Articoli marcati con tag ‘Macoratti’
Riceviamo dal nostro Socio onorario Leandro Mais la notizia del ritrovamento di una medaglia d’argento che la città di Mantova dedicò nel 1910 (ovvero dopo 50 anni) ai superstiti dei Mille ancora viventi della città e provincia.
E’ abbastanza nota a tutti la storia che riguarda l’assegnazione nel 1860 della famosa medaglia che Palermo volle donare a tutti i Mille (1089), mentre invece è meno nota la medaglia d’argento che sempre nel 1860 il piccolo comune di Iseo (e provincia) donò ai soli 16 garibaldini dei Mille; quest’ultima, naturalmente in proporzione, è molto più rara di quella di Palermo.
Per quanto riguarda invece questa di Mantova (e provincia) il Sig. Mais ci conferma che consultando l’elenco dei Mille della zona di Mantova (naturalmente viventi al 1910) il numero dei garibaldini dei Mille che la ebbero dovrebbe essere solamente di sei.
Altra notizia che confermerebbe l’estrema rarità di questa medaglia si può dedurre da queste ulteriori notizie:
1° la suddetta non risulta pubblicata in nessun catalogo delle medaglie di Garibaldi (come nel “Sarti” del 1933 ecc,)
2° nel lungo periodo di oltre 50 anni il Mais stesso dichiara di non averne mai avuta notizia, né nella stampa specializzata, né nei moltissimi convegni numismatici da lui frequentati.
Il nostro amico sarebbe particolarmente grato a tutti coloro che potessero fornirgli qualche notizia in merito
Medaglia AG 1910 opus Donzelli diametro mm 30
L’occasione per il primo incontro tra i Soci delle due Associazioni garibaldine, italiana e tedesca, è avvenuta nella ricorrenza del 30 Aprile 2018 , nel 169° anniversario della famosa battaglia del 1849, simbolo della Resistenza della Repubblica Romana all’assedio che sancì la sua definitiva caduta. La Delegazione tedesca era rappresentata dal Presidente Dr. Thilo Fitzner, accompagnato dalla moglie Gertrud (simpatizzante); dal vice-Presidente Lothar Hillenbrand e dalla moglie Birgit (esperta in uniformi e cavalli); dalla Signora Walburga Pilch (responsabile per la stampa) e Wolfgang Binder (esperto in navigazione). Per l’Italia erano presenti: il Presidente, Arch. Paolo Macoratti; il Presidente Onorario Dr. Maurizio Brigazzi accompagnato dalla moglie Prof.ssa Laura Mereu (simpatizzante); la Segretaria Sig.ra Monica Simmons; la Prof.ssa Silvia Mori (interprete); Maurizio Santilli (Consiglio Direttivo); Prof.ssa Orietta Citoni (Collegio dei Revisori); Dott.ssa Enrica Quaranta (conduzione cerimonie); Arch. Gianni Blumthaler (fotografia); Prof. Carlo Felici (storia); Sig. Stefano Dini; Giuseppe Musacchio (simpatizzante).
Domenica 29 Aprile i membri delle due Associazioni hanno visitato il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina del Gianicolo e parte dei luoghi delle battaglie che si svolsero nei pressi di Porta San Pancrazio tra maggio e giugno 1849. Un pranzo conviviale alla cantina del Castello di Torre in Pietra, nei pressi di Roma, ha terminato la mattinata, favorendo la socializzazione tra i membri delle due rappresentanze. Il pomeriggio è stato dedicato alla visita della collezione garibaldina del Socio Onorario Leandro Mais, durante la quale la delegazione tedesca, accompagnata anche dalla moglie di Mais, Sig.ra Maria Pia Rosati, ha potuto ammirare alcuni pezzi importanti della raccolta, e apprezzare gli omaggi che il Sig. Mais ha voluto donare in segno di amicizia ad ogni componente della delegazione.
Lunedì 30 Aprile si è svolta al Sacrario dei caduti per Roma la celebrazione del 169°della battaglia del 1849, alla presenza dell’Associazione Nazionale Garibaldina, dell’Istituto di Studi Internazionali Giuseppe Garibaldi e rappresentanze di altre associazioni, con la partecipazione del Picchetto armato dei Granatieri di Sardegna in uniforme storica e della Fanfara della Polizia di Stato a cavallo. Sono intervenuti: l’Assessore alle politiche educative e scolastiche del XII Municipio di Roma Capitale, Avv. Fabiana Tomassi – La Dott.ssa Mara Minasi, responsabile del Museo della R.R. e del Sacrario dei caduti per Roma, il Presidente della “Garibaldi Gesellschaft Deutschland”, Dott. Thilo Fitzner, il Presidente dell’Ass. Garibaldini per l’Italia, Arch. Paolo Macoratti, la Presidente dell’Ass. Naz. Garibaldina, Sig.ra Maria Antonietta Grima Serra, il Direttore dell’Ist. di Studi Internaz. G. Garibaldi, Prof. Franco Tamassia.
Saldare l’amicizia tra i popoli europei nel segno di Giuseppe Garibaldi, esempio di grande onestà, umanità e umiltà, come è stato ricordato nell’intervento del Dott. Fitzner, è compito di tutti coloro che credono nei valori più alti del progresso umano; valori che è indispensabile possedere in questa epoca tormentata da guerre e minacce di guerre.
Dopo anni di incontri, trattative, progetti per la creazione a Roma di un Museo dedicato a Giuseppe Garibaldi, comprendente la storia e la rappresentazione popolare e mitica del grande condottiero italiano, che la nostra Associazione ha tentato di portare a compimento, mediando tra il desiderio del collezionista e ricercatore storico Leandro Mais di donare al Comune l’intero materiale in suo possesso - raccolto in 50 anni di acquisizioni e ricerche – e l’Amministrazione Capitolina (Assessorato alla Crescita Culturale e Sovrintendenza ai Beni Culturali), dobbiamo purtroppo constatare il fallimento dell’ “ardita” operazione.
Come accennato nella lettera inviata ai Dirigenti dei citati organi amministrativi di Roma Capitale, che qui riportiamo integralmente, ci impegneremo ancora nella ricerca di possibili soluzioni con Istituzioni pubbliche od Enti privati interessati ad accogliere, con sufficiente elasticità, le garanzie richieste dal donatore per la conservazione nel tempo dell’intera collezione.
IL TESTO DELLA LETTERA INVIATA IN DATA 02/05/2018
All’Assessore alla crescita culturale di Roma Capitale
Dott. Luca Bergamo
Piazza Campitelli, 7 – Roma
Al Sovraintendente ai Beni Culturali di Roma Capitale
Dott. Claudio Parisi Presicce
Piazza Lovatelli, 35 – Roma
Egregio Dott. Bergamo, apprendiamo con grande dispiacere la notizia del mancato accordo tra il Comune di Roma – da Lei rappresentato in qualità di Assessore alla Crescita culturale e Vicesindaco, sottoscritto dal Sovrintendente alla Cultura Dott. Claudio Parisi Presicce (lettera del 13 Dicembre 2017, prot. 46315) – e il Signor Leandro Mais, in merito alla donazione dell’intera collezione garibaldina che quest’ultimo aveva proposto all’Amministrazione Capitolina per nostro tramite.
Dopo aver atteso per quasi tre anni (la prima proposta è del 30 marzo 2015) l’esito di un possibile accordo tra le parti, rinviato prima a causa della caduta della Giunta Marino, poi per il commissariamento del Comune di Roma, vediamo ora svanire il progetto per la realizzazione nella Capitale d’Italia di un “Museo Garibaldi” posto all’interno dell’edificio denominato “Arco dei Quattro Venti” (Villa Pamphili), storicamente legato alla figura dell’Eroe che qui ha combattuto alla testa dei suoi Legionari durante l’assedio di Roma del 1849. Museo unico nel suo genere, che avrebbe completato e arricchito la memoria storica dell’intero periodo risorgimentale (oggi rappresentato solo per gli anni 1848-’49 all’interno del Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina), e trasmesso alle giovani generazioni un segnale di ripresa culturale, in opposizione al costante declino di valori legati alla nascita della Patria comune, reso ancor più evidente a partire dal 2008 dall’esclusione dello studio del Risorgimento dalla Scuola Primaria.
A nulla sono valsi i nostri sforzi per facilitare il compito dell’Amministrazione Capitolina attraverso una proposta progettuale che includesse anche la ricerca di sponsor per la ristrutturazione dell’edificio, attualmente fatiscente e pericolante. La decisione, di cui lamentiamo l’assenza di uno spazio di trattativa, seppur minimo, per un possibile compromesso tra le posizioni indicate dal donatore Sig. Leandro Mais e l’Amministrazione da Lei rappresentata, priva il Patrimonio Capitolino, la cittadinanza romana e nazionale di un bene di primaria importanza.
Consapevoli del valore culturale della raccolta, sia sotto il profilo storico che popolare, ci impegneremo ancora nella ricerca di possibili soluzioni con Istituzioni pubbliche od Enti privati interessati ad accogliere, con sufficiente elasticità, le garanzie richieste dal donatore per la conservazione nel tempo dell’intera collezione.
A nome e per conto dell’Associazione Garibaldini per l’Italia La saluto cordialmente
Arch. Paolo Macoratti
Presidente
PREMIAZIONE CONCORSO ALBERTO MORI
5° ANNO
L’ASSOCIAZIONE GARIBALDINI PER L’ITALIA, IN OCCASIONE DELLA CELEBRAZIONE DEL 169° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DEL 30 APRILE 1849 IN DIFESA DELLA REPUBBLICA ROMANA, PROMUOVE, IN COLLABORAZIONE CON IL MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA, L’INIZIATIVA DEDICATA ALLA SCUOLA
SCUOLE ROMANE PARTECIPANTI
Scuola Media – “Dante Alighieri” – Classe III Sez. I
Scuola Media – “G.G. Belli” – Classe III Sez. F
Si ringraziano:
la Responsabile del Museo della Repubblica Romana e del Mausoleo Ossario Gianicolense, Dott.ssa Mara Minasi
le insegnanti della Scuola Alighieri: Marisa De Felice e Silvia Mori
gli insegnanti della Scuola Belli: Carlo Felici e Silvia Spina
I soci, per la presenza e la partecipazione: Monica Simmons, Orietta Citoni, Stefano Dini, Carlo Felici, Enrica Quaranta
La Commissione giudicatrice, presieduta dalla Prof.ssa Orietta Citoni e composta dal Presidente dell’Associazione Arch. Paolo Macoratti, dalla Segretaria Monica Simmons e dalla Dott.ssa Enrica Quaranta, ha riscontrato negli allievi interesse e partecipazione agli avvenimenti storici, narrati sia attraverso le lettere scritte dai personaggi del tempo, sia durante la visita al Museo e ai luoghi delle battaglie in difesa della Repubblica Romana. Interesse e partecipazione dimostrati anche durante la premiazione del Concorso che si è svolta il 26 Aprile al Mausoleo-Ossario dei caduti per Roma del Gianicolo. Riteniamo doveroso sottolineare il merito e il valore degli Insegnanti che hanno reso fertile un terreno su cui è stato più agevole poter seminare informazioni e valori legati al nostro Risorgimento.
I Garibaldini per l’Italia ringraziano gli alunni della Dante Alighieri per il prezioso quadro che hanno voluto donare all’Associazione in segno di gratitudine, consegnandolo nel giorno della premiazione al Presidente Macoratti
Si riportano alcuni passi dei componimenti premiati:
ISTITUTO DANTE ALIGHIERI – CLASSE III SEZ I
3° CLASSIFICATO – Tiziano Santarelli – Lorenzo Lemmi
Ora ti devo parlare di un avvenimento terribile…..ieri c’è stato l’attacco dei Francesi e il nostro amato generale Garibaldi ha perso tutti i suoi ufficiali. Tra questi è morto anche il maggiore Angelo Masina che dicevano fosse il più bravo e anche l’aiutante di campo. Inoltre ieri mi sono affacciato da porta San Pancrazio e da lì si potevano vedere i corpi dei morti accatastati come se fossero legna da ardere…La mitraglia ha ucciso molte compagnie; alcuni valorosi e infaticabili medici che lavorano nei nostri ospedali mi han detto che i feriti son sopra ai duemila; e questo è solo l’inizio…
2° CLASSIFICATO – Martina Ottaviani – Pontirolli Enzo
Nei giorni di venerdì e sabato un grande squarcio fu aperto nelle antiche mura. E così è rimasto ieri e oggi tanto che i nostri ci ergono barricate. Non so se è di tua conoscenza che le storiche mura del Gianicolo, così alte all’esterno risultano invece basse nel lato interno a causa del terrapieno. Per scalarle ci vorrebbero forse diecimila uomini, ma la Francia vuole di certo risparmiare tante perdite umane e ordina quindi di costruire un terrapieno esterno che raggiunga il lato più alto delle nostre mura. Il loro scopo è appunto di abbatterle risparmiando uomini e forze. Altri danno per vero che sia in costruzione una via sotterranea per raggiungere e distruggere i nostri terrapieni e la cinta muraria e le nostre armi più preziose…
1° CLASSIFICATO – Veronica Settimi – Daniele Strano
Non so dove andranno le nostre truppe che sono partite con il Generale Garibaldi uscendo da Porta San Giovanni e trascinandosi 18 pezzi di artiglieria.
I danni provocati dai bombardamenti sono grandi.
Gran parte della chiesa di San Pietro in Montorio ,con i bellissimi quadri di Raffaello ed il magnifico tempietto del Bramante, ha riportato danni gravissimi, e così molte altre chiese.
Dai Monti Parioli è partito il bombardamento più devastante, i colpi sono arrivati fino a piazza Colonna, alla contrada di Ripetta e San Carlo ma, per fortuna, nessuno di noi è stato colpito…
ISTITUTO G.G. BELLI – CLASSE III SEZ. F
3° CLASSIFICATO – Bianca Cuppone
Caro figlio mio, sei ancora piccolo per leggere questa lettera, ma ho avuto l’idea di raccontarti questi fatti per condividere con te quest’impresa e quindi lasciarti un’eredità storica da tramandare nel tempo. Partendo dal presupposto che Roma è stata spesso oppressa dal Papato tanto amato dai Francesi, spero che questo giorno verrà ricordato per far capire alla gente italica, che volontari guidati da un “sogno” – fare di Roma una Repubblica e formare una Costituzione – sono più forti dell’esercito migliore del mondo, l’esercito francese….
2° CLASSIFICATO – Caterina Mancini
Papà ho paura..ho visto ciò che accade nei campi di battaglia ed è un’esperienza che non augurerei neanche al mio peggior nemico; per fortuna non sono l’unico della mia età, ma anzi faccio parte di un gruppo numeroso. Il nostro compito è quello di spegnere le micce impedendo così lo scoppio delle bombe. La mamma non è ancora a conoscenza della mia scelta di partecipare alla lotta per la difesa di Roma; non voglio farla soffrire perché so che per una mamma non è facile accettare che il proprio figlio all’età di 14 anni possa mettere in pericolo la propria vita….
1° CLASSIFICATO – Camilla Sabina Martinelli
Noi donne nei grandi memoriali o negli importanti libri di storia difficilmente vediamo il nostro nome accompagnarsi a racconti di eroiche gesta, men che meno di fatti d’arme e prodi imprese… Per il solo morivo che questa nostra repubblica di fratelli faceva paura a tutti e soprattutto a quel fifon tiranno del Papa che è andato a chiederne aiuto. Ma di cosa aveva paura? Di perdere il proprio potere temporale e sciogliere il canapo delle sue pecorelle? Secondo me , fin dal principio i Papi avrebbero dovuto solo evangelizzare ed essere i capi della Chiesa e nient’altro. Tutto questo per me è una grande afflizione, perché ormai della Repubblica Romana non resta che un vivido e magnifico ricordo, un sogno che non ha trovato la sua realizzazione. Amica cara, non allarmarti, non sono rassegnata, perché in queste parole di Garibaldi:” Dovunque saremo, colà sarà Roma”, c’è incoraggiamento e forza per l’avvenire e con queste parole ti saluto….
Cari amici, con questo link vogliamo ringraziare la nostra socia Annalisa Venditti per aver dato voce, attraverso la trasmissione di Raitre “Chi l’ha visto”, alla notizia del vandalico gesto avvenuto a Roma, all’interno del parco del Gianicolo, che ha danneggiato due busti dei Patrioti della Repubblica Romana del 1849: Melchiorre Cartoni ed Enrico Guastalla .
Ci uniamo all’appello lanciato da Carla Cartoni, pronipote di Melchiorre, per acquisire informazioni a riguardo.
https://www.facebook.com/chilhavisto/videos/10155978426973001/
L’associazione Garibaldini per l’Italia ringrazia il Comitato d’Onore dell’Associazione culturale “Gli amici di Righetto” per aver conferito al Presidente Paolo Macoratti il PREMIO NAZIONALE RIGHETTO con la seguente motivazione:
Onora la gloriosa Repubblica Romana promuovendo e realizzando numerose iniziative (Il Presidente Roberto Bruni)
COMUNICATO STAMPA
La forza trainante
presentazione del libro di Paolo Macoratti
Casa Domus Pastor – Via Aurelia 208 – Roma
venerdì 2 marzo 2018, ore 17.00
Roma, 19 febbraio 2018 – La forza trainante – Storie di uomini speciali e sogni realizzati a rischio utopia, Paolo Macoratti, Garibaldini per l’Italia Edizioni.
Il libro ricorda, rievoca, testimonia e racconta con dovizia di particolari le interessanti e importanti vicende del noto neurologo Giorgio Albertini e del giornalista di chiara fama Mino Damato. Vicende formative e significative dal punto di vista etico, politico, sociale, culturale, civile e morale, riassunte in una biografia asciutta e potente, mai agiografica, nata per potenziare la memoria ed evidenziare i benefici effetti della loro azione.
Nel volume, composto di 147 pagine, 36 illustrazioni di cui 30 a colori, sono raccontati i progetti, le esperienze di vita e di lavoro condivise dall’autore con questi due uomini che potrebbero a buon diritto essere definiti “garibaldini” del nostro tempo, per la loro indomabile energia combattiva, straordinariamente benefica, messa a disposizione dei bambini; di tutti quei bambini bisognosi di cure materiali e spirituali. Percorsi umani, esempi positivi nati per cambiare una mentalità, una società dominata da una cieca e arida burocrazia che impedisce di soddisfare adeguatamente i reali bisogni dei cittadini più deboli.
La presentazione prevede due relazioni a cura di Martina Albertini e Donatella Damato, oltre all’intervento dell’autore, Paolo Macoratti. Durante l’incontro saranno letti da Enrica Quaranta alcuni brani tratti dal libro
UN DOCUMENTO ORIGINALE DELLA NOSTRA STORIA AFFIDATO AI FAMOSI CERAMISTI DI GIEN
Collezione Leando Mais – Roma
Riprese fotografiche P.M.
L’enorme successo dell’impresa dei Mille ebbe anche un’ampia risonanza nella fantasia popolare. Oltre alle varie opere pittoriche dei vari episodi dell’impresa garibaldina nonché le più svariate riproduzioni dei fatti bellici nei libri d’epoca, si ebbe anche una particolare esecuzione degli stessi episodi in oggetti d’arte popolare quali: Bicchieri, brocche, bottiglie, piatti ecc.
Un bell’esempio di quest’arte popolare è la serie di 12 piatti eseguiti dalla fabbrica “G G E C” della cittadina francese sulla Loira: GIEN – nota ancora oggi per la produzione di ceramiche artistiche.
Questa serie di 12 pezzi è molto difficile trovarla completa dato che la sua produzione è coeva ai fatti dell’impresa garibaldina. Ogni piatto (Ø mm 200) ha le seguenti caratteristiche: ceramica bianca con disegni ed ornamenti in blu intenso, bordo ricamato (mm 40) con vari soggetti guerreschi, quali: cannoni, spade, pistole, tamburi, trombe ecc. Al centro una scena dell’impresa (Ø mm 120) con la scritta, nella parte superiore,”GARIBALDI” e, in basso, il titolo della scena in lingua francese; sotto questo il numero del piatto da 1 a 12. Nel retro è inciso nella ceramica la sigla “B 6” mentre nel tondo, in stampa di colore blu, il marchio della fabbrica:”MEDAILLE A L’EXPOSITION UNIVERSELLE DE 1855”. Al centro in due righe:”GIEN / GGEC”.
PIATTO n. 1 “DEBARQUEMENT DE GARIBALDI A MARSALA 11 MAGGIO 1860” – Questa scena dello sbarco a Marsala, seppur riprodotto in maniera molto elementare (da notare la mancanza dei due vapori “Piemonte e Lombardo”, raffigura l’episodio della prima tappa dell’eroica spedizione garibaldina
PIATTO n. 2 “COMBAT DE CALATAFIMI” – La scena della battaglia vittoriosa per le armi garibaldine (15 maggio 1860) è descritta in maniera assai povera in quanto è completamente mancante la presenza dell’esercito napoletano e dei suoi cannoni.
PIATTO n. 3 “L’HEROINE DE CATANE” – Questo episodio di eroismo femminile (Giuseppina Bolognara di Barcellona Pozzo di Gotto, detta Peppa ‘a cannunera’) è in effetti un episodio di sollevazione popolare contro i napoletani avvenuto a Catania il 31 maggio 1860 e quindi non attinente all’impresa dei Mille.
PIATTO n. 4 “BOMBARDEMENT DE PALERME PAR LA FLOTTE NAPOLITAINE” – Questo episodio, avvenuto a fine maggio 1860, è realizzato in maniera approssimativa ovvero da un’unica nave borbonica che bombarda la città (in effetti era tutta la flotta napoletana che faceva fuoco). Nello sfondo della scena è rappresentato il Monte Pellegrino. La città è stata presa d’assalto dai garibaldini di sorpresa il 27 maggio 1860.
PIATTO n. 5 “ENTREE DU GENERAL GARIBALDI A PALERMO” – La scena riprodotta (Garibaldi a cavallo con bandiera, acclamato dal popolo festante) non corrisponde al titolo ovvero “Entrata di Garibaldi a Palermo, poiché questa ebbe luogo il 27 maggio con la sorpresa di Ponte dell’Ammiraglio seguita dai furiosi combattimenti entro la città fino alla resa borbonica avvenuta il 6 giugno. Per cui questo episodio dovrebbe essere inserito prima del precedente.
PIATTO n. 6 “COMBAT DE MILAZZO LE VAPEUR TUKERI FAIT FEU SUR LA CAVALERIE NAPOLITAINE” – Questo episodio illustrato in maniera non proprio esatta in quanto. La corvetta “Tukeri” (ovvero la ex borbonica “Veloce”) fece fuoco dal mare su Milazzo non sulla cavalleria napoletana ma sul Forte di Milazzo dove era arroccata la truppa napoletana: La battaglia di Milazzo avvenne nei giorni 20 -21 luglio 1860. Sarebbe stato molto più noto se fosse stato riprodotto l’episodio del 21 luglio che vide l’Eroe appiedato difendersi a sciabolate contro un nutrito gruppo di cavalleria napoletana dal quale poté salvarsi per il tempestivo intervento di Missori e Statella.
PIATTO n. 7 “ENTREVUE DU GENERAL GARIBALDI ET DU GLE NAPOLITAIN LAETIZIA” – Anche quest’episodio avvenuto il 30 maggio fa parte dei fatti preliminari alla resa e conseguente partenza delle truppe borboniche da Palermo (quindi dopo il piatto 4) . Dopo i cruenti scontri nelle vie di Palermo le truppe borboniche furono costrette a ritirarsi e l’unica rabbiosa reazione fu quella di bombardare dal mare la città. Ma anche questo inumano espediente si rese inutile; e il Comando nemico, nonostante la superiorità delle forze disponibili, decise di venire a patti col “filibustiere” Garibaldi. Quest’incontro (che nel piatto è illustrato sulla riva del porto di Palermo) ebbe successivamente il definitivo accordo delle parti sulla nave Ammiraglia inglese “Hannibal” il cui comandante Mundy si prestò quale neutrale arbitro delle parti.
PIATTO n. 8 “PRISE DE REGGIO EN CALABRE” – In questa scena è riprodotto lo sbarco via mare di Garibaldi e delle sue truppe a Reggio Calabria, la cui battaglia avvenne il 31 agosto 1860. Fu uno scontro sanguinoso a cui prese parte anche il popolo calabrese. Durante la lotta rimase ferito anche il gen. Nino Bixio
PIATTO n. 9 “ENTREE DU GENERAL GARIBALDI A NAPLES LE 7 7BRE 1860” – La scena di questo piatto riproduce l’ingresso di Garibaldi a Napoli in carrozza scoperta con accanto il Col. Cosenz e di fronte a lui Fra Pantaleo. Per esattezza erano presenti anche Nullo e Bertani. Come illustrato nel piatto Garibaldi entrò in Napoli precedendo da solo le sue truppe, acclamato festosamente dal popolo napoletano.
PIATTO n. 10 “COMBAT SUR LES BORDS DU VOLTURNE” – Questa del Volturno è l’ultima e più aspra battaglia vittoriosa delle armi garibaldine: 1 – 2 ottobre 1860. Questa battaglia, per la sua complessa e difficile posizione ed estensione, fu uno dei capolavori di strategia militare del Gen. Garibaldi e dei suoi eroici volontari. Naturalmente la realizzazione dell’ episodio in questo piatto ci da semplicemente la veduta in primo piano di alcuni garibaldini al fuoco; davanti a loro scorre il fiume Volturno.
PIATTO n. 11 “VICTOR EMMANUEL AU COMBAT D’ISERNIA” – Questo episodio dedicato al “combattimento d’Isernia” con la presenza del Re Vittorio Emanuele II alla testa dell’esercito piemontese è errato. Infatti la battaglia per La presa di Isernia da parte dell’esercito piemontese avvenne il 20 ottobre 1860, mentre l’ingresso di Sua Maestà nella città conquistata avvenne il 22 ottobre 1860. Essendo quest’episodio inerente l’esercito regio, non farebbe parte della tematica di questa serie di piatti dedicata a Garibaldi.
PIATTO n. 12 “ENTHOUSIASME DES NAPOLITANES A LA VUE DE VICTOR EMMANUEL “Quest’ultimo piatto della serie “Garibaldi” riporta l’episodio dell’ingresso di Vittorio Emanuele II a Napoli (7 novembre 1860) in forma errata. Tutti sanno che il Re entrò in Napoli in carrozza, accompagnato dal Gen. Garibaldi. E’ molto curiosa questa illustrazione del Re piemontese sul cavallo bianco.
Aggiungo una considerazione in nota critica alla scelta degli episodi riguardanti questa artistica produzione. Considerando la popolarità della celebre Campagna garibaldina del ’60 è da notare la mancanza di famosi episodi. Cito per esempio l’assenza della partenza da Quarto. Nel piatto n. 5, come su detto, sarebbe stato più idoneo illustrare l’ingresso in Palermo sul Ponte dell’Ammiraglio. Del piatto n. 6 ho già accennato alla scena molto più nota che avvenne a Milazzo. Dal piatto n. 7 (incontro di Garibaldi col Gen. Letizia) si arriva direttamente all’episodio della presa di Reggio Calabria (piatto n. 8); qui notiamo almeno la mancanza dell’episodio del passaggio dello stretto o l’arrivo a Melito di Porto Salvo dei due vapori “Washington e Torino”. L’illustrazione del piatto n. 10 poteva raffigurare uno dei più noti episodi della battaglia del Volturno: scontro ai Ponti della Valle. Per quanto riguarda l’illustrazione del piatto n. 11 questo doveva non essere presente ma al suo posto penso che sarebbe stato più giusto mettere il famoso “Incontro di Teano – 26 ottobre 1860”. E’ da tenere presente che questi “errori storici” sono dovuti alla realizzazione dei piatti in tempi quasi coevi all’avvenimento stesso, per cui ne apprezziamo la storicità per il fatto che siano stati realizzati in contemporanea.
Leandro Mais
Immagine foto-realistica dell’Arco dei Quattro Venti a Roma
di Leandro Mais
ROMA - NATALE 2017
In questi giorni freddi e piovosi di Dicembre in Roma, ho visto ferma nella Piazza del Campidoglio una slitta con un enorme pacco, e quattro renne: ma dove era Babbo Natale? E che cosa conteneva quell’enorme pacco abbandonato? E perché era lì fermo, e chi aspettava?
Sono tornato a casa e misteriosamente ho trovato seduto in poltrona un vecchio Babbo Natale che mi ha raccontato questa storia. Caro Signor Leandro come lei mi aveva ordinato tre anni fa ho portato il suo regalo al Comune di Roma, ma fino ad oggi il suo voluminoso dono non è stato ritirato e le renne con il pacco stanno aspettando sulla Piazza del Campidoglio qualcuno che lo venga a prenderei. Dato che io ho molti impegni e pensando che forse lei lo vorrà donare ad altro indirizzo sono venuto per sapere cosa ha deciso in merito. Poi, prima che io potessi rispondere alla sua domanda mi ha chiesto cortesemente se potevo dirgli cosa contenesse il mio voluminoso dono.
In maniera molto breve gli risposi che, avendo raggiunto quasi la sua età, avevo pensato di donare ai cittadini romani la mia collezione (raccolta in più di 50 anni di ricerche) su quel grande personaggio che dedicò tutta la vita per ridare al popolo di Roma e a Roma stessa la grandezza che aveva avuto nei secoli passati: Giuseppe Garibaldi. Alla mia idea si univa anche la generosità di un mio amico architetto che avrebbe gratuitamente indicato in un progetto lo spazio necessario ad accogliere l’intera collezione, oltre alla ricerca di sponsor che ne avrebbero finanziato la realizzazione.
Il buon vecchio barbuto mi guardava in silenzio con aria meravigliata, ma quando aggiunsi un particolare di come era iniziata tutta la storia (marzo 2015), e cioè che la precedente Amministrazione Comunale avrebbe dato la disponibilità ad inserire nel manufatto esistente sul Gianicolo (l’Arco dei Quattro Venti da, diversi anni inutilizzato) un MUSEO GARIBALDI da realizzare col materiale della donazione, sgranò i suoi grandi occhi azzurri. L’encomiabile proposta della precedente Amministrazione faceva ben sperare in una rapida soluzione. Una volta tanto si poteva vedere realizzata un’opera culturale in un luogo appropriato storicamente (perché il luogo era quello dove si combattè l’ultima pugna cruenta della Repubblica Romana del 1849).
A chiusura del discorso dissi a Babbo Natale queste ultime parole:” finalmente il popolo di Roma nonché gli Italiani e il Mondo tutto avrebbero potuto avere con nessuna spesa la possibilità di visitare un Museo completamente dedicato all’Eroe dei Due Mondi. Ma il vento della politica portò un cambiamento di pensiero e tutto rimase un sogno non più realizzabile. A queste mie ultime parole il buon vecchio risgranò gli occhi e gridò: ”No! Non è possibile”..; dopo di che la sua presenza svanì dalla mia vista, ma l’ultima immagine fu quella della michelangiolesca piazza del Campidoglio deserta: le renne col grande pacco non c’erano più ed io mi svegliai. Capii allora che avevo rivisto in sogno una realtà veramente vissuta negli ultimi tre anni e che si era tristemente conclusa negli ultimi giorni di fine anno.
Ringraziamo il collezionista e ricercatore Leandro Mais per averci dato la possibilità di pubblicare alcune preziose immagini disegnate dal vero degli ultimi combattimenti tra i difensori della Repubblica Romana e l’esercito francese, prima dell’ ingresso di quest’ultimo nella città eterna..
ROMA 3 LUGLIO 1849: ENTRANO I GALLI BOMBARDATORI
Mentre ancora fumano le rovine delle ville gianicolensi e delle mura Aureliane, dove si è consumata l’ultima sanguinosa pugna fra i difensori Repubblicani di Roma e l’esercito imperiale di Napoleone “il piccolo”, e i cadaveri degli eroici caduti ancora giacciono insepolti, nella via del Corso, al n° 142, il signor Pietro D’Atri (negoziante di stampe di vedute di Roma e dintorni) ha preparato un Album ricordo da vendere ai nuovi padroni vincitori. Con idea molto intelligente e furba ma altamente spregiudicata il signor Pietro prepara (proprio nell’ultimo giorno dell’assedio) per i nuovi vincitori un ricordo dell’assedio costituito da 7 acqueforti inserite alle ultime pagine dell’album suddetto nel cui frontespizio è scritto: “NUOVA RACCOLTA / DELLE PRINCIPALI VEDUTE / DI ROMA ANTICA E MODERNA / CON LE RUINE DELLA GUERRA / DISEGNATE DAL VERO L’ANNO 1849” Roma presso Pietro D’Atri – via del Corso N° 142 (foto 1)
Le sette incisioni dell’assedio misurano mm 160 x H mm 130. Tutte hanno in alto la dicitura in francese: “ROME”, mentre in basso vi è il titolo, il nome dello stampatore e l’indirizzo sempre in francese (tradotti in italiano). In sequenza:
Foto 2 – Rovine della Porta S. Pancrazio e l’entrata delle truppe francesi a Roma il 1° luglio 1849 (n.b. la data esatta dell’ingresso dei francese è il 3 luglio)
Foto 3 – Villa Spada presa dai francesi il 30 giugno 1849 – Disegnata lo stesso giorno sulla linea del combattimento
Foto 4 – Le rovine di S. Pietro in Montorio il 29 giugno 1849 – disegnata dal vero
Foto 5 – Presa della batteria sulla difesa delle mura Aureliane il 30 giugno 1849
Foto 6 – La difesa di Roma il giorno 3 giugno 1849 a Porta S. Pancrazio – disegnata lo stesso giorno sulla linea del combattimento
Foto 7 – Presa dell’ultima breccia da parte dei francesi il 29 giugno 1849
Foto 8 – Decimo assalto dato da parte dei francesi alla città di Roma durante la notte dal 29 al 30 giugno 1849
Le sette interessanti incisioni sono state sempre trovate nel mercato antiquario come tavole sciolte , mentre invece si trovano inserite alle ultime pagine di un Album di 51 vedute di Roma e dintorni, come posso affermare essendo venuto in possesso di un esemplare di detto Album proveniente dal mercato antiquario londinese
Leandro Mais
Tra le varie azioni di sconfinamento compiute dai garibaldini durante la Campagna dell’Agro Romano del 1867, è degna di essere ricordata quella avvenuta il 19 ottobre 1867 a Farnese, ove caddero tre volontari di Massa Marittima: Ettore Comparini, Rocco Grassini e Natale Capannoli.
Con una cerimonia semplice e bene coordinata dal Dott. Mario Di Sorte, alla presenza del Sindaco di Farnese Massimo Biagini, del sindaco di Massa Marittima Marcello Giuntini, di Guglielmina Clarici e del Prof. Nicola Terracciano Presidente del Comitato provinciale di Caserta dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, si è voluto ricostruire quel momento storico in cui tanti giovani Italiani, animati dalla speranza di far parte di una Patria comune, affrancata dal dominio temporale dello Stato Pontificio, avevano sacrificato le loro vite per giungere insieme a Garibaldi alla meta delle mete: Roma!
L’Associazione Garibaldini per l’Italia ha accolto con vivo piacere l’invito rivoltole dal Sindaco Massimo Biagini e ha partecipato all’evento con una rappresentanza formata dal Presidente Paolo Macoratti, dal vice Presidente Arturo De Marzi, dalla Segretaria Monica Simmons, e dai soci Maurizio Santilli e Antonio Iadevaia.
La cerimonia è stata accompagnata dal passaggio di un aereo che ha lasciato una scia tricolore durante la deposizione dell’omaggio floreale in onore dei caduti, e dal bel canto della Compagnia delle lavandaie della Tuscia diretta dal soprano Simonetta Chiaretti, in costume dell’800, che ha trasmesso ai presenti sentimenti patriottici e popolari, troppo spesso dimenticati.
150° Campagna dell’Agro Romano
1867 – 2017
VILLA GORI – 23 OTTOBRE ore 10,30
ASS. GARIBALDINI PER L’ITALIA
E
A.N.G. ASS. NAZ. GARIBALDINA – IST. INTERNAZ. DI STUDI G. GARIBALDI
1868 – Dedica scritta e firmata da Giovanni Cairoli (Collezione Leandro Mais – Roma)
http://www.youtube.com/watch?v=a8bm4VUgW8U
http://www.youtube.com/watch?v=PclvYG4gnk8
Giuseppe Garibaldi in 152 lettere e documenti autografi
a cura di Paolo Macoratti e Leandro Mais, prefazione di Mara Minasi; Roma, Garibaldini per l’Italia edizioni, 2016, pp. 312, in 8°, € 25,00.
Il volume, più che un semplice epistolario, è il frutto di una vita di studioso e collezionista di Leandro Mais, unito alla passione di Paolo Macoratti, architetto di professione, impegnato nella divulgazione del mito di Garibaldi come presidente dell’associazione “Garibaldini per l’Italia”.
La raccolta presentata proviene dai due fondi di proprietà di Mais: uno costituito dai pezzi entrati in possesso dello studioso in decenni di ricerca, ed indicato nel testo con la lettera “M”, l’altro è rappresentato dall’archivio Albanese, segnalato con la lettera “A”, recentemente acquistato dallo stesso Mais.
Il volume si apre con due brevi presentazioni dei curatori e una prefazione di Mara Minasi, funzionario direttivo della Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali, seguiti da una breve biografia del medico amico di Garibaldi, Enrico Albanese, e da una sintetica cronologia della vita dell’eroe.
Di particolare interesse è l’impianto dell’opera nel quale la documentazione, costituita fondamentalmente da lettere di Garibaldi ad Albanese e ad altri corrispondenti, è presentata in trascrizione ma affiancata dalle immagini degli originali, permettendo così un contatto diretto con i documenti. I curatori hanno anche precisato quando si trattava di autografi, di singola firma autografa, ed anche della mano di Giovanni Battista Basso, compagno d’armi, amico e segretario del generale.
Il lavoro è presentato in ordine cronologico: la prima lettera è dell’11 novembre 1846, da Montevideo, l’ultima del 20 maggio 1882, a pochi giorni dalla morte. Va detto che la seconda missiva è già del 2 luglio 1855 (da Nizza ad Antonio Origoni) e la terza, da Bologna, è del 29 settembre 1859, alla quale segue un proclama del 22 ottobre; la documentazione prosegue con 5 pezzi del 1860, uno del 1861, 7 del 1862, 15 del 1863, 13 del 1864, 12 del 1865 (di cui due lettere indicate con lo stesso numero “53 A” in quanto nella seconda Garibaldi chiede ad Albanese di bruciare la prima, indirizzata al Re), 13 del 1866, 13 del 1867, 6 del 1868, 8 del 1869, 7 del 1870, 6 del 1871, 2 del 1872, 2 del 1873, 14 del 1874, 12 del 1875, 4 del 1876, 2 del 1877, 3 del 1878, uno del 1879 e uno del 1882, a cui si aggiungono due documenti senza data. Di questi 47 provengono dal fondo Mais e 106 dall’archivio Albanese, incluse le 2 lettere segnalate con un unico numero.
Il volume, oltre alla riproduzione fotografica di tutte le lettere pubblicate, contiene anche un interessante apparato di immagini che presenta personaggi e vicende dell’epopea garibaldina.
L’opera, nel suo insieme, rappresenta un importante contributo alla vita e all’epistolario di Giuseppe Garibaldi, anche per la presenza di molti inediti.
La parte più interessante è sicuramente quella riguardante la corrispondenza con Enrico Albanese, che Garibaldi considerava: “Amico mio di cuore ed intemerato compagno, nella buona e nella cattiva fortuna” (Caprera, 28 dicembre 1868, p. 204). Le lettere mettono bene in evidenza il rapporto affettivo e confidenziale tra i due. Albanese fu un punto di riferimento per i tanti problemi di salute del generale, ma anche l’amico fidato al quale confidare i propri turbamenti, anche politici, al quale rivolgersi per disbrigare diversi affari e per raccomandare reduci ed altri amici. Albanese si occupò anche di far giungere a Caprera, specie in momenti di ristrettezza della famiglia Garibaldi, rifornimenti alimentari, bestiame e oggetti vari; nel 1874 si occupò anche dell’edizione delle Memorie.
Non mancano poi spunti interessanti in molte altre lettere; lo stesso Mais sottolinea, insieme ad altre, quella inviata da Bologna ai siciliani, il 29 settembre 1859, autografa, nella quale già immagina quanto avverrà l’anno seguente: “Dunque la redenzione della Sicilia è la nostra, e noi pugneremo per essa, collo stesso ardore con cui pugnammo su’ campi Lombardi!” (p. 30). Possiamo citare anche quella del 16 febbraio 1863, da Caprera, a Hermann Joseph, presidente del collegio municipale di Lipsia, nella quale ringrazia “della simpatia de’ Germani per la causa dell’Italia e della libertà nell’Italia”. (p. 78), e sottolinea l’importanza della comunione tra i popoli. Per il loro contenuto possiamo anche segnalare, tra le altre, la lettera da Caprera, maggio 1863, alla democrazia spagnola, (p. 86); il proclama ai greci, da Caprera, del 28 ottobre 1866, autografo (p. 166); la nota al comandante Bourras, per l’attacco a Digione, da Barbirey, del 24 novembre 1870, autografa (p. 224). L’elenco potrebbe continuare ma, come scrive Mais a conclusione della sua presentazione: “Lascio al lettore il piacere di scoprire personalmente in tutte le altre lettere quanto di curioso, di particolare offra ognuna di esse” (p. 11).
Romano Ugolini
da VOLONTARIO
La storia di un volontario della Grande Guerra, saldamente legato ai valori risorgimentali, narrata attraverso memorie, lettere e documenti inediti di avvenimenti del secolo scorso, di cui fu testimone e protagonista: dalle prime rivendicazioni sindacali delle filandiere friulane del 1910, a pagine inedite della Prima Guerra Mondiale; dall’attentato a Mussolini del 1925, alla guerra d’Africa del 1936; da alcuni episodi della Resistenza Romana del 1943, ai movimenti per la Pace degli anni ’50 e ’60.
Nel libro (211 pagine, 100 illustrazioni in b/n, 223 nomi citati, 180 note) sono presenti argomenti di particolare interesse storico:
la breve storia del movimento antifascista d’ispirazione garibaldina denominato “Italia Libera” (1924); le descrizioni del fallito attentato contro Mussolini del 4 Novembre 1925 (con pagine dedicate ai rapporti tra l’autore delle memorie, l’On. Tito Zaniboni, ideatore del complotto, e il delatore Carlo Quaglia), oltre al racconto delle udienze del Tribunale Speciale e del Consiglio di Disciplina Militare. Inoltre, accenni ai primi anni del dopoguerra repubblicano: le conferenze mondiali del movimento dei “Partigiani della Pace”, dei “Cristiani progressisti” e quelle nazionali e internazionali del movimento cattolico “Pax Christi”.
https://www.youtube.com/watch?v=gDld6XDRU7w&t=221s (prima presentazione – 18 Agosto 2017)
https://www.radioradicale.it/scheda/531899/presentazione-del-libro-da-volontario-a-cospiratore-memorie-di-umberto-macoratti-di (seconda presentazione – 27 Gennaio 2018))
Una serata calma, illuminata dalla luna.
Al Sacrario dei caduti per Roma di via Garibaldi al Gianicolo, è stato ricordato ieri quel 6 luglio del 1849 in cui si spense, giovanissimo, Goffredo Mameli, autore dei versi del nostro Inno Nazionale. Una memoria che acquista maggior valore in quanto celebrata nel luogo stesso ove riposano i suoi resti mortali.
Ci chiediamo spesso quanto interesse possa ancora suscitare nelle giovani (e meno giovani) generazioni la memoria di un passato così glorioso e dimenticato, come quello della Repubblica Romana del 1849, in cui operò, combatté e morì Mameli. L’interesse nasce dalla conoscenza, e se questa conoscenza di base non viene sollecitata continuamente, se i giovani non vengono coinvolti nelle scuole e nei musei, si perderà quel filo diretto con il passato che ci permette di affrontare con più consapevolezza il nostro ruolo nella storia d’Italia e d’Europa, dell’oggi e del domani.
Non possiamo però permetterci di affidare questo compito esclusivamente alle associazioni culturali o a singoli funzionari pubblici di buona volontà, che si son fatti carico del problema per spirito di servizio. La politica deve intervenire e risolvere questo nodo cruciale: promuovere lo studio costante del nostro Risorgimento e i valori di altissimo spessore umano e spirituale in esso contenuti; degli uomini e delle donne che hanno costruito le basi ideali della nostra esistenza. In quest’ottica è in corso la raccolta firme per inserire lo studio del Risorgimento nella Scuola Primaria ( https://www.change.org/p/ministro-della-pubblica-istruzione-smarrimento-identit%C3%A0-nazionale-il-risorgimento-%C3%A8-scomparso-dalla-scuola-primaria?recruiter=57872434&utm_source=share_petition&utm_medium=facebook&utm_campaign=share_for_starters_page&utm_term=des-lg-google-no_msg )
L’iniziativa di Mara Minasi, responsabile del Museo della Repubblica Romana e del Mausoleo-Ossario Gianicolense, ha confermato questa tendenza e ci ha regalato, con la passione che contraddistingue i suoi interventi, pagine indimenticabili scritte da Mazzini e Garibaldi sul giovane Goffredo. Parole che ci allontanano momentaneamente dal profondo sentimento di distacco dalle istituzioni, da una classe dirigente sorda e inattiva, attenta più ad esistere che a fare, e ci incoraggiano a continuare nel doveroso cammino di volontariato che la nostra associazione ha intrapreso da tempo.
Un sentito ringraziamento va al duo Gabriella Antonucci e Marco Quintiliani che hanno magistralmente accompagnato, con parole e musiche risorgimentali, le acute considerazioni della relatrice sull’importanza della memoria storica della Repubblica Romana e della sua Costituzione, faro indiscusso del nostro attuale ordinamento istituzionale, ma anche un plauso alla Minasi per l’impegno e le capacità organizzative, unite alla carica passionale che trasmette con indubbia efficacia all’ascoltatore.
p.m.
Il 13 giugno 2017 è stata ricordata a Roma, di fronte l’erma di Colomba Antonietti, la storia e la drammatica fine della giovane patriota italiana. Di questa celebrazione si son fatte carico non certo le Istituzioni, latitanti su vari fronti, tra cui, più consistente e colpevole, quello della storia, ma due donne romane, Cinzia Dal Maso e Annalisa Venditti, madre e figlia, promotrici da qualche anno di un percorso culturale di alto valore simbolico (vedi 2016 : https://www.garibaldini.org/?s=colomba+antonietti&search=).
Con la passione e l’amore per tutto ciò che può risvegliare in noi sentimenti sopiti di un passato denso di altissimi valori umani e civili, Cinzia e Annalisa ci hanno riportato indietro di 168 anni, trasmettendo ancora una volta alle nostre coscienze che le energie materiali e spirituali debbono necessariamente convergere verso ciò che di meglio è stato seminato fino ad oggi, e che ancora ha bisogno di essere valorizzato, per fortificarci e difenderci dagli attacchi di una falsa modernità, che vuole ridurci, come diceva Mazzini, a “macchine calcolatrici”.
Dobbiamo dunque essere grati a Cinzia Dal Maso e Annalisa Venditti e verso chi, oggi, persegue questo obiettivo con gratuità, senza onori e senza gloria, ma con lo spirito del servizio e del dovere. Grati anche per aver inserito nel programma la voce di uno dei tanti – oggi sconosciuti - personaggi del nostro Risorgimento, Candido Augusto Vecchi, che fu testimone oculare della morte della giovane Colomba; il brano, tratto da La Italia-Storia di due anni 1848 – 1849” è stato letto da Paola Sarcina, direttore artistico del festival internazionale Cerealia. Chi era Candido Augusto Vecchi? Non certo un personaggio di secondo piano: iscritto alla Giovine Italia, conobbe Mazzini a Parigi; partecipò alla Prima Guerra d’Indipendenza e fu eletto deputato alla Costituente Italiana della Repubblica Romana del 1849; fu aiutante di campo di Garibaldi nell’Impresa dei Mille (1860) a Milazzo e al Volturno. Nel 1866 fu promosso Colonnello. Fu deputato del Regno d’Italia dal 1861 al 1865 e ospite di Garibaldi a Caprera negli ultimi anni della sua vita.
Come lo scorso anno, la rivista telematica di cultura “Specchioromano.it” ha conferito il Premio Colomba Antonietti a due donne che si siano distinte per il loro impegno nella diffusione della storia e degli ideali risorgimentali. In questa edizione la targhe sono state consegnate a Mara Minasi, responsabile del Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina di Roma Capitale e del Mausoleo Ossario Gianicolense, e di Maria Antonietta Grima Serra, Presidente dell’Associazione Nazionale Garibaldina. E’ stato inoltre donato alle premiate, come simbolo della femminilità combattente di Colomba Antonietti, un foulard disegnato dalla stilista romana Vanessa Foglia, ideatrice del marchio Abitart, da anni impegnata nel sociale e nella valorizzazione culturale.
La donazione ai presenti del “Pane di Colomba” – realizzato per Cerealia dal panificio Panella, e la deposizione di un mazzo di fiori accompagnata dal “silenzio”, suonato da un bersagliere dell’Esercito Italiano, ha concluso questa breve ma sempre intensa memoria cui hanno partecipato alcuni membri della nostra Associazione.
VIVA LA REPUBBLICA!
..e memoria di tutti coloro che si sono battuti per Lei, dal Risorgimento ai nostri giorni,
..e riconoscenza a tutti coloro che ancora la difendono
Ma il 2 giugno è anche il giorno in cui moriva un grande uomo : Giuseppe Garibaldi. Per ricordarlo, riportiamo due pensieri pervenuti in redazione da Gianni Fazzini e dal Gruppo Laico di Ricerca
“In questa giornata, un ricordo mesto e deferente – ma orgoglioso di Lui e della sua azione – va all’Eroe dei Due Mondi, che è sempre vivo e presente nella nostra Storia e coscienza di Patria.
Il 2 giugno 1882 muore nella sua casa nell’isola di Caprera (Olbia-Tempio Pausania) dopo una breve malattia GIUSEPPE GARIBALDI (74 anni) patriota Risorgimentale condottiero rivoluzionario uomo politico e Padre della Patria. Fu Padre e difensore della Repubblica Romana del 1849.
Noto anche con l’appellativo di “Eroe dei due mondi” per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale è la figura più rilevante ( insieme a Mazzini e a Cavour) del Risorgimento e protagonista controverso dell’unificazione italiana. Lo scrittore francese Victor Hugo ( 1802- 1882) che lo conobbe scrisse di lui:
“Garibaldi cos’è Garibaldi? E’ un uomo niente altro che un uomo. Ma un uomo in tutta l’accezione sublime del termine. Uomo della libertà uomo dell’umanità. ”Vir“ direbbe il suo compatriota Virgilio.”
La popolarità di Garibaldi la sua capacità di sollevare le folle e le sue vittorie militari diedero un contributo determinante all’unificazione dello Stato italiano premiandolo con una popolarità enorme tra i contemporanei – solo a titolo di esempio si possono citare le trionfali elezioni (nel 1860 poi nel 1861 al Parlamento subalpino e poi italiano e nel 1874 eletto deputato del Regno d’Italia) e il trionfo che gli venne tributato a Londra nel 1864. Numerose furono anche le sconfitte fra le quali particolarmente brucianti furono quelle di Roma (1849) dell’Aspromonte (1862) e di Mentana (1867): queste ultime due lo opposero a una parte rilevante dell’opinione pubblica italiana che in tutti gli altri episodi della sua vita lo aveva grandemente amato.
Nonostante la sua profonda stima di Mazzini ( Garibaldi aveva iniziato la sua avventura di patriota subito dopo aver aderito alla Giovine Italia nel 1833) ebbe forti dissidi con lui circa l’atteggiamento da tenere nei confronti di Casa Savoia: infatti Garibaldi accondiscese a divenire sostenitore della monarchia sabauda ( pur essendo convinto repubblicano) finché questa dimostrasse di credere fermamente nella causa italiana e assumendo la guida dell’esercito piemontese contro l’Austria (1858-59).
Garibaldi pur ritenendo lecita l’uccisione di nemici in battaglia e traditori in tempo di guerra a partire dal 1861 si batté per l’abolizione della pena di morte proponendo varie volte una legge che la abolisse del Codice penale vigente. Un altro grande impegno di Garibaldi fu quello per la pace tra i popoli: nonostante le numerose guerre egli riteneva lecito usare la forza militare solo per liberare le nazioni e difendersi dai nemici manifestando altrimenti una forte convinzione pacifista e umanitaria. Per questo avversò sempre con forza le mire espansionistiche coloniali che da subito animarono il giovane Regno d’Italia affermando che se l’italia avesse tolto la libertà e la sovranità ad un altro popolo egli avrebbe combattuto con lui contro gli italiani.
Garibaldi criticò le misure prese contro il brigantaggio meridionale postunitario dal nuovo governo italiano come l’uso della legge marziale e la feroce repressione nonché la rigida estensione della leva militare obbligatoria piemontese al sud Italia che giudicava controproducente preferendo l’entusiasmo volontaristico che aveva animato i suoi eserciti. Nel 1868 scrisse all’attrice Adelaide Ristori: “Gli oltraggi subiti dalle popolazioni meridionali sono incommensurabili. Sono convinto di non aver fatto male nonostante ciò non rifarei oggi la via dell’Italia meridionale temendo di essere preso a sassate essendosi colà cagionato solo squallore e suscitato solo odio.”
Garibaldi fu un grande amante della natura e degli animali: questo grande amore si palesò quando nel 1871 anno nel quale Giuseppe Garibaldi su esplicito invito di una nobildonna inglese lady Anna Winter contessa di Southerland incaricò il suo medico personale di costituire una Società per la Protezione degli Animali annoverando la signora Winter e Garibaldi come soci fondatori e presidenti onorari; oggi la società è nota come Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA). Attualmente l’ENPA è il più antico e importante ente di protezione e salvaguardia animale in Italia. In seguito a queste riflessioni e azioni animaliste Garibaldi divenne quasi vegetariano in tarda età e rinunciò alla caccia (che era stata una sua grande passione fin da giovane) in nome del rispetto della vita degli animali.
Garibaldi fu notoriamente uomo di costumi semplici e quasi vicino alla povertà non avendo mai in alcun modo approfittato in senso personale di vittorie militari e politiche e della fama straordinaria di cui godeva. Cercò di guadare qualcosa per vivere scrivendo libri e con il lavoro agricolo nella sua Caprera e usò lo stipendio di parlamentare per aiutare le famiglie dei reduci dei “Mille” che non avevano ricevuto nessun riconoscimento economico dallo Stato. E soprattutto conservò un forte tratto di umiltà e di rifiuto di apparire come “prima donna“: il 26 gennaio 1875 Garibaldi all’ età di 67 anni è a Roma per prendere possesso del suo scranno in Parlamento come deputato del Regno d’ Italia. Il giorno stesso del suo arrivo giunge a Montecitorio accolto dai deputati della Sinistra con grandi applausi che s’ interrompono solo quando il generale pronunzia il giuramento. Poi chiamato al balcone dell’albergo in via San Nicola da Tolentino dagli applausi scroscianti della folla e infastidito dall’eccessivo entusiasmo pronunciò la famosa frase: «Romani siate seri, seri, seri!».
Il 27 settembre 1880 Garibaldi si dimette dal Parlamento prevedendo la non attuazione dei suoi ideali politici e in segno di protesta si ritira definitivamente a Caprera. Nella lettera di dimissioni dichiara che non intende più far parte dei «legislatori in un Paese dove la libertà è calpestata e la legge non serve nella sua applicazione che a garantire la libertà ai gesuiti e ai nemici dell’ unità d’ Italia… Tutt’altra Italia io sognavo nella mia vita non questa miserabile all’interno e umiliata all’estero ed in preda alla parte peggiore della nazione.”
Ebbe tre mogli ( tra le quali spicca la prima ANITA GARIBALDI (1821- 1849) e sette figli.
FORZA E ONORE!
Gruppo Laico di Ricerca.