Articoli marcati con tag ‘Maurizio Mari’

Cari amici Italiani,

grazie alla segnalazione di Maurizio Mari, Segretario della Società Conservatrice del Capanno Garibaldi di Ravenna, potete ascoltare uno dei pochi esempi di come andrebbe letto e cantato il nostro Inno nazionale, spiegato dal Prof. Michele D’Andrea:

https://www.youtube.com/watch?v=mbLcxcf1omY

Come consuetudine, le associazioni che si richiamano al Risorgimento, A.N.V.R.G. Sezione di Ravenna, Società Cons. Capanno Garibaldi ed Ass. Mazziniana Italiana, sabato 8 febbraio 2020, presso l’Aula Magna della Casa Matha, hanno organizzato una conferenza nel ricordo della Repubblica Romana del 1849.

“L’inno svelato” è stato il titolo della conferenza, quasi una lezione-spettacolo, supportata da immagini video e brani musicali, che il Prof. Michele D’Andrea, già Consigliere della Presidenza della Repubblica, esperto di storia, musica e nel settore della comunicazione istituzionale, ha tenuto nell’Aula Magna della Casa Matha di fronte ad un folto pubblico, oltre cento persone.  E’ stata una passeggiata a ritroso nel tempo, tra le pieghe della storia ufficiale, con al centro della narrazione “Il canto degli italiani”, L’INNO DI MAMELI, attorno al quale ruotano curiosità ed aneddoti che ne hanno accompagnato la nascita, il successo, il significato e l’attuale percezione.

 Con questa iniziativa nel ricordo della Repubblica Romana, abbiamo celebrato il “Canto degli Italiani”, l’appassionante storia dell’Inno Nazionale italiano, che fa parte della grande storia degli uomini che con coraggio ed eroismo fecero l’Italia. Un inno scritto di getto, spontaneo, composto da un giovanissimo combattente per la libertà, Goffredo Mameli, senz’altro adatto a simboleggiare la giovane Italia rivoluzionaria, il fervore patriottico di quel tempo. Gli stessi ideali che troviamo nella Costituzione repubblicana che l’Italia si è data dopo aver riconquistato la libertà con la Resistenza.

 Non è mancato il confronto con gli inni di altri paesi, musiche in fotocopie e testi improbabili. Molti inni non hanno un autore ben preciso, ma sono frutto di diversi arrangiamenti e la trasformazione delle melodie vengono poi utilizzate da altre nazioni. D’Andrea si è soffermato sulla “Marsigliese”, forse l’inno più famoso e suonato, la cui musica pare copiata. Una disputa ancora in atto per la somiglianza con la melodia creata da un italiano, G.B.Viotti, musicista a Parigi, che aveva creato lo spartito della musica, inconsapevole che dopo qualche anno sarebbe stato trasformato in un inno rivoluzionario.

 Il Prof. D’Andrea ha sottolineato “che gli italiano non conoscono il loro inno nazionale, considerata una marcetta, un brano leggero, musicalmente e poeticamente banale. In realtà il nostro è fra gli inni più interessanti, ma è suonato male, anzi malissimo. Le esecuzioni sono troppo militaresche e rigide, lontano dalla versione originale che Michele Novaro compose nel 1847 e che aveva un andamento possente e dinamico. Era l’affresco di un popolo sottomesso che prende finalmente coscienza di sé e si scopre pronto a combattere per la propria libertà”.

 Tra le curiosità, ha ricordato che Giuseppe Mazzini commissionò a Giuseppe Verdi un inno. Verdi scrisse l’inno e inviandolo a Mazzini, gli scrisse che poteva farne ciò che voleva. Fu un “fiasco verdiano” e l’inno sparì dalla memoria collettiva in poco tempo perché c’era un testo possente, quello di Goffredo Mameli e Michele Novaro trovò l’alchimia giusta per la musica: la funzione dell’inno deve essere quella di aggregare una comunità attraverso un idea.

L’inno di Mameli e Novaro non è una marcetta, è un canto di Popolo e Novaro s’immagina una pianura con tutti di italiani, un invito a milioni di “straccioni” a prendere le armi e conquistare la libertà.

Alla fine tutti i presenti hanno intonato l’inno di Mameli, ma la prima esecuzione non è parsa troppo intonata al Prof. D’Andrea che ha interrotto il canto. Ma la seconda esecuzione, ben diretta dal Maestro Michele D’Andrea è stata perfetta, possente e dinamica, come avrebbero voluto Mameli e Novaro!    

Un inno con un finale meraviglioso, lì c’è tutto il nostro Risorgimento. Insomma, il nostro, è l’inno più bello!

 Maurizio Mari, Segretario Società Conservatrice Capanno Garibaldi Ravenna

       Si dice che il realismo degli eventi storici non dovrebbe mai essere messo in discussione dalla congiunzione ipotetica “se”, visto che la concatenazione dei fatti non sarebbe altro che la risultante delle volontà delle singole persone. Di conseguenza sarebbe importante e necessario evidenziare quanto queste volontà abbiano condizionato la vita e il futuro di un intero popolo. La “Trafila” dell’agosto 1849 che salvò Giuseppe Garibaldi da sicura morte, risponderebbe in pieno a tale esigenza.

In occasione delle celebrazioni del 170° anniversario della Repubblica Romana del 1849, su invito del Dott. Giuseppe Chicchi, Presidente della cooperativa di turismo culturale “Terre di Dante” (organizzazione di Ravenna in convenzione con la “Società Dante Alighieri – i parchi letterari”), abbiamo partecipato dal 14 al 17 settembre 2018 a un tour storico-culturale di primissimo livello al quale ha aderito la nostra associazione (Presidente Paolo Macoratti e segretaria Monica Simmons), oltre ai Presidenti delle Sezioni ANVRG di Rimini (Valerio Benelli) e di Rieti (Fed. Reg. Lazio Gianfranco Paris).

Giornalisti provenienti da Milano (Franca dell’Arciprete Scotti- Ambienteeuropa – e Giovanni Scotti – Focus online -) e Padova (Maria Paola Meli – Aeceuropa - e Sergio Sambi – popolo terremotati Aec), oltre a rappresentanti dell’Ass. culturale “L’Airone” di Brescia (Liliana Vilardo, Chiara Macina), hanno completato il gruppo formato da 13 persone e guidato dalla perfetta regia di Attilio Moroni, infaticabile e colta guida delle “Terre di Dante” e artefice dei vari spostamenti sul territorio romagnolo, coadiuvato da Alessandra Borgogelli Ottaviani.

La “Trafila Garibaldina” ci ha dato l’opportunità di visitare e scoprire non solo i luoghi e i personaggi della tragica fuga di Garibaldi, di Anita e dei Garibaldini da Roma nel vano tentativo di Raggiungere la Repubblica di Venezia, ma anche le bellezze naturali, artistiche, culturali ed enogastronomiche di un territorio ricchissimo di storia e di umanità, sede dei migliori valori di una secolare tradizione, sia locale che italiana.

Grazie alla narrazione storica dei luoghi visitati ad opera del Dott. Andrea Antonioli (Direttore del Museo Renzi – Progetto Internazionele “Una rosa per Anita”), del Prof. Ivan Simonini (Presidente Parco Letterario Le terre di dante, del Dott. Maurizio Mari (Società Conservatrice Capanno Garibaldi), del Dott. Bruno Melandri (Associazione Mazziniana di Modigliana), del Dott. Gabriele Zelli (Storico e scrittore), siamo potuti entrare con il cuore e con la mente, anche se per un breve arco temporale, nella vicenda funambolica e drammatica dell’arrivo della Legione Garibaldi a San Marino, del suo disarmo e dell’inizio del tentativo dell’Eroe e di pochi militi rimasti di raggiungere Venezia. Malgrado l’interessante visita di questa antica Repubblica (condotta egregiamente da una guida locale), siamo rimasti sorpresi nell’apprendere dalla Dott.ssa Claudia Malpeli, esperta della Biblioteca di Stato di San Marino, l’assenza espositiva del piccolo museo garibaldino, già presente negli anni passati; fortunatamente, per l’occasione, abbiamo avuto la possibilità di fotografare alcuni pezzi della vecchia esposizione, tra cui l’abito portato da Anita e alcune reliquie di Garibaldi e Ugo Bassi (foto allegate)

Uno studiato itinerario ci ha portato da San Giovanni in Galilea (con visita al bellissimo “Museo Renzi”), a Sogliano (visita alle Fosse Brandinelli e allo straordinario museo della Musica e dell’arte povera); da Cesenatico, ove Garibaldi s’imbarcò con l’esigua legione sui famosi 13 bragozzi, a Ravenna (con visita di S. Apollinare in Classe), proseguendo in barca per l’isola degli Spinaroni (base partigiana della Brigata Garibaldi nel 1944-45). Dal capanno Garibaldi alla fattoria Guiccioli dove morì Anita, abbiamo tentato di immaginare, vedendo i luoghi e “aprendo” i sensi, la terribile angoscia provata dai fuggiaschi, la paura d’essere scoperti, riconosciuti e fucilati. Ci siamo avvicinati, visitando la stanza in cui morì Anita e il luogo della sua momentanea sepoltura, al grande dolore del suo José, nel momento in cui, perdendo tutto, Patria, sposa e madre dei suoi figli, cercava insieme al fedele Capitano Leggero (Giovanni Battista Culiolo) la salvezza dalla pressante vigilanza austriaca, per poi affidarsi, come ci racconta lo stesso Garibaldi nelle sue memorie. “..alla serie dei miei protettori, senza di cui non avrei potuto peregrinare per trenta e sette giorni, dalle foci del Po, al golfo di Sterlino, ove m’imbarcai per la Liguria..“. Infine, dopo aver fotografato i luoghi e le lapidi che ricordavano il passaggio dell’illustre fuggitivo siamo approdati nel paese di Modigliana.

Sempre dalle memorie di Garibaldi :”Poi un prete! Vero angelo custode del proscritto, ci cercò, ci trovò, e ci condusse in casa sua a Modigliana..” E proprio a Modigliana, nel mezzo della famosa Festa dell’Ottocento (con il sostegno culturale e artistico del Vicesindaco con delega alla cultura Dott.ssa Alba Maria Continelli e l’Assessore alle politiche scolatiche e del turismo, Dott.ssa Alice Gentilini), abbiamo potuto conoscere la storia di Don Giovanni Verità e il vero senso della cosiddetta “Trafila”= catena di solidarietà, nata molti anni prima, come ci conferma questo passo di Massimo D’Azeglio del 1845, annotato nei “Miei ricordi”: In ogni paese era un uomo fidato che formava uno degli anelli della catena, ed a questa catena era dato il nome di trafila. Serviva a mandar nuove, precetti, direzioni, lettere e talvolta anche persone, gente costretta a fuggire [...] Un solo anello della trafila che fosse stato traditore, rovinava un mondo di gente:ed è fatto notabile che [...] mai e poi mai la polizia ha avuto il gusto di far conoscenza con uno di codesti anelli della gran catena…” (Club Alpino Italiano – sentiero Garibaldi).

L’ultima tappa di questo percorso storico-culturale della Trafila è stata “Villa I Raggi” nella frazione Colmano di Predappio, dove fu ospitato Garibaldi prima di passare in Toscana. Qui, grazie alla cortesia dei discendenti del Conte Giuseppe Campi, abbiamo potuto gustare il famoso “Sangiovese”, premiato all’esposizione universale di Parigi del 1889

A quelle trecento persone della “Trafila”, di cui cento operative, che si occuparono di portare Garibaldi in salvo, dobbiamo rivolgere con gratitudine il nostro pensiero per aver contribuito in modo sostanziale – visto il seguito dell’epopea risorgimentale – alla formazione dell’unità d’Italia. Durante le celebrazioni del 170° della Repubblica Romana del 1849, ricorderemo questo avvenimento e cercheremo di collaborare con “Le Terre di Dante” per far rivivere questi importanti momenti della storia del nostro Paese a tutti coloro che vorranno condividere questa nuova avventura garibaldina.

Paolo Macoratti