio della prima tappa dell’eroica spedizione garibaldina

PIATTO n. 2  “COMBAT DE CALATAFIMI” – La scena della battaglia vittoriosa per le armi garibaldine  (15 maggio 1860) è descritta in maniera assai povera in quanto è completamente mancante la presenza dell’esercito napoletano e dei suoi cannoni.

PIATTO n. 3  “L’HEROINE DE CATANE” – Questo episodio di eroismo femminile (Giuseppina Bolognara di Barcellona Pozzo di Gotto, detta Peppa ‘a cannunera’) è in effetti un episodio  di sollevazione popolare contro i napoletani avvenuto a Catania il 31 maggio 1860 e quindi non attinente all’impresa dei Mille.

PIATTO n. 4  “BOMBARDEMENT DE PALERME PAR LA FLOTTE NAPOLITAINE” – Questo episodio, avvenuto a fine maggio 1860, è realizzato in maniera approssimativa ovvero da un’unica nave borbonica che bombarda la città (in effetti era tutta la flotta napoletana che faceva fuoco). Nello sfondo della scena è rappresentato il Monte Pellegrino. La città è stata presa d’assalto dai garibaldini di sorpresa il 27 maggio 1860.

PIATTO n. 5  “ENTREE DU GENERAL GARIBALDI A PALERMO” – La scena riprodotta (Garibaldi a cavallo con bandiera, acclamato dal popolo festante) non corrisponde al titolo ovvero “Entrata di Garibaldi a Palermo, poiché questa ebbe luogo il 27 maggio  con la sorpresa di Ponte dell’Ammiraglio seguita dai furiosi combattimenti entro la città fino alla resa borbonica avvenuta il 6 giugno. Per cui questo episodio dovrebbe essere inserito prima del precedente.

PIATTO n. 6  “COMBAT DE MILAZZO LE VAPEUR TUKERI FAIT FEU SUR LA CAVALERIE NAPOLITAINE” – Questo episodio illustrato in  maniera  non proprio esatta in quanto. La corvetta “Tukeri” (ovvero la ex borbonica “Veloce”) fece fuoco dal mare su Milazzo non  sulla cavalleria napoletana ma sul Forte di Milazzo dove era arroccata la truppa napoletana: La battaglia di Milazzo avvenne nei giorni 20 -21 luglio 1860. Sarebbe stato molto più noto se fosse stato riprodotto l’episodio del 21 luglio che vide l’Eroe  appiedato difendersi a sciabolate contro un nutrito gruppo di cavalleria  napoletana dal quale poté salvarsi per il tempestivo intervento di Missori e Statella.  

PIATTO n. 7  “ENTREVUE DU GENERAL GARIBALDI ET DU GLE NAPOLITAIN LAETIZIA” –  Anche quest’episodio avvenuto il 30 maggio fa parte dei fatti preliminari alla resa e conseguente partenza delle truppe borboniche da Palermo (quindi dopo il piatto 4) . Dopo i cruenti scontri nelle vie di Palermo le truppe borboniche furono  costrette a ritirarsi e l’unica rabbiosa reazione fu quella di bombardare dal mare la città. Ma anche questo inumano espediente si rese inutile; e il Comando nemico, nonostante la superiorità  delle forze disponibili,  decise di venire  a patti col “filibustiere” Garibaldi. Quest’incontro  (che nel piatto è illustrato sulla riva del porto di Palermo) ebbe successivamente  il definitivo accordo delle parti sulla nave Ammiraglia inglese “Hannibal” il cui comandante Mundy si prestò quale neutrale arbitro delle parti. 

PIATTO n. 8  “PRISE DE REGGIO EN CALABRE” – In questa scena è riprodotto lo sbarco via mare di Garibaldi e delle sue truppe a Reggio Calabria, la cui battaglia avvenne il 31 agosto 1860. Fu uno scontro sanguinoso a cui prese parte anche il popolo calabrese. Durante la lotta rimase ferito anche il gen. Nino Bixio

PIATTO n. 9  “ENTREE DU GENERAL GARIBALDI A NAPLES LE 7 7BRE 1860” – La scena di questo piatto  riproduce l’ingresso di Garibaldi a Napoli in carrozza scoperta con accanto il Col. Cosenz e di fronte a lui Fra Pantaleo. Per esattezza  erano presenti anche Nullo e Bertani. Come illustrato nel piatto Garibaldi entrò in Napoli precedendo da solo le sue truppe, acclamato festosamente dal popolo napoletano.

PIATTO n. 10 “COMBAT SUR LES BORDS DU VOLTURNE” –  Questa del Volturno è l’ultima e più aspra battaglia vittoriosa delle armi garibaldine: 1 – 2 ottobre 1860. Questa battaglia, per la sua complessa e difficile posizione ed estensione, fu uno dei capolavori di strategia militare del Gen. Garibaldi e dei suoi eroici volontari. Naturalmente la realizzazione dell’ episodio in questo piatto ci da semplicemente la veduta in primo piano di alcuni garibaldini al fuoco; davanti a loro scorre il fiume Volturno.

PIATTO n. 11 “VICTOR EMMANUEL AU COMBAT D’ISERNIA” –  Questo episodio dedicato al “combattimento d’Isernia” con la presenza del Re Vittorio Emanuele II alla testa dell’esercito piemontese è errato. Infatti la battaglia per La presa di Isernia da parte dell’esercito piemontese  avvenne il 20 ottobre 1860, mentre l’ingresso  di Sua Maestà nella città conquistata avvenne il 22 ottobre 1860. Essendo quest’episodio inerente l’esercito regio, non farebbe parte della tematica  di questa serie di piatti dedicata a Garibaldi.

PIATTO n. 12 “ENTHOUSIASME DES NAPOLITANES A LA VUE DE VICTOR EMMANUEL “Quest’ultimo piatto della serie “Garibaldi” riporta l’episodio dell’ingresso di Vittorio Emanuele II a Napoli (7 novembre 1860) in forma errata. Tutti sanno che il Re entrò in Napoli in carrozza, accompagnato dal Gen. Garibaldi. E’ molto curiosa questa illustrazione del Re piemontese sul cavallo  bianco.

Aggiungo una considerazione in nota critica alla scelta degli episodi riguardanti questa artistica produzione. Considerando la popolarità della celebre Campagna garibaldina del ’60 è da notare la mancanza di famosi episodi. Cito per esempio l’assenza della partenza da Quarto. Nel piatto n. 5, come su detto, sarebbe stato più idoneo illustrare l’ingresso in Palermo sul Ponte dell’Ammiraglio. Del piatto n. 6 ho già accennato alla scena molto più nota che avvenne a Milazzo. Dal piatto n. 7 (incontro di Garibaldi col Gen. Letizia) si arriva direttamente all’episodio della presa di Reggio Calabria  (piatto  n. 8); qui  notiamo almeno la mancanza dell’episodio del passaggio dello stretto o l’arrivo a Melito di Porto Salvo dei due vapori “Washington e Torino”. L’illustrazione del piatto n. 10 poteva raffigurare uno dei più noti episodi della battaglia del Volturno: scontro ai Ponti della Valle. Per quanto riguarda l’illustrazione del piatto n. 11 questo doveva non essere presente ma al suo posto penso che sarebbe stato più giusto mettere il famoso “Incontro di Teano – 26 ottobre 1860”. E’ da tenere presente che questi “errori storici” sono dovuti alla realizzazione dei piatti in tempi quasi coevi all’avvenimento stesso, per cui ne apprezziamo la storicità per il fatto che siano stati realizzati in contemporanea.

Leandro Mais

                                                                                                                                                                       Immagine foto-realistica dell’Arco dei Quattro Venti a Roma

 

di Leandro Mais

ROMA -  NATALE 2017

In questi giorni freddi e piovosi di Dicembre in Roma, ho visto ferma nella Piazza del Campidoglio una slitta con un enorme pacco, e quattro renne: ma dove era Babbo Natale? E che cosa conteneva quell’enorme pacco abbandonato? E perché era lì fermo, e chi aspettava?

Sono tornato a casa e misteriosamente ho trovato seduto in poltrona un vecchio Babbo Natale che mi ha raccontato questa storia. Caro Signor Leandro come lei mi aveva ordinato tre anni fa ho portato il suo regalo al Comune di Roma, ma fino ad oggi il suo voluminoso dono non è stato ritirato e le renne con il pacco stanno aspettando sulla Piazza del Campidoglio qualcuno che lo venga a prenderei. Dato che io ho molti impegni e pensando che forse lei lo vorrà donare ad altro indirizzo sono venuto per sapere cosa ha deciso in merito. Poi, prima che io potessi rispondere alla sua domanda mi ha chiesto cortesemente se potevo dirgli cosa contenesse il mio voluminoso dono.

In maniera molto breve gli risposi che, avendo raggiunto quasi la sua età, avevo pensato di donare ai cittadini romani la mia collezione (raccolta in più di 50 anni di ricerche) su quel grande personaggio che dedicò tutta la vita  per ridare al popolo di Roma e a Roma stessa la grandezza che aveva avuto nei secoli passati: Giuseppe Garibaldi. Alla mia idea si univa anche la generosità di un mio amico architetto che avrebbe gratuitamente indicato in un progetto lo spazio necessario ad accogliere l’intera collezione, oltre alla ricerca di sponsor che ne avrebbero finanziato la realizzazione.

Il buon vecchio barbuto mi guardava in silenzio con aria meravigliata, ma quando aggiunsi un particolare di come era iniziata tutta la storia (marzo 2015), e cioè che la precedente Amministrazione Comunale avrebbe dato la disponibilità ad inserire nel manufatto esistente sul Gianicolo (l’Arco dei Quattro Venti da, diversi anni inutilizzato) un MUSEO GARIBALDI da realizzare col materiale della donazione, sgranò i suoi grandi occhi azzurri. L’encomiabile proposta della precedente Amministrazione faceva ben sperare in una rapida soluzione. Una volta tanto si poteva vedere realizzata un’opera culturale in un luogo appropriato storicamente (perché il luogo era quello dove si combattè l’ultima pugna cruenta della Repubblica Romana del 1849).

 A chiusura del discorso dissi a Babbo Natale queste ultime parole:” finalmente il popolo di Roma nonché gli Italiani e il Mondo tutto avrebbero potuto avere con nessuna spesa la possibilità  di visitare un Museo completamente dedicato all’Eroe dei Due Mondi. Ma il vento della politica portò un cambiamento di pensiero e tutto rimase un sogno non più realizzabile. A queste mie ultime parole il  buon vecchio risgranò gli occhi e gridò: ”No! Non è possibile”..; dopo di che la sua presenza svanì dalla mia vista, ma l’ultima immagine fu quella della michelangiolesca piazza del Campidoglio deserta: le renne col grande pacco non c’erano più ed io mi svegliai. Capii allora che avevo rivisto in sogno una realtà veramente vissuta negli ultimi tre anni e che si era tristemente conclusa negli ultimi giorni di fine anno.

Ringraziamo il collezionista e ricercatore Leandro Mais per averci dato la possibilità di pubblicare alcune preziose immagini disegnate dal vero degli ultimi combattimenti tra i difensori della Repubblica Romana e l’esercito francese,  prima dell’ ingresso di quest’ultimo nella città eterna..

 

ROMA 3 LUGLIO 1849: ENTRANO I GALLI BOMBARDATORI

          Mentre ancora fumano le rovine delle ville gianicolensi e delle mura Aureliane, dove si è consumata l’ultima sanguinosa pugna fra i difensori Repubblicani di Roma e l’esercito imperiale di Napoleone “il piccolo”, e i cadaveri degli eroici caduti ancora giacciono insepolti, nella via del Corso, al n° 142, il signor Pietro D’Atri (negoziante di stampe di vedute di Roma e dintorni) ha preparato un Album ricordo da vendere ai nuovi padroni vincitori. Con idea molto intelligente e furba ma altamente spregiudicata il signor Pietro prepara (proprio nell’ultimo giorno dell’assedio) per i nuovi vincitori un ricordo dell’assedio costituito da 7 acqueforti inserite alle ultime pagine dell’album suddetto nel cui frontespizio è scritto: “NUOVA RACCOLTA /  DELLE PRINCIPALI VEDUTE /  DI ROMA ANTICA E MODERNA / CON  LE RUINE DELLA GUERRA / DISEGNATE DAL VERO L’ANNO 1849” Roma presso Pietro D’Atri – via del Corso N° 142 (foto 1)

Le sette incisioni dell’assedio misurano mm 160 x H mm 130. Tutte hanno in alto la dicitura in francese: “ROME”, mentre in basso vi è il titolo, il nome dello stampatore  e l’indirizzo sempre in francese (tradotti in italiano). In sequenza:

Foto 2 – Rovine della Porta S. Pancrazio e l’entrata delle truppe francesi a Roma il 1° luglio 1849 (n.b. la data esatta dell’ingresso  dei francese è il 3 luglio)

Foto 3 –  Villa Spada presa dai francesi il 30 giugno 1849  – Disegnata lo stesso giorno sulla linea del combattimento

Foto 4  – Le rovine di S. Pietro in Montorio il 29 giugno 1849 – disegnata dal vero

Foto 5  – Presa della batteria sulla difesa delle mura Aureliane il 30 giugno 1849

Foto 6 –  La difesa di Roma il giorno 3 giugno 1849 a Porta S. Pancrazio – disegnata lo stesso giorno sulla linea del combattimento

Foto 7 –  Presa dell’ultima breccia da parte dei francesi il 29 giugno 1849

Foto 8 –  Decimo assalto dato da parte dei francesi  alla città di Roma durante la notte dal 29 al 30 giugno 1849

   Le sette interessanti incisioni sono state sempre trovate nel mercato antiquario come tavole sciolte , mentre invece si trovano inserite alle ultime pagine di un Album di 51  vedute di Roma e dintorni, come posso affermare essendo venuto in possesso di un esemplare di detto Album proveniente dal mercato antiquario londinese    

                                                                                                   Leandro Mais

 

 

 

 

150° Campagna dell’Agro Romano

1867 – 2017

VILLA GORI – 23 OTTOBRE ore 10,30

ASS. GARIBALDINI PER L’ITALIA 

E

A.N.G. ASS. NAZ. GARIBALDINA – IST. INTERNAZ. DI STUDI G. GARIBALDI

1868 – Dedica scritta e firmata da Giovanni Cairoli (Collezione Leandro Mais – Roma)

http://www.youtube.com/watch?v=a8bm4VUgW8U

http://www.youtube.com/watch?v=PclvYG4gnk8

http://www.youtube.com/watch?v=ODl488VnyZo

Giuseppe Garibaldi in 152 lettere e documenti autografi

a cura di Paolo Macoratti e Leandro Mais, prefazione di Mara Minasi; Roma, Garibaldini per l’Italia edizioni, 2016, pp. 312, in 8°, € 25,00.


Il volume, più che un semplice epistolario, è il frutto di una vita di studioso e collezionista di Leandro Mais, unito alla passione di Paolo Macoratti, architetto di professione, impegnato nella divulgazione del mito di Garibaldi come presidente dell’associazione “Garibaldini per l’Italia”.

La raccolta presentata proviene dai due fondi di proprietà di Mais: uno costituito dai pezzi entrati in possesso dello studioso in decenni di ricerca, ed indicato nel testo con la lettera “M”, l’altro è rappresentato dall’archivio Albanese, segnalato con la lettera “A”, recentemente acquistato dallo stesso Mais.

Il volume si apre con due brevi presentazioni dei curatori e una prefazione di Mara Minasi, funzionario direttivo della Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali, seguiti da una breve biografia del medico amico di Garibaldi, Enrico Albanese, e da una sintetica cronologia della vita dell’eroe.

Di particolare interesse è l’impianto dell’opera nel quale la documentazione, costituita fondamentalmente da lettere di Garibaldi ad Albanese e ad altri corrispondenti, è presentata in trascrizione ma affiancata dalle immagini degli originali, permettendo così un contatto diretto con i documenti. I curatori hanno anche precisato quando si trattava di autografi, di singola firma autografa, ed anche della mano di Giovanni Battista Basso, compagno d’armi, amico e segretario del generale.

Il lavoro è presentato in ordine cronologico: la prima lettera è dell’11 novembre 1846, da Montevideo, l’ultima del 20 maggio 1882, a pochi giorni dalla morte. Va detto che la seconda missiva è già del 2 luglio 1855 (da Nizza ad Antonio Origoni) e la terza, da Bologna, è del 29 settembre 1859, alla quale segue un proclama del 22 ottobre; la documentazione prosegue con 5 pezzi del 1860, uno del 1861, 7 del 1862, 15 del 1863, 13 del 1864, 12 del 1865 (di cui due lettere indicate con lo stesso numero “53 A” in quanto nella seconda Garibaldi chiede ad Albanese di bruciare la prima, indirizzata al Re), 13 del 1866, 13 del 1867, 6 del 1868, 8 del 1869, 7 del 1870, 6 del 1871, 2 del 1872, 2 del 1873, 14 del 1874, 12 del 1875, 4 del 1876, 2 del 1877, 3 del 1878, uno del 1879 e uno del 1882, a cui si aggiungono due documenti senza data. Di questi 47 provengono dal fondo Mais e 106 dall’archivio Albanese, incluse le 2 lettere segnalate con un unico numero.

Il volume, oltre alla riproduzione fotografica di tutte le lettere pubblicate, contiene anche un interessante apparato di immagini che presenta personaggi e vicende dell’epopea garibaldina.

L’opera, nel suo insieme, rappresenta un importante contributo alla vita e all’epistolario di Giuseppe Garibaldi, anche per la presenza di molti inediti.

La parte più interessante è sicuramente quella riguardante la corrispondenza con Enrico Albanese, che Garibaldi considerava: “Amico mio di cuore ed intemerato compagno, nella buona e nella cattiva fortuna” (Caprera, 28 dicembre 1868, p. 204). Le lettere mettono bene in evidenza il rapporto affettivo e confidenziale tra i due. Albanese fu un punto di riferimento per i tanti problemi di salute del generale, ma anche l’amico fidato al quale confidare i propri turbamenti, anche politici, al quale rivolgersi per disbrigare diversi affari e per raccomandare reduci ed altri amici. Albanese si occupò anche di far giungere a Caprera, specie in momenti di ristrettezza della famiglia Garibaldi, rifornimenti alimentari, bestiame e oggetti vari; nel 1874 si occupò anche dell’edizione delle Memorie.

Non mancano poi spunti interessanti in molte altre lettere; lo stesso Mais sottolinea, insieme ad altre, quella inviata da Bologna ai siciliani, il 29 settembre 1859, autografa, nella quale già immagina quanto avverrà l’anno seguente: “Dunque la redenzione della Sicilia è la nostra, e noi pugneremo per essa, collo stesso ardore con cui pugnammo su’ campi Lombardi!” (p. 30). Possiamo citare anche quella del 16 febbraio 1863, da Caprera, a Hermann Joseph, presidente del collegio municipale di Lipsia, nella quale ringrazia “della simpatia de’ Germani per la causa dell’Italia e della libertà nell’Italia”. (p. 78), e sottolinea l’importanza della comunione tra i popoli. Per il loro contenuto possiamo anche segnalare, tra le altre, la lettera da Caprera, maggio 1863, alla democrazia spagnola, (p. 86); il proclama ai greci, da Caprera, del 28 ottobre 1866, autografo (p. 166); la nota al comandante Bourras, per l’attacco a Digione, da Barbirey, del 24 novembre 1870, autografa (p. 224). L’elenco potrebbe continuare ma, come scrive Mais a conclusione della sua presentazione: “Lascio al lettore il piacere di scoprire personalmente in tutte le altre lettere quanto di curioso, di particolare offra ognuna di esse” (p. 11).

Romano Ugolini

                                                                                                            

 

I TRADIMENTI STORICI DEL PASSATO RITORNANO FUNESTI NEL DESTINO DELLO STATO PONTIFICIO E DEL SUO CAPO NELLE PREVISIONI DEL FUTURO DEL 1867

 di Leandro Mais

Colgo l’occasione della ricorrenza del 150RIO della Campagna dell’Agro Romano del 1867, per sconfessare quanto apparso nell’articolo su internet per conto di una non meglio identificata società (Forum termometro politico – 3 novembre 2014) che ha festeggiato già da tre anni (!) la vittoria degli zuavi pontifici a Mentana.

Quella Campagna, iniziata con la vittoria sui papalini a Monterotondo il 25 ottobre di quell’anno, doveva concludersi con la sanguinosa sconfitta dei garibaldini nella tragica giornata del 3 novembre successivo, per l’intervento inatteso dell’esercito regolare francese quando ormai il corpo degli zuavi pontifici era stato quasi battuto.

Eppure quell’anno 1867 era iniziato con grandi speranze da parte dei volontari garibaldini, mentre si addensavano previsioni di avvenimenti catastrofici sopra lo Stato Pontificio e il suo capo assoluto: il Papa Re  Pio IX. Queste ultime previsioni negative avevano turbato grandemente Pio IX , poché era venuta a mancare (da parte dell’Imperatore  Napoleone III) la presenza del contingente dell’esercito francese garantita dalla Convenzione del 15 settembre 1864.

A tal proposito mi sembra interessante far conoscere ai lettori questa curiosa e rara medaglia di quell’anno. Si tratta di una piccola medaglia ovale con appiccagnolo, nel cui dritto è raffigurato il busto , di profilo a sinistra,  del Papa Pio IX benedicente , con paramenti papali e triregno, e in basso la scritta :”Roma”. Nel rovescio è rappresentata una scena con molte figure: in alto due uomini che armati di coltello si avventano su una figura caduta in ginocchio che dà loro le spalle. Alla scena assistono, a sinistra, due santi in piedi e, davanti, due sante in ginocchio; sulla destra appare una figura  con lungo mantello, e alla sua sinistra una scure. Il fatto curioso è che le sembianze del volto di questo personaggio sono quelle di …. Garibaldi ! In basso la data :”1867”.

Si può ipotizzare che la scena descritta nel rovescio di questa medaglia voglia riproporre simbolicamente il fatto storico dell’uccisione a tradimento di Giulio Cesare, ovvero il tradimento subito da Papa Pio IX da parte di Napoleone  III (nel ritiro delle truppe) e del Re Vittorio Emanuele II (che aveva garantito i patti della Convenzione) in quell’anno. Naturalmente nella scena è inserita la figura di Garibaldi come  presunto esecutore materiale della fine del Potere Temporale.

  

 

 

 

 

 

 

 

STATO PONTIFICIO PIO IX 1867

D. In cerchio :”PIUS IX -  PONTIFEX  MAXIMUS”. In basso :”ROMA”

R. In cerchio SAINTS ET SAINTES – PRIEZ POUR L’EGLISE” In basso “1867”

Medaglia ovale 1867 opus n. i. mm30 x mm 35 con appiccagnolo

Con l’occasione vorrei ricordare la rara medaglia satirica coniata l’anno dopo la battaglia di Mentana (1868) dai liberali francesi: in essa è raffigurata l’immagine di Napoleone “il piccolo” (come lo definiva Victor Hugo) con un gran cappello napoleonico ed ampi stivali, seduto su una piramide di teschi.

 

 

 

 

 

 

MEDAGLIA SATIRICA ANTINAPOLEONICA PER MENTANA

D. In cerchio :”NOS FUSILS CHASSEPOT ONT FAIT MERVEILLE ° FETICHE HIDEUX, FLEAU DES PEUPLES °”

R. In alto in cerchio :”LIBERTE’ EGALITE’ FRATERNITE’ “ In cerchio in basso :” CHAUVINISME FETICISME CESARISME” Nel campo scritta in cinque righe :”O FRANCE QUI ENFANTAS / JADIS LA LIBERTE’, TU / L’IMMOLES LACHEMENT / AUJORD’ HUI SUR L’AUTEL / DU DESPOTISME” Sotto la data “1868”

Medaglia 1868 opus n. i. O mm 25 AE

BARRETTA 1867

Piccolo rettangolo in AE costituito da due rami di alloro con al centro la data “1867”

Mm 40 x H mm 9

NOTA: Dopo trent’anni (!) della presa di Roma, il R. Governo approvò ed autorizzò (R. D. 24 maggio 1900 n. 98) i volontari garibaldini che avevano partecipato alla “Campagna dell’Agro Romano” del 1867, a fregiarsi della barretta in bronzo con quella data nel nastro della medaglia d’argento delle Campagne per l’unità d’Italia.

Come per le altre Campagne per l’unità d’Italia (48 -49 -59 – 60/61 – 66 – 70) anche per questa fu riconosciuto il combattimento dei volontari italiani, sia contro le truppe dell’esercito imperiale francese che contro quello dei vari reparti mercenari papalini costituiti da svizzeri, irlandesi, belgi ecc.

 Ancora oggi invece l’ Italia non ha onorato né riconosciuto il sacrificio degli eroi di Aspromonte del 1862 solo perché i nemici erano …. I fratelli fratricidi del R. esercito italiano   

      Con questo articolo, corredato da interessanti illustrazioni, scritto dal collezionista e ricercatore storico Leandro Mais, intendiamo mettere in evidenza alcuni documenti che furono determinanti nel processo di unificazione italiana: i Buoni patriottici.  Senza una costante proposta per la raccolta di fondi, e dunque senza una corale partecipazione dei sottoscrittori, non si sarebbero potute finanziare le campagne dei volontari; volontari che necessitavano di tutto, dal vestiario alla  logistica, dal cibo agli armamenti. Ringraziamo Leandro Mais per averci dato l’opportunità di pubblicare in esclusiva questo prezioso materiale.

QUANDO, COME E PERCHE’ NACQUERO I BUONI PATRIOTTICI GARIBALDINI OVVERO “SOTTOSCRIZIONE PER IL MILIONE DI FUCILI”

Di questi buoni patriottici, molto stranamente, se ne è parlato pochissimo da parte degli storici, mentre qualche notizia si è saputa solo da parte di poche persone,  perché attratte dall’intereresse  collezionistico. Ciò è veramente incomprensibile in quanto il loro valore è primariamente quello storico e poi quello commerciale. Infatti se si escludono le notizie che riguardano i due centri “di soccorso a Garibaldi” del 1860, ovvero quello di Bertani a Genova e l’altro di Finzi e Besana a Milano, di tutte le altre Campagne garibaldine (Aspromonte e Mentana) non ne è stata data quasi nessuna notizia. Se poi consideriamo l’assoluta mancanza del motivo della loro realizzazione e scopo, allora ci rendiamo conto che questi storici documenti appartengono veramente ad una storia dimenticata.

Lo scopo per cui furono progettati era quello di raccogliere una somma tale da poter acquistare il necessario per l’attuazione di una Campagna militare (vestiario, armi, cibarie ecc.). Ciò che è meno noto (per quanto riguarda i soli buoni patriottici garibaldini, ovvero sottoscrizione per un milione di fucili, i soli che qui vengono trattati) è la loro iniziale apparizione.

Nella pubblicazione “Pavia e la spedizione dei Mille” – Comune di Pavia – 1960 a cura di Mino Milani, si precisa che la prima sottoscrizione di un milione di fucili, iniziata da Garibaldi con 5 mila franchi a Cremona, è stata versata dal Sig. G.B. Maggi di Pavia il 6 ottobre 1859, per lire italiane  2.46. La denominazione di questi buoni – Sottoscrizione Nazionale per l’acquisto di un milione di fucili –  fu per la prima volta così ideata dallo stesso Garibaldi il 15 settembre 1859 a Bologna (come si legge in “Giuseppe Garibaldi in Romagna” di Marcello e Walter Berti – luglio 1982 pag. 155). Un documento ove già sono citati questi buoni di sottoscrizione patriottica, è la lettera che Garibaldi scrive al patriota Malenchini di Livorno da Fino Mornasco il 27 gennaio 1860 e che viene qui riprodotta nella foto n° 1.

 1

Prima di trattare la descrizione dei buoni garibaldini vorrei chiarire che le date della loro emissione avvennero negli anni precedenti le Campagne del 1860, 1862, 1867, mentre la realizzazione grafica veniva eseguita in  località diverse, in quanto costituita da differenti illustrazioni. Da tener presente che per notevoli importi la sottoscrizione veniva documentata attraverso una ricevuta che il collettore rilasciava al donatore, regolarmente datata e firmata per l’importo totale.

Un documento di questo genere, che riveste un’importanza storica per il nome del sottoscrittore, è quello datato 25 ottobre 1859, nel quale si attesta il versamento di £ 300 da parte del maestro Giuseppe Verdi (Museo Casa-Verdi Busseto). Alla stessa data il Maestro Verdi anticipò la somma di £ 3.500 per “l’acquisto di cento fucili di fabbricazione inglese” (come riportato a pag. 337/338 del libro “Giuseppe Verdi – un mondo da scoprire”, di Antonino Colli – Tip. Lalitotipo s.r.l. – Settimo Milanese – 1998 – Banca Popolare Milano).

 Per quanto riguarda i sopracitati centri di aiuto a Garibaldi, ovvero il fondo per il “milione di fucili” gestito dai Sigg. Finzi e Besana con sede in Milano (sotto l’influenza monarchico-liberale) e di quello”Soccorso a Garibaldi” (di derivazione mazziniana-garibaldina) diretto in Genova dal Dr. Agostino Bertani, dirò solamente che al primo appartiene un buono da “abusive italiane £ 1″ di colore azzurrino con bollo nero tondo con al centro lo scudo coronato sabaudo (mm 100xH mm 45 – foto n°2); mentre al secondo appartiene un buono costituito da un piccolo cartoncino coll’effige di Garibaldi in camicia rossa nella parte superiore, ed in basso un tricolore con la scritta nella parte centrale bianca: “Soccorso a Garibaldi”, senza riferimento dell’importo; nel retro:”Soccorsi per la Sicilia”, ed a mano il numero e la serie (mm. 24 x H mm. 45 – Foto n°3). 

 2       3

          

 

Da tener presente che questi buoni, anche se non hanno la dicitura “un milione di fucili” devono considerarsi tali in quanto il denaro raccolto fu inviato a Garibaldi in Sicilia nel 1860. Di questi due importanti centri di sottoscrizione patriottica esiste, di notevole importanza storica, il resoconto della gestione di cassa. Altra emissione sempre a favore del “milione di fucili” è quella emessa dal Centro Romano negli Stati Pontifici (e quindi emessi alla macchia). La serie è di tre importi di Baiocchi 20, 30 e 50, carta bianca – uguale formato – recano tutti due bolli neri: uno ovale piccolo: “C R” (Comitato Romano) più un bollo ovale grande con la figura della lupa allattante i gemelli (mm. 133 x H mm. 130 – foto n°4).

In data 26 gennaio 1860 vengono emessi due valori da:” 1 oncia d’oro”, “1/4 di pezzo forte” stampati in Montevideo con le sottoscrizioni degli Italiani dell’Uruguay. Questi due buoni sono di uguale formato e di uguale disegno (mm.210 x H mm. 160 . foto n° 5); in alto al centro busto di Garibaldi in divisa di Generale sardo-piemontese con i nomi delle vittorie garibaldine:” Roma – Luino – Varese – Como”. Nel retro lunga scritta sui motivi dell’emissione dei suddetti buoni. Questi sono di rarità eccezionale (Vedi articolo su Gazzettino Numismatico – luglio/agosto 1972 – Antonietta Bistoni. “Carta moneta patriottica” – pag. 24/26).

I buoni di sottoscrizione per la Campagna mirante al riscatto di Roma e Venezia, che doveva terminare nello scontro fratricida di Aspromonte del 29 Agosto 1862, furono preparati l’anno prima e se ne conoscono tre tipi differenti. Il primo è il più comune dei tre e ha un valore di cent. 25, stampato in carta bianca con una bella immagine simbolica che raffigura Garibaldi in piedi incoronato dall’Italia, e in basso ai due lati i simboli di Roma e Venezia (la Lupa e il Leone). In alto la scritta  in tre righe: “Italia una e Vittorio Emanuele / Associazione dei Comitati di Provvedimento / Preside Garibaldi” e una stella raggiante. In basso: ” Fondo sacro al riscatto di Roma e Venezia”. Questo artistico disegno è stampato in litografia dalla Ditta Armanino di Genova (mm. 156 x mm 215 – foto n° 6). Il secondo buono, realizzato su cartoncino bianco, molto più raro del precedente, ha il valore di 1 franco. Vi è riprodotto in nero una immagine geografica dell’Italia nella quale spiccano, completamente in nero, il Lazio e  il Veneto. In alto la scritta: “Stella di Garibaldi”; sotto: “Unità – Libertà (mm. 90 H mm. 129 – foto n° 7)

 6    7

Il terzo buono si può considerare fino ad oggi sconosciuto poiché ne sono stati rinvenuti solamente 5 esemplari nell’archivio del Dott. Enrico Albanese di Palermo (il garibaldino che per primo soccorse Garibaldi dopo la ferita d’Aspromonte e che fu anche uno dei collettori delle sottoscrizioni a favore di Garibaldi). La particolarità di questi buoni è la realizzazione eseguita a mezzo fotografico che permetteva una più rapida stampa ed anche più economica. Trattasi di foto formato ‘carte de visite’ che riproduce la litografia di Garibaldi e Mazzini entro corona di alloro e quercia, recante in basso due braccia incrociate: una con una penna e l’altra con la spada (simboleggianti il Pensiero e l’Azione). Nel retro a mezzo di tampone con inchiostro nero la scritta in quattro righe: “Soccorso / per / Roma e Venezia / F. 1″ (= franchi 1). Nel retro, in alcuni esemplari, è visibile il marchio di Alessandro Duroni di Milano, oppure Giulio Rossi – Milano ed altri anonimi (mm. 60 x H mm. 100 – foto n° 8).

Se la rarità dei Buoni descritti in precedenza è notevole, quella di cui accennerò ora si può considerare della massima rarità, in quanto unico fino ad oggi. Questo buono è stato realizzato molto semplicemente con caratteri a stampa nera senza alcun motivo ornamentale, e riporta la semplice richiesta di un altro “Milione di fucili” da parte di Garibaldi agli Italiani, nella forma di lettera aperta; la data è: “Caprera 6 Agosto 1863″. Il suddetto buono, proveniente dall’archivio del Dr. Enrico Albanese, reca nella parte inferiore il nome del sottoscrittore, della quota (£1) e della data di sottoscrizione (6 novembre 1864 – mm150 x H mm. 70 – foto n° 9). A proposito di questo buono, è interessante la lettera di Garibaldi al Dr Albanese datata “Caprera 3 Novembre 1863″, con la quale il Generale lo informa di “aver chiesto agli Italiani un altro milione di fucili…” (foto n° 10).

  9                  10

  Dobbiamo invece arrivare agli ultimi mesi del 1866 per avere notizie della organizzazione dei “Comitati di Provvedimento per la liberazione di Roma” dal dominio papale con sede nella nuova capitale di Firenze. Per questo scopo fu approntata una serie di tre valori: £ 5,25 e £ 100. Quest’ultimo buono fu autografato di mano del Generale dato il notevole importo a garanzia della restituzione stessa della somma. Potrà essere utile ricordare, come notizia storica, che il disegno di questi buoni si deve al pittore garibaldino Eugenio Agneni (combattente nel 1849 – 59 – 66 – 67), che fu anche il collettore, come risulta dal suo autografo apposto in diversi esemplari. Nel retro vi è una lunga scritta riguardante la motivazione di questa emissione (mm. 175 x H mm. 100 – foto n° 11)

A titolo di pura cronaca ricordo agli appassionati che gli esemplari di cui alle foto n° 5 – 8 – 9 sono stati esposti (considerati pezzi unici) insieme ad altri buoni patriottici vari alla mostra di Vicenza il 17/19 Ottobre 2003, e, successivamente, dal 22 Ottobre al 3 Dicembre nel museo del Risorgimento della stessa città. In questa particolare e interessantissima mostra, oltre al materiale di vari collezionisti privati, erano presenti rarissimi esemplari provenienti dalla collezione della Banca d’Italia.

PRESENTAZIONI

Una raccolta di lettere (50 edite, 99 inedite, 3 documenti) autografe provenienti dalla collezione Leandro Mais di Roma, corredata da 106 nomi citati, 80 note biografiche, 59 icone fotografiche, 38 illustrazioni. L’indole fiera e battagliera del patriota, capace di sovvertire il mondo e rimanere fedele ai più alti valori del progresso civile e sociale dell’umanità, in un epistolario inedito in cui emergono le grandi virtù dell’Eroe dei due mondi. Un libro utile per storici e ricercatori, ma anche per politici, insegnanti, studenti e famiglie.

Giovedì 29 settembre 2016, ore 17.00 - Roma, complesso del Vittoriano   Ingresso da via di San Pietro in carcere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VIDEO PRESENTAZIONE

https://www.youtube.com/watch?v=4SIenmJvxbA&feature=autoshare

 

Venerdi 18 novembre 2016 - San Vito al Tagliamento (PN): ore 11.00 Auditorium Comunale e ore 18.00 Antico Teatro Sociale “G. Arrigoni”

Interventi: Dott. Antonio Di Bisceglie (Sindaco San Vito al T.) – Arch. Paolo Macoratti (Presidente Ass. “Garibaldini per l’Italia”) – Dott. Giuseppe Garibaldi (Presidente “Ist. Internaz. di Studi G. Garibaldi”) – Dott. Sclippa Pier Giorgio (Assessore Istruzione Comune San Vito al T.) – Gen. Pio Langella (Presidente Feder. sportiva”Fiamme Cremisi”)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 17 Dicembre 2016, ore 16.00 – Roma : Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina

Dott. ssa Mara Minasi (Responsabile Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina) - Arch. Paolo Macoratti (Presidente Ass. “Garibaldini per l’Italia”) – Prof.ssa Anna Maria Isastia (Professore associato di Storia Contemporanea - Università “La Sapienza” – Roma)

 

 

 

 

 

 

VIDEO PRESENTAZIONE

https://www.youtube.com/watch?v=Pbyz2wqPNuM&t=276s

https://youtu.be/Pbyz2wqPNuM

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                   

 

 

 

                                                                                                                                                                                                                      

                                                                     

 

 


                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             RITORNA NELLA CASA DI CAPRERA UNA MEDAGLIA-PREMIO CONSEGNATA ALL’AGRICOLTORE GARIBALDI

   

     Il primo giugno 2016 è stata presentata, e il 2 giugno ufficialmente esposta nella casa di Caprera, una medaglia  donata a Giuseppe Garibaldi nell’ambito della Seconda Esposizione Sarda agraria industriale e artistica del 1873.

Dalla ricerca effettuata nell’archivio di Sassari, la Dott.ssa Laura Donati ha trovato un documento nel quale è specificata la motivazione del premio assegnato al grande italiano: al “Solitario di Caprera” fu donata una medaglia di bronzo come riconoscimento per aver portato nell’isola “les pommes de terre”, cioè le patate che lo stesso aveva coltivate in Caprera. Questo toccante ricordo ci riporta alla semplicità di vita e alla grandezza dell’uomo Garibaldi.

     La bella medaglia, che reca inciso nel retro il nome del premiato, é stata donata dal collezionista Leandro Mais di Roma al Museo di Caprera, pensando che fosse più idonea la presenza di questo originale cimelio nella modesta casa dell’Eroe, piuttosto che in quella della sua collezione.

 

 

  Giuseppe Garibaldi in 152 lettere e documenti autografi

    a cura di Paolo Macoratti e Leandro Mais – Prefazione di Mara Minasi

 

       Una raccolta di lettere e documenti autografi provenienti dalla collezione Leandro Mais di Roma, corredata da 106 nomi citati, 80 note biografiche, 59 icone fotografiche, 38 illustrazioni. L’indole fiera e battagliera del patriota, capace di sovvertire il mondo e rimanere fedele ai più alti valori del progresso civile e sociale dell’umanità, in un epistolario inedito in cui emergono le grandi virtù dell’Eroe dei due mondi.

Un libro utile per storici e ricercatori, ma anche per politici, insegnanti, studenti e famiglie.

Prezzo di copertina € 25,00 + spese di spediz. (1 copia € 3,63 – da 2 a 4 copie € 6,30)

Acquisto con  bonifico bancario riferito a: Garibaldini per l’Italia – Unicredit Roma Boccea B

IBAN: IT73Q0200805275000103131663

info@garibaldini.org - Tel. 335 6856880

 

            Quest’anno ricorre il 170° anniversario della prima gloria garibaldina avvenuta nel piccolo villaggio di San Antonio del Salto (Uruguay). Dopo aver difeso la libertà del popolo brasiliano, Garibaldi si reca in Uruguay (1842) dove il Governo di quello Stato lo nomina Colonnello Comandante della “Legione Italiana” (si erano anche costituite altre Legioni straniere, fra cui la francese e la spagnola) che insieme alle altre dovevano aiutare l’esercito uruguayano a liberare dal blocco navale il porto di Montevideo dall’assedio posto dalle navi argentine e suoi alleati. L’esercito argentino tentò, con grande disponibilità di uomini  e di mezzi, di annientare   con un accerchiamento di  sorpresa la piccola Legione Italiana (186 uomini e 8 ufficiali) che  manovrava nella zona di San Antonio del Salto, che si trovava a poca distanza dal Fortino della cittadella del Salto, dove era rimasto il Colonnello Anzani con  l’artiglieria.

Del  cruento ed impari scontro, avvenuto l’8 febbraio 1846, preferisco riportare l’articolo completo tratto dal raro volume: “Vita di  Garibaldi” di Filandro  Colacito, un ex volontario garibaldino, dal titolo:”“ L’onore d’Italia a Montevideo”

            Dieci vascelli accerchiavano tre piccole navi. Siamo nelle acque del Panaro; i dieci sono  del feroce  dittatore Rosas di Buenos Aires, le tre della Repubblica di Montevideo. I primi sono comandati da un Ammiraglio inglese, famoso per altre vittorie, Brown; le altre sono agli ordini di Garibaldi, che le preghiere dei Montevideani han tolto al suo Collegio ed alle matematiche per salvare la vacillante libertà. Da tre dì dura il fulminante delle artiglierie, e ai nostri mancano le munizioni. “Fate a pezzi le catene delle ancore e adoperatele per mitraglia!”, tuona Garibaldi. Brown fa sospendere il fuoco. “Arrendetevi!”, grida col portavoce a Garibaldi. “Prima la morte”, risponde l’eroe. E il fuoco continua più accanito di prima; scende la notte, la terza che non si dormiva. Anche le catene furono sparate contro i nemici. Garibaldi si risovviene di quanto ha fatto alla  Laguna, e pensa si ripeterne i passi. Mette in mare l’una dopo l’altra le lance, v’imbarca i suoi uomini e le fa passare fra i bastimenti nemici. “I feriti per i primi!”, raccomanda a bassa voce. In poche ore tutti sono alla riva; egli ed Anita abbandonano ultimi la nave. Sono appena discesi nella loro lancia che uno scoppio spaventevole echeggia. Le tre navi della Repubblica di Montevideo sono una sola fiamma, ed i nemici mirano con rabbia e umiliazione sfuggirsi  di mano la preda ritenuta sicura. Sulla riva stanno i soldati argentini, e Garibaldi riunisce i suoi e colle baionette e colle tavole (di munizioni non ne aveva più) si slanciano nel folto dei nemici, li sgominano, si aprono un passo e giungono sani e salvi a Montevideo, dove vengono accolti da entusiastiche acclamazioni. “Questi soldati sono pigri”, diceva al generale dei nemici argentini. “Comandati da un leone”, rispose quello. Passano pochi giorni. La flotta di Buenos Aires stringe da vicino Montevideo. Una densa nebbia si stende sulla rada. Garibaldi prende 12 uomini risoluti, si getta con loro in uno schifo, e si reca in mezzo ai nemici per studiarne le forze: una goletta, armata di sei cannoni e di giunchi.  L’acqua poco profonda non permette alla goletta di inseguirlo, ma questa però si pone di traverso al seno per impedirne l’uscita. La notte Garibaldi dice ai suoi: “Tutti in mare e nuotate senza rumore!”. Si accostano , colla sciabola fra i denti alla nave  senza essere veduti: si arrampicano su per i fianchi  della  goletta, balzano improvvisi sulla tolda e uccidono le guardie. La ciurma  si sveglia  spaventata; Garibaldi le impone di gettar l’arme e darsi prigioniera. In pochi istanti la nave è conquistata  e tosto Garibaldi fissa la bandiera repubblicana, appunta i cannoni  agli altri vascelli nemici e li fulmina di fianco: poscia levate le ancore, conduce a Montevideo la nave con tanto ardimento conquistata. “Garibaldi è fatato!” (dicevano i popolani d’America, come più tardi quelli d’Italia). Nessuna arme può toccarlo, egli scaccia colla mano le palle, come altri fa colle mosche.

             A Montevideo v’era una legione francese che aiutava valorosamente la Repubblica. Molti dicevano: “Garibaldi è prode, ma gli altri italiani sono poltroni, e temono di scottarsi al fuoco delle battaglie. Per questo sono schiavi nella loro patria!”. L’accusa giunge all’orecchio di Garibaldi. Tosto va a bussare di casa in casa di quanti italiani v’erano in Montevideo. Ed in pochi giorni riunisce una legione ardente di cimentarsi in Battaglia. Due cose diceva ai suoi soldati:”noi dobbiamo mostrare che gli italiani  sanno battersi e che fanno volentieri sacrificio della vita per la causa della libertà”. Alla legione, forte di quasi mille uomini, diede una bandiera. Era di seta nera col Vesuvio dipinto nel mezzo, emblema dell’Italia  e delle rivoluzioni che ruggivano come lava ardente nel suo seno. Fu affidata al giovinetto Sacchi, oggi generale italiano, che in questi dì ricordò in Roma, piangendo l’antico Duce, l’insegna gloriosa. Il colonnello Anzani di Alzate era l’amministratore della legione. Con questi soldati sollevò con molte vittorie ad alto onore il nome italiano in quelle contrade e specialmente coi tre fatti di Cerro, delle Tres Crues e de la Bajada. In alcuni combattimenti alcuni negri che si dimostrarono molto valorosi s’erano affezionati a Garibaldi: uno di questi, il moro Aguyar, lo seguì anche in Italia.

            Il fatto più luminoso compiuto dagli italiani, fu quello di S. Antonio del Salto. A Garibaldi era stato dato l’incarico con 184 fanti e 20 cavalieri, di trattenere  il nemico composto di 1500 soldati, al fine di dar tempo ai Montevideani di fare una ritirata. “Siamo uno contro sette!”, grida Garibaldi ai suoi; “tanto meglio! Quanti meno siamo, tanto maggiore sarà la gloria! risparmiate la polvere sparate solo a bruciapelo!”. Vicino sorgeva una “tapera”, vale a dire una casupola fatta con quattro pali ed una stuoia: colà si aggrupparono i nostri. 300 nemici s’avanzarono a corsa: quando son vicini li accoglie una scarica di fucile e tosto un assalto alla bajonetta. La fanteria è sgominata. S’avanza la cavalleria: trova un muro di baionette. Scendono i nemici da cavallo e combattono a piedi; ma i nostri non cedono un palmo di terreno. Intorno ad essi vi  erano mucchi di morti e di feriti: servivano di trincea. Tra  una scarica e l’altra, i nostri cantano inni patriottici d’Italia. I nemici meravigliati non comprendono nulla. “Mancano le munizioni!”, grida un legionario con accento di terrore. “Ne hanno i morti!”, risponde Garibaldi. E mentre gli uni rispondono ai colpi nemici, gli altri frugano i caduti e fan raccolta di cartucce. Erano combattimenti, duelli eroici, degni d’essere cantati dall’Ariosto. Dal mezzo dì dell’8 febbraio 1846 a mezzanotte si combatté con ardore. Da una parte e dall’altra si bruciava di sete. Dei nostri, cento soli erano in piedi, anche questi quasi tutti feriti e contusi: i nemici morti e feriti erano 500. Infine stanchi, disperati, umiliati, gli argentini dovettero dichiararsi vinti e Garibaldi con tutti i suoi feriti entrava in  S. Antonio fra le acclamazioni del popolo meravigliato. Il governo  della Repubblica, all’annunzio del fatto strepitoso, promosse Garibaldi da Colonnello a Generale, gli affidò  il comando di Montevideo, decretò  che la legione italiana avrebbe avuto il posto d’onore in tutte le parate dell’esercito, e sulla bandiera fu scritto in oro: - GESTA DELL’8 FEBBRAIO 1846 DELLA LEGIONE ITALIANA AGLI ORDINI DI GARIBALDI -

            Sempre da questo libro riporto questa rarità fotografica con tre superstiti della battaglia ( foto 1). Faccio presente (perché non riportato nell’articolo suddetto) che per l’eroico comportamento della Legione Italiana e del suo Comandante, il Governo uruguayano decretò e concesse  a tutti i militi uno scudetto d’argento da portare al braccio sinistro con la scritta: “Envencibles combatieron  el 8 f.ro de 1846(foto 2) . Inoltre a tutti  i militi fu concessa anche una medaglia  in bronzo (foto 3-4) ed agli ufficiali una di uguale disegno ma in argento. Per tutti coloro che volessero approfondire notizie su questo glorioso episodio consiglio di leggere il libro di Ivan Boris: “Gli anni di Garibaldi in Sud America -  1836-1848” ( Ed. Longanesi – Milano 1970). A pagina 225 è riportata la fotografia (molto ingrandita), dello scudetto suddetto, nella cui didascalia non è citato il luogo dove è conservato. Un esemplare di questo rarissimo scudetto è stato recentemente trovato. Ne dò la riproduzione fotografica nella foto N° 5. Per gli amici filatelici riporto nella foto n° 6, la riproduzione dell’annullo figurato che l’Uruguay ha realizzato a ricordo del 150°anniversario del glorioso Fatto  d’armi.

 Leandro Mais

 1             2                      4                        6

 

 

 

 

     Nel presentare questo documento invitiamo il lettore a riflettere su un argomento di grande attualità: l’accoglienza dello straniero in terra italiana. L’asilo ai rifugiati e l’accoglienza agli immigrati è stato sempre un tema difficile da gestire, sia da parte delle autorità competenti, sia da parte della popolazione residente. Oggi, in Italia, al tentativo di dare una giusta soluzione al problema si contrappone l’azione di alcune forze politiche che, facendo leva sui pericoli della sicurezza personale, o su presunte privazioni dei posti di lavoro, impedisce di realizzare pienamente quell’aiuto solidale che caratterizza coloro che credono nel rispetto della dignità della persona e, più in generale, nel progresso umano.

I contenuti dell’azione garibaldina guidata dall’Eroe dei due mondi, a partire dai suoi esordi e ancor oggi presenti in una ristretta nicchia culturale, non si erano limitati esclusivamente alla realizzazione dell’unità d’Italia,  ma avevano contribuito a formare un’identità “altra” del popolo italiano, fondata su saldi principi di solidarietà sociale e umana. Ne sono testimonianza le Società di Mutuo Soccorso nate in tutto il territorio nazionale e il comportamento civile dei reduci garibaldini che ne diedero prova tornando alle loro case dopo strenue e durissime campagne di guerra. Ma ne è testimonianza diretta il – Comitato di lavoro per l’emigrazione polacca, in Palermo – di cui riportiamo testo e immagine, appartenente alla Collezione Leandro Mais di Roma. Il documento è la prima pagina di un elenco finalizzato alla raccolta fondi per sostenere gli emigrati polacchi: in alto a sinistra, primo sottoscrittore  Giuseppe Garibaldi, con un contributo mensile di Lire 5.

p.m.

COMITATO DI LAVORO PER L’EMIGRAZIONE POLACCA

IN PALERMO

IL COMITATO DI LAVORO PER L’EMIGRAZIONE POLACCA si propone di raccogliere un fondo per soccorrere mensilmente gli esuli polacchi dimoranti in Italia, non già per dar loro un soccorso infecondo e passeggero, ma nel fine di ajutarli ad imparare un’arte o un mestiere con cui possano ovunque procacciarsi una sussistenza onesta ma sicura.

Il Comitato persuaso che un popolo non deve lasciar morire di fame e di dolore i figli di un altro popolo che battono alla sua porta, è sicuro che gli Italiani risponderanno all’appello, perché non si dica che 22 milioni di popolo furono insufficienti ad ajutare meno di CENTO esuli polacchi che trascinano presentemente una vita oziosa ed infelice in terra italiana.

IL COMITATO ESECUTIVO – E. Albanese; E. Pantano; Prof. G. Monteforte; A. Salpietra; F. Valentini

 

      Gli Italiani del Perù a Nelaton e Zannetti – Medaglia  1862 di L. Seregni - A destra: entro una corona d’alloro, il bastone di Esculapio; a sinistra due specilli, a destra una pinza con la pallottola estratta dal piede di Garibaldi – (Collezione Leandro Mais – Roma)

       Per ricordare ancora una volta la data dello scontro tra Esercito Regio e  Volontari Italiani guidati da Giuseppe Garibaldi, riportiamo una sintesi del discorso pronunciato in Aspromonte il 29 Agosto 2013 dal Presidente dell’Associazione  

Per noi è importante che la memoria storica, uno dei valori fondamentali che definiscono il senso di partecipazione dei singoli alla comunità, si trasmetta di generazione in generazione, perché  la sua perdita, e dunque la perdita delle radici comuni, equivarrebbe a negare il futuro ai giovani. La nostra associazione è composta da persone che si riconoscono nei valori di libertà, giustizia e fraternità; valori che hanno mosso generazioni di patrioti ad impegnarsi per il progresso umano e civile del popolo italiano.

Oggi, forse più che in altri momenti storici, è necessario comportarci nella società civile con lo spirito garibaldino dei volontari, attenti agli sviluppi della politica, e vigilanti perché sia rispettata e attuata la costituzione repubblicana; nata, ricordiamolo sempre, con la Resistenza, dalle ceneri del più grande disastro umanitario, civile e sociale della storia.  Per questo abbiamo recentemente solidarizzato con tutti quei deputati e senatori della repubblica italiana che oggi, in parlamento, difendono l’art. 138 della nostra costituzione, la cui modifica aprirebbe la porta ad un cambiamento radicale del sistema istituzionale vigente.

La crisi che l’Italia sta oggi vivendo è pesantissima, non solo per l’economia, ma soprattutto per la perdita dei valori di riferimento nei quali riconoscerci in un concetto più ampio di Patria; e ce lo ricorda Giuseppe Mazzini ne “i doveri dell’uomo”: “finché un solo (cittadino) vegeta ineducato tra gli educati, finché un solo, capace e voglioso di lavoro, langue, per mancanza di lavoro, nella miseria, voi non avrete la patria come dovreste averla, la patria di tutti, la patria per tutti”. La mancanza di lavoro su cui si fonda la costituzione repubblicana ha dunque come effetto indotto la perdita di un riferimento comune fondamentale: la Patria.

La  frase di Mazzini ci rende ancora più consapevoli che l’Italia, intesa come popolo, si debba ancora fare. ! è sorprendente l’affinità dei comportamenti dei politici di allora con quelli di oggi.  Il problema è di “formazione” che non può certo essere affidata ai cattivi esempi, alla corruzione e al malaffare; alle televisioni che hanno trasformato potenziali cittadini in esperti consumatori. No, non è questa l’Italia che vogliamo! Formazione, dicevo, ma occorre iniziare dal basso: la nostra prossima battaglia avrà come oggetto la scuola pubblica, perché venga ripristinato lo studio del risorgimento nella scuola primaria che, come certo saprete, è stato soppresso da diversi anni.  

Aspromonte – oggi siamo qui in Aspromonte! L’ignoranza su questo avvenimento è tutt’ora sconcertante: c’è chi ne sente parlare per la prima volta, chi lo confonde con l’impresa dei mille, affermando che lo scontro ci fu, ma tra i garibaldini e i Borboni! Così Garibaldi descrive, in poche righe, nelle sue memorie, il fatto: nel ’62 l’esercito italiano, perché più forte, e noi deboli assai, ci votò all’esterminio ed alacremente corse su di noi come su briganti, e forse più volentieri ! Intimazioni non ve ne furono di sorta…; si trattava d’esterminio e siccome tra figli della stessa madre potevasi temere titubanza, cotesti ordini furono senza dubbio, di non dar tempo nemmeno alla riflessione”. Quel ripetere due volte esterminio, ci fa capire bene ciò che ha rappresentato per l’Italia l’Aspromonte : spazzare una volta per tutte quel peso (ingombrante per la destra monarchica, e imbarazzante per la sinistra trasformista)  rappresentato da Garibaldi e dai volontari garibaldini.

Un problema essenzialmente politico di delegittimazione del movimento rivoluzionario nato fin dai primi moti carbonari e terminato con la disfatta di Mentana. E delegittimazione fu, anche grazie ad una sinistra che aveva perso la sua identità risorgimentale, come affermerà il deputato Matteo Renato Imbriani, che il 22 febbraio 1890 in una seduta del parlamento dirà: “non era questa, no, l’Italia sognata dai nostri sommi, sognata dai nostri martiri, sognata da Giuseppe Mazzini, sognata da Giuseppe Garibaldi e anche da Camillo Cavour, che aveva pur esso il sentimento dell’indipendenza, sebbene non egualmente quello dell’unità; non era questa l’Italia sognata da quei due grandi fattori della nostra indipendenza, del nostro risorgimento.”

C’è una lapide a “Centuripe” (En), scritta dal poeta Mario Rapisardi nel 1907 che riassume con efficacia il dramma dell’Aspromonte: “Giuseppe Garibaldi, intento alla liberazione di Roma /perseguitato come un masnadiero / da soldati italiani / per la doppiezza vile dei governanti / il 17 agosto 1862 / sostò coi suoi prodi in questa città….. il mancato parricidio d’Aspromonte / ferì il cuore della nazione / marchiò d’infamia il nuovo regno / non distolse l’eroe / dalla magnanima impresa / non offuscò la sua fede / nel trionfo di Roma / iniziatrice di un’era novella / nella storia della civiltà”.

Per concludere, una parola sul ruolo e il valore dei volontari che seguirono Garibaldi. Garibaldi stesso, nei suoi romanzi-verità mette spesso in evidenza  il contrasto fra la “schiera di volontari, di martiri, di eroi, le minoranze di cui non manca mai l’Italia”, e la “turba di codardi, di prezzolati, di prostituti, sempre pronti a inginocchiarsi davanti a tutte le tirannidi (e al capo carismatico di turno) e di quei sciagurati uomini che si chiamano moderati che, dice ironicamente: nel fare il bene sono moderati davvero!  Ma ciò che lo addolora di pù’ è riassunto in queste poche parole: “l’indifferenza di quelle masse, per cui uno si sacrifica è, infine, di tutti i mali il peggiore

L’indifferenza, che ancora oggi caratterizza l’analfabetismo civile di gran parte del popolo italiano, conferma, fuori di ogni dubbio, la necessità, come dicevo all’inizio dell’intervento, della sua educazione e formazione.

Ricordiamo, oltre ai volontari d’Aspromonte, anche i volontari della Repubblica Romana del 1849, dei Mille, di Bezzecca e di Mentana, ma anche del 1864 in Friuli, a Navarons : persone che hanno lasciato i loro affetti – che hanno dato tutto alla Patria; tra i superstiti, molti sono morti in povertà. Citerò, ora, i nomi di alcuni caduti dello scontro d’Aspromonte e dell’eccidio di fantina, al termine del quale propongo 10 secondi di raccoglimento in loro memoria:

QUI CADDERO IL 29 AGOSTO 1862:                                                                               

Monticco Alessandro-Garibaldino- da S. Vito al Tagliamento-anni 22               

Ricci N.-Garibaldino romagnolo                                                                                         

Urso Ignazio-Già tenente dei bersaglieri-Nato a Palermo-anni 33

FURONO FUCILATI A FANTINA IL 2 SETTEMBRE 1862 :                                 

Balestra Giovanni-Bersagliere-N. Roma-anni 21 (Preso prigioniero e interrogato, rispose fieramente di non considerarsi disertore perchè seguire Garibaldi significava insediare Vittorio Emanuele in Campidoglio)                                                                 

Bianchi Costante-Bersagliere-N. forse a Graffignano (VT)                             

Botteri Giovanni-Calzolaio-Nato a Parma-anni 21 (già combattente nel ’59 e ’60) 

Cerretti Giovanni-Bersagliere-Nato a Trecenta (Rovigo)-anni 17                      

Della Momma Barnaba-Bersagliere-Nato a Roma                                           

Grazioli Ulisse-Garibaldino-Nato a Parma                                                            

Pensieri Ernesto-Garibaldino-Nato forse a Pavia

(PAUSA DI RIFLESSIONE)

CONCLUDO CITANDO GIUSEPPE GARIBALDI CHE NE “I MILLE” COSI’ SI ESPRIME SUI VOLONTARI, MORTI E FERITI IN TANTE BATTAGLIE:

” IO LI HO VEDUTI MORENTI ! E NARRO DI LORO COGLI OCCHI UMIDI E IL CUORE COMMOSSO. SI ! MORENTI QUEI MIEI CARI GIOVINETTI ! LEONI SUL CAMPO DI BATTAGLIA, ORA GIACENTI SUL LETTO DEL DOLORE; MOLTI NON GIUNGEVANO AI TRE LUSTRI ! LE LORO BELLE CAPIGLIATURE, BIONDE, NERE, CASTAGNE – POICHE’ ESSE PONNO ADDITARE ALLE VARIE LATITUDINI DI QUESTA NOSTRA BELLA PENISOLA – LE LORO BELLE CHIOME ERANO SCAPIGLIATE, ED A MOLTI INTRISE DI SANGUE ! IO PIANGO SCRIVENDO !… I LORO OCCHI INFANTILI – IN CUI HAN CESSATO DI BEARSI LE GENETRICI SVENTURATE – I LORO OCCHI, RIVOLTI A ME, ANIMARONSI, COME SE VOLESSERO RASSICURARMI, CONSOLARMI DEL MIO CORDOGLIO E DIRMI:”NON E’ NULLA ! IL DOVER NOSTRO L’ABBIAM FATTO, E MORIAMO CONTENTI, GIACCHE’ LA VITTORIA SORRISE ALLE ARMI DEI VALOROSI! A MOLTI, IL LORO ULTIMO PENSIERO ERA RIVOLTO A QUESTA TERRA, CHE PER LORO, PER IL NOBILE SACRIFICIO DELLA LORO VITA, NON SARA’ PIU’ ANCELLA DI PREPOTENTI – E MORIVANO ESCLAMANDO: “VIVA L’ITALIA !” E L’ITALIA LI HA SCORDATI; POVERI GIOVANI!…

SI, L’ITALIA RAMMENTERA’ IL VOSTRO EROISMO, QUANDO, PASSATI QUESTI SCHIFOSI TEMPI DI MISERIE, DI DEPREDAZIONI  E DI GARANZIE ALLA MENZOGNA – CHE RIDICOLISSIMAMENTE OCCUPANO TUTTI GLI ISTANTI DI QUESTE CIME REGOLATRICI DEL MONDO – ESSA POTRA’ VIVERE DIGNITOSAMENTE E LIBERAMENTE SENZA OFFENDERE, MA SENZA TEMER NESSUNO.

VIVA L’ITALIA, VIVA GARIBALDI, VIVA I VOLONTARI GARIBALDINI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL FATTO

Garibaldi aveva combattuto da pari suo. Il 25 Giugno (1866) aveva spedito dalla valle del Chiese una colonna di volontari al forte di Caffaro con l’ordine di prenderlo; l’ordine fu eseguito in onta alla forte resistenza opposta dal presidio. Saputo che il nemico minacciava di girare Rocca d’Anfo, mandò a combatterlo il colonnello Corte. Il combattimento ebbe luogo il 3 Luglio a Suello e fu micidiale; lo stesso Garibaldi, che volle prender parte all’azione, rimase ferito ad un piede; ma la vittoria fu dei nostri. il 5 luglio invece i suoi volontari, sorpresi a Vezze da una forte colonna nemica, furono messi in rotta.  Ma Garibaldi, quantunque col cruccio nell’anima per la notizia avuta della cessione della Venezia proposta dall’Austria in  modo tanto urtante la dignità dell’Italia, nell’intendimento di muovere su Trento, si dispose alla presa del forte dell’Ampola che gliene intercludeva la via. Dopo tre giorni di combattimento (16-19 luglio) il forte dovette arrendersi; ma ad altro ben duro cimento i volontari dovevano esporsi. Il Generale Kuhn con forte nerbo di armi li assalì, mentre apprestavansi a espugnare il forte di Lardaro. Grave e micidialissima fu la battaglia detta della Bezzecca dalla località nella quale i garibaldini erano accampati; ma il 21 Garibaldi respinse il nemico e il 22 riuscì a prendere quel forte e ad avere così libera la via per Trento. Nel giungere a Riva trovò però l’ordine di evacuare il Trentino perché l’armistizio era stato concluso. Il suo cuore ne provò terribile strazio. Ma il sentimento della disciplina potè nell’Eroe sopra qualsiasi altra considerazione, e con intuito da uomo superiore rispose a quell’ordine con una sola parola: obbedisco. (Antonio Dall’Oglio: Compendio della storia contemporanea d’Italia (1815-1870) – Firenze 1911)

LA SCOPERTA

        L’attento studioso e ricercatore Leandro Mais, noto collezionista dell’universo garibaldino, ci ha svelato un piccolo segreto su una firma erroneamente attribuita a Garibaldi (che potete vedere meglio cliccando sulla foto d’inizio pagina per ingrandirla); notizia che  conferma, ancora una volta, la recidività dell’errore umano che si perpetua nel tempo, fin quando non interviene qualcuno a spezzarne il corso. Seguiamo dunque l’articolo di Leandro Mais e le motivazioni che lo hanno portato a smentire quanto citato in pubblicazioni, mostre e perfino lapidi; un contributo che potrà essere interessante divulgare nel 2016 in occasione del 150° anniversario della battaglia della Bezzecca:

Questo articolo vuole far luce  su uno dei più noti documenti garibaldini: il telegramma di Garibaldi col celebre OBBEDISCO. Tutti sanno che dopo la sconfitta di Custoza e Lissa il comando dell’esercito regio dovette in tutta fretta chiedere un armistizio agli Austriaci, i quali imposero la restituzione delle zone conquistate da Garibaldi. A seguito di ciò il comandante supremo Gen. La Marmora manda da Padova un telegramma a Garibaldi, ordinandogli appunto il ritiro da quelle terre. Il 9 Agosto 1866 da Bezzecca Garibaldi invia al Comando Supremo di Padova il famoso telegramma di risposta :”Ho ricevuto il dispaccio n° 1073 /obbedisco – G. Garibaldi”.  Questo telegramma, che reca la firma autografa dell’Eroe, è oggi conservato presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma.

Naturalmente il telegramma, inviato a mezzo telegrafo, partito da Bezzecca alle 10,11 e arrivato al Comando Supremo di Padova alle 10,26, veniva trascritto da un anonimo telegrafista che vi apponeva in calce il nome del mittente: G. Garibaldi. Qui di seguito si riporta il telegramma di arrivo che è conservato a Roma, presso l’Ufficio Storico dell’Esercito, la cui riproduzione possiamo vederla pubblicata nella prima edizione (1966) del libro di Ugo Zaniboni – Ferino:”Bezzecca 1866″ (edizioni Arti Grafiche Saturnia – Trento), a pag. 180 e ripetuta nella seconda edizione (1987) a pag. 235, con la seguente didascalia:” Il telegramma di risposta di Garibaldi”. Così, come laconicamente espresso dalla didascalia che accompagna questo documento, si può pensare che possa trattarsi dell’originale di Garibaldi, mentre in realtà trattasi del testo di arrivo a Padova.

Ancora. Per il centenario della battaglia di Bezzecca, veniva posta all’interno dell’omonimo edificio comunale (oggi Pieve di Ledro), una lapide marmorea che riproduceva, in luogo dell’originale firmato da Garibaldi, quello di arrivo a Padova presso il Comando Supremo dell’Esercito. Non solo sono stati riportati in alto gli stessi dati del telegramma in arrivo a Padova ma, incredibile a vedersi, troviamo in basso al testo, sotto il celebre “obbedisco”, anziché la notissima firma dell’Eroe, la parola Garibaldi scritta dall’anonimo telegrafista di Padova, il quale ha tracciato inconsapevolmente il nome Garibaldi secondo il suo…estro.

Ma la cosa che ci lascia sconcertati è la riproduzione di questa “falsa” firma di Garibaldi che troviamo ancora nella copertina del catalogo della mostra dei cimeli garibaldini organizzata a Roma dal Circolo delle Forze Armate d’Italia, Palazzo Barberini  – Maggio giugno 1982. Ciò ci fa capire che per l’Ufficio Storico dell’Esercito la didascalia apposta sotto il telegramma di arrivo a Padova (immagine iniziale con l’effige di Garibaldi) è da considerarsi il telegramma originale di Garibaldi. Mi auguro (e con me anche tutte le persone di buon senso) che dopo queste brevi ma chiare precisazioni, il discorso su questo noto documento dell’Eroe sia finalmente un punto della nostra storia risorgimentale definitivamente chiarito.

Pensando di fare cosa grata ai lettori aggiungo questa notizia che riguarda il celebre telegramma: Nel paese di San Giovanni di Marignano (Forlì), via Roma n°39, nella lapide murata di una modesta casa si legge:” In questa casa nacque il volontario garibaldino /Respicio Olmeda Bilancioni /(1839-1901) / Il telegrafista che il 9 Agosto 1866 trasmise da Bezzecca / il famoso telegramma “OBBEDISCO” di Garibaldi / San Giovanni in Marignano 18 Dicembre 1966 / Il Comune a nome della cittadinanza marignanese /nel 65° di sua morte. Questa lapide è citata a pag. 251 del libro di Adler Raffaelli : L’unità d’Italia nelle epigrafi di Romagna – Ed. Provincia di Forlì 1986. (Leandro Mais)

Il 4 Luglio 2015 una delegazione dell’Associazione “Garibaldini per l’Italia” sarà presente, su invito dell’Associazione “Capitolium”, al Sacrario di Monte Suello per rendere omaggio ai caduti garibaldini della battaglia della Bezzecca.